Cataloghi
28 atelier di Progettazione, 13 atelier di Diploma, 92 corsi, 95 docenti, 112 assistenti, 808 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Promosso dalla Fondazione Svizzera per l’Architettura in collaborazione con l’Accademia di architettura-Università della Svizzera italiana e con il sostegno della Fondazione Teatro dell’architettura e della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’Università della Svizzera italiana, il premio internazionale Swiss Architectural Award è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità nei riguardi del contesto paesaggistico e ambientale. I candidati sono proposti alla giuria da un comitato internazionale di consulenti, composto da architetti e critici di architettura di chiara fama. Ciascun candidato è chiamato a presentare tre opere realizzate.
Sesta edizione 2018
Vincitrice
Elisa Valero, Spagna
Candidati
Al Borde (Ecuador), Arquitetos Associados (Brasile), Barozzi Veiga (Spagna), Baserga Mozzetti (Svizzera), baukuh (Italia), Fernanda Canales (Messico), ChartierDalix (Francia), José Cubilla (Paraguay), Frida Escobedo (Messico), Gong Dong-Vector Architects (Cina), H+F Arquitetos (Brasile), Anna Heringer (Germania), Akihisa Hirata (Giappone), Anne Holtrop (Olanda / Bahrain), Hua Li / Trace Architecture Office (Cina), Kumiko Inui (Giappone), Carla Juaçaba (Brasile), Anssi Lassila / Office for Peripheral Architecture (Finlandia), Li Zhang / TeamMinus (Cina), Ling Hao (Singapore), Rozana Montiel (Messico), Daniel Moreno Flores (Ecuador), onishimaki + hyakudayuki architects (Giappone), Orkidstudio Architects (Kenya), Oualalou + Choi (Francia / Marocco), PAO – People’s Architecture Office (Cina), James Russell (Australia), Sami Arquitectos (Portogallo), SO-IL (Stati Uniti d’America), Marina Tabassum (Bangladesh), TNA Architects (Giappone).
Swiss Architectural Award
2018
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 192 pp.
400 ill. col., 77 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836641970
€ 45 / frs 50.–
29 atelier di Progettazione, 13 atelier di Diploma, 90 corsi, 97 docenti, 121 assistenti, 803 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
27 atelier di Progettazione, 14 atelier di Diploma, 90 corsi, 98 docenti, 111 assistenti, 801 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Accademia di architettura
Annuario 2016
24 × 24 cm, 348 pp.
422 ill. b/n, 30 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624762
€ 18 / frs 20.–
Sfoglia (36 Mb)
Quinta edizione 2016
Vincitore
Junya Ishigami, Giappone
Candidati
Andrade Morettin Arquitetos, Brasile; Alejandro Aravena / Elemental, Cile; Arquitecturia, Spagna; Eduardo Castillo, Cile; Kashef Mahboob Chowdhury/URBANA, Bangladesh; Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas, Spagna; DRDH Architects, Gran Bretagna; Sou Fujimoto, Giappone; HARQUITECTES, Spagna; Go Hasegawa, Giappone; Grainne Hassett/Hassett Ducatez Architects, Irlanda; Anna Heringer, Austria; Anne Holtrop, Olanda; Muharraq, Bahrain; Hua Li/TAO Trace Architecture Office, Cina; Jun Igarashi, Giappone; Sebastian Irarrázaval, Cile; Alexia León, Perù; Inês Lobo, Portogallo; Made in, Svizzera; Mokena Makeka/Makeka Design Lab, Sudafrica; O-Office, Cina; Oualalou + Choi, Francia-Marocco; Pezo von Ellrichshausen, Cile; Productora, Messico; SAMI-arquitectos, Portogallo; Vo Trong Nghia, Vietnam; ZECC Architects, Olanda
BSI
Swiss Architectural Award
2016
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
457 ill. col., 76 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836635054
€ 45 / frs 50.–
I 123 progetti degli studenti diplomati nel 2015 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Aasd
Il volume raccoglie i lavori di Gabriele Basilico (1944-2013) che, dedicati al tema del paesaggio, ne evidenziano lo sguardo “progettuale”: il fotografo, infatti, architetto di formazione, era particolarmente interessato ai problemi legati all’urbanistica, nonché allo sviluppo e alla trasformazione dell’ambiente naturale. La raccolta sia apre con una selezione di fotografie appartenenti al ciclo Bord de Mer, lavoro realizzato a metà degli anni Ottanta e che ha fatto conoscere Basilico in ambito internazionale: una ricerca in cui si evidenzia, tra l’altro, uno stretto rapporto con la storia dell’arte, in particolare con i vedutisti del Settecento. Un’ampia selezione è poi riservata a due gruppi di lavori realizzati in Svizzera: uno dedicato agli interventi architettonici di Luigi Snozzi a Monte Carasso (Locarno), l’altro al paesaggio del passo del San Gottardo, letto come arteria vitale tra il Nord e il Sud dell’Europa.
Testi di Angela Madesani, Giovanna Calvenzi, João Nunes, Luigi Snozzi.
La progettualità dello sguardo.
Fotografie di paesaggio di Gabriele Basilico
a cura di
Marco Della Torre
23.5 x 16.5 cm, 128 pp.
60 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836633210
€ 22 / frs 25.–
Acquista28 atelier di progettazione, 90 corsi, 100 docenti, 97 assistenti, 791 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Rapporto sull’attività
didattica 2014-2015
21 × 21 cm, 328 pp.
500 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624700
€ 18 / frs 20.–
I 99 progetti degli studenti diplomati nel 2014 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Marc Collomb, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Nel corso del semestre primaverile del 2014 gli studenti dell’atelier Miller dell’Accademia di architettura di Mendrisio si sono confrontati con l’urbanistica e l’architettura di Basilea, in particolare dell’area che si estende lungo l’Aeschengraben e la St. Alban-Anlage sulla quale è prevista un’imponente riorganizzazione. Ne sono scaturiti dodici progetti, presentati in mostra nella sede della Basilese Assicurazioni e raccolti ora in questo catalogo.
Atelier Miller
Aeschengraben St. Alban-Anlage
Sechs grosse Häuser für Basel
Sei grandi edifici per Basilea
19,5 × 26,5 cm, 178 pp.
22 ill. col., 85 ill. b/n
brossura olandese
tedesco / italiano
9788887624649
€ 30 / frs 30.–