Istituto di studi urbani e del paesaggio
ISUP
-
Comitato di direzione
- Prof. Jonathan Sergison, direttore
- Prof. Frédéric Bonnet
- Prof. João Nunes
-
Prof. Sascha Roesler
-
Membri
- Prof. André Bideau
- Prof. Marc Collomb
- Prof. Yvonne Farrell
- Prof. João Gomes da Silva
- Prof. Michael Jakob
- Prof. Luigi Lorenzetti
- Prof. Shelley McNamara
- Prof. Quintus Miller
- Prof. Muck Petzet
- Prof. Gian Paolo Torricelli
-
Cristina Roiz de la Parra Solano, dottoranda
-
Coordinatore
- Enrico Sassi
L’Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP) è stato fondato con l’obiettivo dare una struttura definita alla ricerca sui temi urbani e paesaggistici dell’Accademia di architettura dell’USI. L’ISUP, inoltre, si propone di collegare tra loro le attività di ricerca di numerosi laboratori presenti nel Campus di Mendrisio, in particolare: il Laboratorio Ticino (LabTi), l’Osservatorio dello Sviluppo Territoriale (OST) e il Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp).
L’ISUP promuove borse di studio e ricerche, sostenuto in questo anche dall’apporto di studiosi provenienti da discipline diverse che contribuiscono a una maggiore comprensione delle problematiche urbane e paesaggistiche.
L'istituto ha fatto proprio ciò che ha caratterizzato sin dalla sua fondazione le attività dell’Accademia di architettura, ovvero l’approccio umanistico alla disciplina e quindi allo studio delle dinamiche che riguardano la città, il paesaggio e le aree più ampie.
L’ambito in cui opera l'ISUP non è geograficamente limitato; ove opportuno, infatti, affronta questioni di carattere regionale, nazionale e globale, e le sfide che la società deve affrontare. Particolare attenzione è rivolta alle questioni ambientali e alla sostenibilità.
L'ISUP sostiene e incoraggia la ricerca e le borse di studio, dando priorità a quei progetti che promuovono gli interessi più ampi della scuola nel suo complesso.
L'istituto
Il programma culturale dell’Istituto comprende:
- l’organizzazione di conferenze su temi urbani all’interno del programma di lezioni pubbliche coordinato dalla Direzione dell’Accademia
- l’organizzazione e il coordinamento di seminari, simposi e giornate di studio
- l’organizzazione di mostre ed eventi pubblici relativi alla ricerca e agli studi promossi o su argomenti che possano ampliare l’approccio alle tematiche che riguardano la città e il paesaggio
- la pubblicazione degli esiti delle ricerche intraprese e, in prospettiva, la creazione di una rivista dedicata alle questioni urbane e paesaggistiche.
Il programma