Firminy. Post-utopia, una finzione architettonica.
Diploma 2021
Il Diploma 2021 sarà sviluppato a partire da Firminy, icona dell’approccio concettuale all’architettura e alla città elaborato dal Movimento Moderno. Il Il quartiere di Firminy-Vert, oggi patrimonio mondiale dell’Unesco, venne progettato in una città ancora industriale a metà degli anni Cinquanta, durante la ricostruzione postbellica, cui fece seguito l’intervento di Le Corbusier.
L’odierno stato della città combina l’ordinario — la «città normale» come direbbe Richard Sennett — con lo straordinario, banalità e junkspace, come pure opere eccezionali e generosi brani paesaggistici; un sistema urbano di media scala associato a un forte rapporto con la campagna e l’hinterland periurbano.
Partendo da Firminy proponiamo un esperimento, una finzione architettonica, una visione alternativa e aggiornata del “sogno” modernista alimentata dal feedback accumulatosi nel corso degli ultimi cinque decenni e dalle problematiche contemporanee. Invece di considerare la situazione esistente come contesto del Diploma, intendiamo: 1) avviare una riflessione che partendo dalla situazione venutasi a creare a metà degli anni Sessanta si volga in prospettiva; 2) estendere i confini dell’indagine dal sito modernista di Firminy fino ai suoi sviluppi territoriali interdipendenti, dal nucleo in restringimento della vicina Saint-Etienne alla campagna periurbana.
Ai fini dell’esperimento, non penseremo a ciò che sarebbe dovuto accadere, bensì a quello che sarebbe potuto accadere, come in un sistema aperto di sviluppo alternativo, dove l’architettura suggerisce gli esiti di molteplici situazioni interdipendenti: la città post-industriale e il suo nucleo in contrazione, il centro stesso di Firminy-Vert e l’intervento di Le Corbusier, che rimane intatto come un chiostro cistercense, i resti industriali, i villaggi vicini progressivamente densificati, le mete e le principali strutture collettive, le infrastrutture e la campagna, che un tempo faceva da sfondo romantico ai capolavori modernisti e che è diventata l’estensione naturale dello stile di vita urbano e del suo sistema di risorse.
-
Direttore del Diploma
- Frédéric Bonnet
-
Coordinamento
- Monica Sciarini
-
Assistente
- Romain Chazalon
- Francisco & Manuel Aires Mateus
- Walter Angonese
- Michele Arnaboldi
- Valentin Bearth
- Riccardo Blumer
- Martin Boesch
- Frédéric Bonnet
- Marc Collomb
- Kersten Geers
- Bijoy Jain
- Quintus Miller
- João Nunes & João Gomes da Silva
- Valerio Olgiati
- Muck Petzet
- Jonathan Sergison
Professori
di Atelier
In virtù degli accordi bilaterali tra Svizzera e Unione Europea il Diploma / Master of Science rilasciato dall’Accademia di architettura è riconosciuto quale laurea europea.
Riconoscimento
del titolo