Quaderni
OST
OST-TI è lo strumento scelto dal Cantone Ticino per affiancare il Piano direttore cantonale attraverso studi settoriali (quaderni OST-TI), il monitoraggio del territorio (indicatori e rapporti ST) e approfondimenti (documenti). All’Osservatorio è inoltre attribuito il compito di divulgare le conoscenze relative al territorio, nella convinzione che una maggiore consapevolezza in questo settore è a vantaggio di tutti .
Il Consiglio di Stato ha dato avvio alla progettazione di OST-TI nell'ottobre 2002, parallelamente alla revisione del Piano direttore, per il suo accompagnamento sia nella fase di revisione, sia in quella di attuazione e aggiornamento delle politiche territoriali. Dal 2007 l’Osservatorio è attivo quale laboratorio presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, tramite un mandato di prestazione del Consiglio di Stato.
Mandato pubblico
OST-TI
Quaderno |
Titolo |
2020 | Gli spazi liberi nel fondovalle del CantoneTicino (aggiornamento 2020) |
2019 | Migrazioni residenziali e insediamento nel Ticino. Tendenze 2011-2017 |
2018 | Nuove geografie della logistica nel Cantone Ticino |
2017 |
La frontiera e le mappe. |
Le reti dei movimenti pendolari 2000-2014 (addenda 2019) | |
2016 |
Distribuzione e centralità dei servizi nel Cantone Ticino Services for citizens in peripheral areas (Italian Journal of Planning Practice) |
2015
|
|
2014 |
|
2011 |
Attività economiche e uso del suolo nel Cantone Ticino (Rapporto) |
2010 |
Il Ticino non urbano (Rapporto) |
2007 |
Insediamenti (Rapporto) |
2006 |
L'organizzazione territoriale nel Ticino - Elaborazione del modello territoriale |