Archivio del Moderno
Il volume combina un approccio monografico, teso alla ricostruzione e allo studio critico dell’intera opera dell’architetto ticinese (Luigi Canonica fu al servizio di Napoleone negli anni che corrono dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia e attivo durante la Restaurazione), a una impostazione per temi conduttori quali, per esempio, il suo contributo al processo di rinnovo urbanistico di Milano (egli fu autore, fra l’altro, del Foro Bonaparte e dell’Arena ed estensore del primo piano regolatore della città), il suo apporto all’architettura dei giardini, delle ville, dei teatri e dei palazzi urbani (come la Villa Reale e Palazzo Reale a Milano, la Villa Reale con il suo parco a Monza), e il suo ruolo nell’organizzazione degli uffici per il controllo del progetto.
Proprio per questa sua articolazione, il volume accoglie saggi di autorevoli studiosi e storici dell’architettura, oltre a circa 200 schede analitiche delle opere, elaborate da altri specialisti.
Luigi Canonica
1764-1844.
Architetto di utilità
pubblica e privata
a cura di
Letizia Tedeschi, Francesco Repishti
24 x 28 cm, 440 pp.
349 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836621002
€ 95 / frs 120.-
Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista, designer, è una figura assai rappresentativa delle diverse fasi che hanno caratterizzato il Novecento italiano. Della sua densa produzione questo agile volume fotografico presenta gli interni di cinque appartamenti milanesi. Sono progetti nei quali l’architetto imprime la sua cifra personale, insistendo su temi che caratterizzano l’intera sua opera: l’attenzione per il rapporto interno-esterno, la fluidità dello spazio, la flessibilità delle divisioni interne, l’attenzione al dettaglio e alle innovazioni tecnologiche, la scelta accurata dei materiali.
Testi di Alberto Bassi, Maria Cristina Loi, Elena Triunveri.
Oltre un rettangolo di cielo.
Interni milanesi di Giulio Minoletti
a cura di
Maria Cristina Loi, Elena Triunveri
23.5 x 16.5 cm, 100 pp.
80 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836620067
€ 15,00 / frs 20.–
Come numerosi loro conterranei, anche gli architetti Visconti, Ruggia e Staffieri inseguirono fama e fortuna nella Russia degli zar, lungo una traccia migratoria aperta all’alba del Settecento da Domenico Trezzini, celebrato protagonista della fondazione di San Pietroburgo. Le loro vicende possono essere lette in filigrana nelle lettere, inviate ai familiari, ai parenti e agli amici, che questo volume raccoglie e correda con un ricco apparato di note, volte a rendere perspicua la trama delle relazioni familiari e professionali, e il contesto dell’architettura e della società russe.
Dalle rive della Neva.
Epistolari di tre famiglie
nella Russia degli zar
a cura di
Nicola Navone
24 x 28 cm, 224 pp.
brossura
italiano
ISBN 9788887624441
€ 27 / frs 40.-
Se è vero che il Settecento segna l’inclusione della Russia nel “tempo europeo”, ovvero, come scrive in questo volume Vittorio Strada, «nel ritmo di quella modernità che nell’Europa occidentale aveva trovato la sua origine», è nel campo delle arti, e soprattutto dell’architettura, che tale processo si manifesta con singolare evidenza. Nell’arco di tempo che corre tra l’ascesa al trono di Caterina II (1762) e la morte di suo nipote, lo zar Alessandro I (1825), si consuma, infatti, la piena affermazione di quel linguaggio neoclassico che, nell’architettura russa, conoscerà una declinazione affatto originale. Un’affermazione, questa, alla quale la cultura architettonica italiana offrì un contributo rilevante e polifonico, che la presente raccolta di saggi intende indagare.
La cultura architettonica italiana
in Russia
da Caterina II a Alessandro I
a cura di
Piervaleriano Angelini,
Nicola Navone, Letizia Tedeschi
17 x 24 cm, 572 pp.
22 ill. col., 260 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624397
€ 30 / frs 50.–
Padre fondatore dell’architettura contemporanea in Ticino, Rino Tami (1908-1994) progetta, giovanissimo, la Biblioteca cantonale di Lugano (1936-1940), primo eccellente esempio di edificio pubblico moderno ticinese. Negli anni Quaranta l’architettura organica diventa una delle componenti del suo ampio retaggio culturale. La maturità professionale, raggiunta negli anni Cinquanta e Sessanta con edifici pubblici (Sede della Radio della Svizzera Italiana a Lugano) e residenze (Casa Torre a Lugano, Casa Nadig a Maroggia), coincide con il suo impegno didattico al Politecnico di Zurigo. A partire dagli anni Sessanta ebbe anche l’incarico della supervisione architettonica della tratta ticinese dell’autostrada svizzera, comprendente il disegno dei manufatti: entrate delle gallerie, ponti, portali, viadotti, muri di sostegno, padiglioni di sosta, servizi igienici, magazzini, pozzi di ventilazione.
Rino Tami.
Opera completa
a cura di
Kenneth Frampton, Riccardo Bergossi
24 x 28 cm, 496 pp.
800 ill. b/n
cartonato
italiano
ISBN 9788887624373
€ 75 / frs 120.–
Questo album di disegni fu in origine un dono che nel 1795 l’architetto Luigi Rusca fece al nobile veneziano Zampiero Grimani, ambasciatore della Serenissima alla corte di Caterina II. Il prezioso volume, qui presentato in edizione fac-simile a tiratura limitata e con un approfondito apparato storico-critico, raccoglie venti tavole, per la maggior parte a china e all’acquerello, raffiguranti alcuni dei maggiori monumenti e residenze di San Pietroburgo: opere dello stesso Rusca e di altri autori quali gli illustri Jean-Baptiste Michel Vallin de la Mothe e Giacomo Quarenghi.
Album Rusca Grimani.
Disegni di architettura
dalla Russia di Caterina II
/ Architectural Drawings
from Catherine II’s Russia
a cura di
Piervaleriano Angelini, Nicola Navone
30 x 40 cm, 152 pp.
40 ill. col.
rilegato
italiano / inglese
isbn 9788887624380
€ 190 / frs 300.–
Il volume presenta il catalogo ragionato e illustrato della raccolta dei disegni degli architetti Gilardi conservati in Ticino.
I Gilardi furono architetti di origine ticinese attivi in Russia nella prima metà dell’Ottocento; in particolare Domenico (1785-1845) fu impegnato, con contributi di grande rilievo e tuttora esistenti, nella ricostruzione di Mosca seguita all’incendio del 1812.
Accompagnano il catalogo, e lo precedono come introduzione e approfondimento generale, due saggi: di Piervaleriano Angelini, sull’architettura neoclassica tra Mosca e San Pietroburgo, e di Alessandra Pfister, sulla vicenda umana e la fortuna critica dei Gilardi.
Gli architetti Gilardi a Mosca.
La raccolta dei disegni
conservati in Ticino
a cura di
Alessandra Pfister,
Piervaleriano Angelini
24 × 28 cm, 248 pp.
225 ill. b/n, 14 ill. col.
brossura
italiano
ISBN 8887624305
€ 60 / frs 90.–
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.
Testi di Davide Croff, Mario Botta, Giorgio Busetto, Giancarlo Cunial, Gian Pietro Favaro, Gianna Ghittoni Rattazzi, Angelo Tabaro, Alba di Lieto, Maura Manzelle, Chiara Bertola, Anita Napoleone.
Fotografie a colori di Candida Höfer.
Carlo Scarpa.
L’opera e la sua conservazione
VII 2004
Giornate di studio
alla Fondazione Querini Stampalia
a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 100 pp.
24 ill. col.
brossura
italiano
ISBN 8887624186
€ 16 / frs 24.–
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.
Testi di Giorgio Busetto, Angelo Tabaro, Margherita Guccione, Maura Manzelle, Valeriano Pastor, Sergio Los, Arrigo Rudi, Orietta Lanzarini, Giancarlo Carnevale, Chiara Bertola, Philippe Duboy.
Fotografie a colori di Margarita Andreu.
Carlo Scarpa.
L’opera e la sua conservazione
VI 2003
Giornate di studio
alla Fondazione Querini Stampalia
a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 176 pp.
25 ill. col.
brossura
italiano
ISBN 8887624143
€ 16 / frs 24.–
Lo studio più completo e approfondito sull’opera di Panos Koulermos (1933-1999), architetto errante: di nascita greco-cipriota, inglese di formazione ma “razionalista mediterraneo” per vocazione, ha costruito in Gran Bretagna e in Italia, in Grecia, a Cipro e negli Stati Uniti. Ha insegnato nelle maggiori università ed è stato tra i fondatori dell’Accademia di architettura di Mendrisio.
Panos Koulermos.
Opera completa
a cura di
Kenneth Frampton
24 x 28 cm, 344 pp.
550 ill. col. e b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624151
€ 100 / frs 150.–