Laboratorio Ticino
Lab.TI
Il Laboratorio Ticino è una struttura di ricerca dell’Accademia di architettura che svolge attività prevalente sui temi della progettazione territoriale e il cui operato si riversa anche nell’insegnamento e nella divulgazione della cultura urbana e paesaggistica contemporanea. Il Laboratorio elabora criteri, processi e metodi riferiti al proprio ambito e individua strumenti adeguati alla trasmissione delle proprie competenze agli enti pubblici e alla società civile in generale.
All’interno dell’Accademia il Laboratorio Ticino fa riferimento alla fascia disciplinare di Cultura del territorio, con particolare attenzione alla progettazione architettonica e urbanistica, al paesaggismo e alla geografia, e inoltre: collabora con gli atelier di Progettazione e organizza attività culturali pubbliche nelle materie di competenza; sviluppa ricerche in supporto alla progettazione territoriale su mandati del Cantone Ticino, di singoli municipi e di altri enti e soggetti; gestisce e si coordina con le attività dell’Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST), garantendone l’autonomia in termini di ricerca; promuove progetti di ricerca scientifica e ne pubblica contenuti e risultati; promuove la collaborazione tra l’Università della Svizzera italiana e gli organi della pubblica amministrazione per ciò che gli compete; promuove il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale sulle problematiche del territorio e sui possibili scenari per il miglioramento della qualità dello spazio costruito e del paesaggio; cura i diversi livelli dell’alta formazione professionale, anche post-diploma, nei campi dell'urbanistica e della progettazione urbana e territoriale.
-
Direttori
- Michele Arnaboldi
- João Nunes
-
Membri
- Gianni Biondillo
- Frédéric Bonnet
- Antonio Calafati
- Marc Collomb
- Marco Della Torre
- Aurelio Galfetti
- João Gomes da Silva
- Martina Voser
-
Coordinatore
- Enrico Sassi
-
Staff
- Francesco Rizzi
- Laura Gianellini
-
Simone Garlandini
Il Laboratorio Ticino
- Suggerisce alla Direzione dell’Accademia possibili scelte di indirizzo di carattere didattico in riferimento al piano degli studi, collabora con gli atelier di Progettazione e organizza attività culturali pubbliche nelle materie di competenza
- Sviluppa ricerche in supporto alla progettazione territoriale su mandati del Cantone Ticino, di singoli municipi e di altri enti e soggetti
- Gestisce e si coordina con le attività dell’Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST), garantendone l’autonomia in termini di ricerca
- Promuove progetti di ricerca scientifica, ne pubblica contenuti e risultati e collabora allo sviluppo della Biblioteca dell’Accademia
- Promuove la collaborazione tra l’Università della Svizzera italiana e gli organi della pubblica amministrazione per ciò che gli compete
- Promuove il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale sulle problematiche del territorio e sui possibili scenari per il miglioramento della qualità dello spazio costruito e del paesaggio
- Cura i diversi livelli dell’alta formazione professionale, anche post-diploma, nei campi dell'urbanistica e della progettazione urbana e territoriale.
Campi di attività
Il Laboratorio Ticino collabora con altri istituti di ricerca; in particolare, per quanto riguarda l’Accademia di architettura, si avvale dello scambio costante con altre strutture:
- Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)
- Laboratorio di storia delle Alpi (Labisalp)
- Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST)
Nell’ambito delle proprie attività, il Laboratorio Ticino cura i contatti con la Sezione dello sviluppo territoriale del Dipartimento del Territorio, in particolare in riferimento allo sviluppo delle ricerche avviate su richiesta e mandato di singoli municipi e di altri enti del Cantone Ticino. In relazione al compimento di mandati esterni il Laboratorio Ticino si coordina con la Conferenza delle associazioni tecniche del Cantone Ticino (CAT).
Collaborazioni istituzionali
-
Indirizzo
- Laboratorio Ticino
- Accademia di architettura
- largo Bernasconi 2
- 6850 Mendrisio
- Svizzera
-
Telefono
- +4158 666 5980
-
Fax
- +4158 666 5868