Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura
ISA
L’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA), di recente fondazione, si ispira per il proprio profilo a famose e affermate istituzioni simili, quali l’History, Theory and Criticism of Architecture and Art (HTC) del MIT di Boston o l'Institut für Geschichte und Theorie
der Architektur (gta) del Politecnico di Zurigo, ancora oggi operative con successo dopo decenni di attività.
Nei diversi ambiti culturali trattati dall’Istituto (per citare i più importanti: storia dell’arte e dell’architettura, culture visuali, filosofia, pensiero politico…) si svilupperanno i concetti e gli strumenti disciplinari atti a potenziare la conoscenza dei contesti fisici, storici e sociali delle pratiche artistiche e architettoniche. Senza limitare i propri campi di studio ad alcuna epoca né area geografica in particolare, scopo dell’Istituto è di promuovere una migliore comprensione dei complessi significati dell’agire artistico e architettonico, favorendo inoltre l’integrazione della cultura storica e teorica nella vita didattica e nel dibattito progettuale dell’Accademia di architettura.
Tra le attività qualificanti l’Istituto si possono ricordare le seguenti: il coordinamento della formazione nella Storia e teoria dell’arte e dell’architettura nei corsi di Bachelor e di Master; la supervisione del lavoro di ricerca e di quello dei dottorandi in particolare; l’organizzazione di lezioni tematiche, cicli di conferenze e convegni; l’istituzione di una cattedra di alti studi per professori ospiti, la cosiddetta Cattedra Borromini, riservata a figure intellettuali di particolare rilievo; la creazione di una piattaforma per la ricerca competitiva; la pubblicazione di studi e ricerche in specifiche collane editoriali.
Questo complesso di impegni e iniziative fanno dell’ISA uno strumento prezioso per integrare la ricerca e l’insegnamento della storia e della teoria quali componenti vitali della cultura architettonica contemporanea e della sua trasmissione.
-
Consiglio di Istituto
- Prof. Dr. Christoph Frank
- Prof. Dr. Sonja Hildebrand
- Carla Mazzarelli
- Prof. Dr. Daniela Mondini
- Prof. Dr. Sascha Roesler
-
Assistenti, collaboratori scientifici,
dottorandi- Carmen Aus der Au
- Virgilio Berardocco
- Anna Bernardi
- Matthias Brunner
- Elena Chestnova
- Irina Emelianova
- Lionel Epiney
- Dalila Ghodbane
- Michael Gnehm
- Almuth Klein
- Madlen Kobi
- Mirko Moizi
- Gabriele Neri
- Giorgia Pollio-Rossi
- Maritza Prosdocimi
- Vincenza Sutter
- Matteo Trentini
- Dieter Weidmann
- Graziella Zannone Milan
-
Docenti invitati / associati ISA
- Adriano Amendola
- Sergio Bettini
- Adré Bideau
- Fulvio Irace
- Vladimir Ivanovici
- Annemarie Jaeggi
- Simona Martinoli
- Régis Michel
- Bruno Pedretti
- Vega Tescari
- Matteo Vegetti
Con l’istituzione della Cattedra Borromini, un insegnamento annuale di alto livello nel campo degli studi umanistici (che si assegna a intervalli di due o tre anni), l’Università della Svizzera italiana, l’Accademia di architettura e il suo Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura intendono sottolineare il proprio impegno a favore delle scienze umane, intese in senso ampio, e a sostegno del ruolo integrante che esse hanno svolto e continuano a svolgere nella creazione artistica e architettonica. La Cattedra Borromini prevede in genere due cicli di lezioni e una serie di conferenze pubbliche su un tema specifico, le Conferenze Borromini.
Cattedra Borromini
-
Indirizzo
- Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura
- Accademia di architettura
- Largo Bernasconi 2
- 6850 Mendrisio
- Svizzera
-
Telefono
- +4158 666 5890
-
Fax
- +4158 666 5868
- Internet