Mobilità
Il Servizio relazioni internazionali e mobilità, nato nell’ottobre 2005 allo scopo di pianificare e rendere operativa la vocazione internazionale dell’Università della Svizzera italiana, si occupa in particolare di coordinare la partecipazione dell’USI ai seguenti programmi di scambio di studenti:
- Programma di mobilità svizzero, che permette agli studenti di svolgere uno o due semestri di studio in un’altra università svizzera.
- Programma europeo SEMP (Swiss-European Mobility Programme, già Erasmus), che permette di svolgere uno o due semestri di studio in un’altra università europea, godendo del pieno riconoscimento del periodo svolto all’estero. In quest’ambito, l’USI ha attualmente oltre 60 accordi di scambio con università europee.
- Programma europeo di pratica professionale SEMP Mobility for Placement, che permette di svolgere un periodo di stage professionale in Europa della durata minima di 9 mesi consecutivi.
- Programma di scambio internazionale,che permette agli studenti di svolgere un semestre di studio in un’università al di fuori dell’Europa con la quale l’Università della Svizzera italiana ha stipulato un accordo bilaterale, e agli studenti provenienti dalle università partner di studiare all’USI.
Al fine di favorire la mobilità degli studenti quale mezzo non solo per conoscere paesi, idee, lingue e culture diverse, ma anche per arricchire il percorso formativo, il Servizio relazioni internazionali e mobilità intrattiene rapporti con le istituzioni svizzere (Conferenza dei rettori delle università svizzere; Movetia; Segreteria di Stato per l’educazione e la ricerca), stabilisce contatti e collaborazioni con le università estere e gestisce le borse per gli studenti SEMP e gli altri finanziamenti per i programmi di mobilità.
- Commissione esami e mobilità dell’Accademia di architettura:
-
Direttore
- Riccardo Blumer
- Coordinatore di Direzione
- Membro
- Coordinamento scambi interuniversitari
Accademia di architettura - Programma SEMP | ||
École d'Architecture de Paris Belleville | Francia | + info |
Technische Universität München | Germania | + info |
Bauhaus Universität Weimar | Germania | + info |
Mackintosh School of Architecture University of Glasgow |
Gran Bretagna | + info |
IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia |
Italia | + info |
Delft University of Technology | Paesi Bassi | + info |
Universidade do Porto | Portogallo | + info |
Universidade Autonoma de Lisboa | Portogallo | + info |
Universidade Lusíada, Lisboa | Portogallo | + info |
Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, Madrid | Spagna | + info |
Universitat Politécnica de Catalunya Escola Tècnica Superior d'Arquitectura de Barcelona (ETSAB), Barcelona |
Spagna | |
Royal Institute of Technology, Stockholm | Svezia | + info |
Accademia di architettura - Cooperazione | ||
Virginia Tech, Virginia Polytechnic Institute and State University |
USA | + info |
Kyoto Institute of Technology | Giappone | + info |
Pontificia Universidad Católica del Perù, Lima | Perù | + info |
FAUUSP Faculdade de Arquitetura e urbanismo da Universidade de Sao Paulo | Brasile | + info |
-
Indirizzo
- Servizio relazioni internazionali e mobilità
- Accademia di architettura
- largo Bernasconi 2
- 6850 Mendrisio
- Svizzera
-
Telefono
- +4158 666 5000
-
Fax
- +4158 666 5868