Public Lectures
Public lectures and encounters at the school are organized with a twofold purpose by the director and the dean’s office coordinator Marco Della Torre.
The first, in keeping with tradition, is to ensure the school is a place for discussion and debate on the themes of contemporary culture, nurturing the academic community through a continuous exchange with the territory, in the most extensive and interdisciplinary way possible, reminding us of the extensive web of relations that we create when, as architects, we design and build. The second is to foster encounters and dialogues with figures from different cultural backgrounds, which provide enriching intellectual and human experiences.
This series of lectures will be supported by the encounters promoted by the Theatre of Architecture, the Institute for the History and Theory of Art and Architecture, the Library, the design studios, the student association and the USI’s other faculties.
Conferenze 2021/22
Nel primo semestre il ciclo di conferenze 2021/22 dal titolo Visiting<>Academy [of Architecture] è dedicato a conoscere più da vicino alcune delle personalità invitate in questi anni ad insegnare negli Atelier di progettazione dell’Accademia di architettura.
Nel secondo semestre il ciclo Spazi di dialogo.Tra architettura e arti si propone di incominciare di nuovo ad interrogarsi su come oggi sia le forme di espressione artistica più tradizionali ma anche quelle più attuali – ovvero che la società contemporanea contempla come tali - riescano ancora ad innescare scambi, contaminazioni e un dialogo attivo con lo spazio, che sia scenico, o architettonico e urbano o nel paesaggio, attraverso il pensiero degli autori delle opere e dei processi che le hanno generate.
Relatore | Titolo | Data | |
João Luis Carrilho da Graca | Terra | 23 settembre 2021 | |
Dorte Mandrup-Poulsen | Landscape, conditions & place | 28 ottobre 2021 | |
Cristina Guedes | Draw the (un)certainty: menos é mais | 18 novembre 2021 | |
Johan Arrhov | Arrhov Frick Notes | 2 dicembre 2021 | |
24 febbraio 2022 |
|||
17 marzo 2022 |
|||
24 marzo 2022 |
|||
28 aprile 2022 |
|||
5 maggio 2022 |
|||
12 maggio 2022 |
Expand All
-
Conferenze 2020/21
Relatore Titolo Data Martino Pedrozzi Architettura diretta.
Pratica e didattica dell'esperienza5 novembre 2020 Arcangelo Sassolino L'esplosione nella stanza accanto 12 novembre 2020 Grafton Architects dialogano con Fulvio Irace 26 novembre 2020 Gramazio & Kohler architects Materialità digitale 2 dicembre 2020 Tom Kundig in dialogo con Gabriele Neri 10 dicembre 2020 Luigi Snozzi (1932-2020).
Un omaggio, un ricordo di Franz Graf2 febbraio 2021 Riccardo Blumer incontra l'immunologo
Antonio LanzavecchiaLa corsa ai vaccini 11 febbraio 2021 Omaggio a Luigi Snozzi ...al di là dell'orizzonte c'è la città 4 marzo 2021 OnSiteStudio / Studio Albori Otto architetture italiane
a portata di Accademia #118 marzo 2021 CN10 / Morpurgo De Curtis Otto architetture italiane
a portata di Accademia #225 marzo 2021 Swiss Architectural Award 2020 Cerimonia di premiazione 1 aprile 2021 Incontro con il velista Francesco de Angelis Architetti e architettura navale 15 aprile 2021 ACT Romegialli / IF Design Otto architetture italiane
a portata di Accademia #322 aprile 2021 BINOCLE / SCANDURRA STUDIO Otto architetture italiane
a portata di Accademia #46 maggio 2021 #USI25 "Architettura che fa Scuola" e "Progetto e Profezia. 12 maggio 2021 Franz Oswald Architettura come dispositivo di comunità 19 maggio 2021 -
Conferenze 2019/20
L’Accademia di architettura si è affermata come polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della fotografia, della filosofia e dell’arte e del design. Il programma del 2019-2020 ha incluso una serie di conferenze pubbliche, sia in presenza che online, dedicate al lavoro di ricerca di architetti di fama internazionale e a personalità provenienti da ambiti culturali differenti. Il programma ancora una volta conferma la vocazione internazionale e multiculturale dell’Accademia di architettura di Mendrisio proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico e culturale contemporaneo.
Relatore Titolo Data Paolo Portoghesi I ponti di Borromini 19 settembre 2019 John Pawson La casa da vivere a cura di Valerio Olgiati 7 novembre 2019 Kersten Geers The elephant in the room 21 novembre 2019 Armin Linke La narrazione dello spazio 5 dicembre 2019 David Chipperfield Practice 20 febbraio 2020 Giancarlo Mazzanti Sei strategie per un'architettura più aperta e partecipativa 16 aprile 2020 (online) Gia Wolff Água Alegórica 22 aprile 2020 (online) Fulvio Irace L’orco e l’architetto. La critica necessaria 23 aprile 2020 (online) Loreta Castro Reguera
Andrea D’Antrassi
Golrang DaneshgarStories 30 aprile 2020 (online) -
Conferenze 2018/19
L’Accademia di architettura si è affermata come polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della fotografia, della filosofia e dell’arte e del design. Il programma ricco delle conferenze 2018-2019 ha visto intrecciarsi nel corso dei semestri vari cicli di incontri, dedicati al lavoro di personalità provenienti da ambiti culturali differenti. La rassegna conferma la vocazione internazionale e multiculturale dell’Accademia di architettura di Mendrisio proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico e culturale contemporaneo.
Di particolare interesse è stato il ciclo di lezioni pubbliche legato alla quarta edizione della Cattedra Borromini, concepito col contributo dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, dal titolo Paradossi immobili: l’architettura in mostra dal 1750, che ha avuto per tema la storiografia delle mostre dedicate all’architettura. Protagonista delle quattro conferenze è stato lo storico e critico dell’architettura Barry Bergdoll. L’argomento si è dimostrato molto utile per gli studenti dell’Accademia, impegnati a definire i loro progetti professionali e di ricerca.Relatore Titolo Data Grafton Architects Freespace 20 settembre 2018 Sascha Roesler Architecture and Urban Climates 25 ottobre 2018 Giovanni Chiaramonte La misura dell’Occidente 2 novembre 2018 Elisa Valero Swiss Architectural Award 2018 15 novembre 2018 Barry Bergdoll 1. Architecture and public debate 22 novembre 2018 2. Style on the world stage 29 novembre 2018 3. Avanguardia architettonica e tecniche espositive 14 marzo 2019 4. Le mostre di architettura negli anni 2000: tra spettacolo e attivismo 4 aprile 2019 Flavio Manzoni Il Design Ferrari. Creatività e determinismo tecnico 21 febbraio 2019 Antón García–Abril La Casa da vivere a cura di Valerio Olgiati 28 marzo 2019 Alberto Campo Baeza La Casa da vivere a cura di Valerio Olgiati 9 maggio 2019 -
Conferenze 2017/18
L’Accademia di architettura si è affermata come polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della cinematografia, della filosofia e dell’arte. Il programma delle conferenze 2017-2018 ha visto intrecciarsi nel corso dei semestri due cicli di incontri.
Il ciclo Natura costruita. Il paesaggio come architettura del mondo è una rassegna di incontri curata dal professore dell’Accademia João Nunes con la collaborazione dei docenti João Gomes da Silva e Michael Jakob, che ha messo a confronto progettisti del paesaggio con storici e teorici della stessa disciplina provenienti da paesi e ambiti culturali differenti: un dialogo aperto e multiculturale con esponenti di punta del paesaggismo internazionale.
Contemporaneamente è stato riavviato un ciclo di Lezioni di architettura, dedicato al lavoro di notevoli architetti, storici dell’architettura e dell’arte, e di cineasti provenienti da differenti continenti e da ambiti culturali differenti. La rassegna conferma la vocazione internazionale e multiculturale dell’Accademia di architettura di Mendrisio proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico e culturale contemporaneo.
L’Associazione Amici dell’Accademia ha infine organizzato un incontro pubblico con un esponente di rilievo della cultura contemporanea.Lezioni di architettura 2017-2018
Relatore Titolo Data Aires Mateus Lezioni di architettura 22 febbraio 2018 Dante Bini Costruzione e automazione 7 marzo 2018 Rafi Segal Architecture is Creation of Patterns: The Work of Alfred Neumann 29 marzo 2018 Patkau Architects Material Operations 17 maggio 2018 Natura Costruita 2017-2018
- Marc Treib incontra Günther Vogt, 19 ottobre 2017
- Christoph Girot incontra Henry Bava, 30 novembre 2017
- Pierre Donadieu incontra Chris Reed, 15 marzo 2018
- Udo Weilacher incontra Martin Rein-Cano, 22 marzo 2018
Altre conferenze ed eventi pubblici:
- SIA Umsicht-Regards-Sguardi 2017, Esposizione dall’11 al 29 settembre 2017. Inaugurazione e tavola rotonda ‘ Guardare al futuro’, 21 settembre 2017.
- ‘Pensare è costruire’. L’architettura di Livio Vacchini’ Conferenza di Nicola Navone, 5 ottobre 2017
- ‘Borderlines Città divise/ Città plurali’ Archilettura presso la Biblioteca dell’Accademia, 10 ottobre 2017
- ‘Dialogues Spaces. Diébédo Francis Kéré vs Alfredo Brillembourg’ Conferenza, giovedì 12 ottobre 2017
- ‘Architettura e democrazia. Paesaggio, città , diritti civili’ Salvatore Settis, Pierluigi Panza e Mario Botta. Conferenza, 9 novembre 2017
- ‘Riuso, reuse e altro’ Conferenza di Martin Boesch, 16 novembre 2017
- ‘L’America di Trump un anno dopo’ Roberto Antonini incontra Lucio Caracciolo. Conferenza promossa dall’Associazione Amici dell’Accademia di architettura, 6 dicembre 2017
- ‘Sette architettura automatiche e altri esercizi’ Esposizione dal 9 marzo al 31 maggio 2018, inaugurazione 8 marzo 2018, Teatro dell’architettura Mendrisio
- ‘Sixteen Years Old’ Esposizione dal 13 al 26 aprile 2018, inaugurazione 13 aprile, tavola rotonda 18 aprile 2018
- ‘Scenografia e realtà in “Io sono l’amore”’ Conferenza di Luca Guadagnino, 17 aprile 2018
- ‘Il Fondo André Corboz a Mendrisio’ Archilettura presso la Biblioteca dell’Accademia, 26 aprile 2018
- ‘Europa ritrovata’ di Carlo Ossola, Presentazione del libro, 16 maggio 2018
-
Conferenze 2016/17
Il programma delle conferenze vede intrecciarsi nel corso dell’anno due cicli di incontri. Il primo, concepito col contributo dell’ISA-Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, ha per tema Il governo dello spazio, l’architettura come vettore politico e ne è protagonista lo storico e critico dell’architettura Jean-Luis Cohen, titolare per la nostra scuola della terza Cattedra Borromini. Il secondo ciclo, intitolato Lezioni di architettura, è dedicato al lavoro di notevoli architetti di tre diversi continenti: la rassegna conferma la vocazione internazionale e multiculturale della scuola proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico contemporaneo.
Relatore Titolo Data Anne Holtrop Lezioni di architettura 6 ottobre 2016 Giacomo Rizzolatti a colloquio con Antonio Gnoli 17 ottobre 2016 Jean-Louis Cohen l potere degli architetti o l'architettura del potere 20 ottobre 2016 Mario Botta,
Aurelio Galfetti
e Peter ZumthorURSZENE 27 ottobre 2016 Burkhalter Sumi Lezioni di architettura 3 novembre 2016 Jean-Louis Cohen Rappresentare il tempo: la celebrazione delle fratture e dei cambiamenti 17 novembre 2016 Assemble Lezioni di architettura 3 dicembre 2016 -
Conferenze 2015/16
l programma delle conferenze 2015-2016 vede intrecciarsi nel corso dell’anno due cicli di incontri. Un ciclo annuale di cinque conferenze dal titolo Architettura e società nella città europea contemporanea, concepito col contributo del Laboratorio Ticino, intende delineare il contesto nel quale si troverà a operare l’architetto nella città europea che cambia. La consapevolezza dei cambiamenti strutturali che stanno avvenendo nella città europea può dimostrarsi, infatti, molto utile per gli studenti dell’Accademia di architettura impegnati a definire i loro progetti professionali e di ricerca. Il secondo ciclo, intitolato Lezioni di architettura, è dedicato al lavoro di notevoli architetti di diversi continenti: la rassegna conferma la vocazione internazionale e multiculturale della scuola proponendo un dialogo aperto con esponenti di punta del dibattito architettonico contemporaneo.
Relatore Data Patrick Le Galès 1 ottobre 2015 Maarten Hajer 15 ottobre 2015 Valerio Olgiati 22 ottobre 2015 Marco Cremaschi 29 ottobre 2015 Angelus Eisinger 5 novembre 2015 Kenneth Frampton * 19 novembre 2015 L'idillio, mutamenti di un topos 24 novembre 2015 E2A Architekten 3 dicembre 2015 Bow Wow 10 marzo 2016 Frédéric Bonnet 24 marzo 2016 Maria Giuseppina Grasso Cannizzo 7 aprile 2016 Rahul Mehrotra 27 aprile 2016 Fran Tonkiss 12 maggio 2016 Sonja Hildebrand 19 maggio 2016 * organizzata in collaborazione con Associazione Amici dell'Accademia di architettura
-
Conferenze 2014/15
L'Accademia di architettura si è affermata come polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della cinematografia, della filosofia e dell’arte.
Il programma delle conferenze di quest’anno vede intrecciarsi nel corso dei due semestri due cicli di incontri. Un primo, concepito col contributo dell’ISA, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, ha per tema il Teatro della democrazia. Il paesaggio in Europa tra “bellezza”, “ambiente” e diritti civili e ne è protagonista lo storico dell’arte Salvatore Settis, titolare della seconda Cattedra Borromini, assegnata per l’anno accademico 2014-15. Un secondo ciclo prevede la presenza di cinque architetti di tre diversi continenti, che sono invitati a presentarsi attraverso il racconto del loro operare.
Relatore Data Roger Diener 9 ottobre 2014 Durish e Nolli 23 ottobre 2014 Giorgio Vallortigara * 30 ottobre 2014 Bruno Reichlin 6 novembre 2014 Salvatore Settis 20 novembre 2014 Salvatore Settis 4 dicembre 2014 Salvatore Settis 5 marzo 2015 Made in 12 marzo 2015 Salvatore Settis 26 marzo 2015 Pezo-von Ellrichshausen 23 aprile 2015 Li Xiaodong 7 maggio 2015 Salvatore Settis 28 maggio 2015 * organizzata dall'Associazione Amici dell'Accademia di architettura
-
Conferenze 2013/14
L’Accademia di architettura si è affermata come polo universitario internazionale anche grazie a un’intensa offerta culturale che comprende importanti conferenze pubbliche. In quest’ambito, oltre ai grandi nomi dell’architettura, l’Accademia ha accolto figure illustri del mondo dell’ecologia, della cinematografia, della filosofia e dell’arte.
Il programma delle conferenze di quest’anno vede intrecciarsi due serie di incontri.
Un primo ciclo prevede cinque conferenze dedicate al lavoro di altrettanti importanti scenografi delle scena internazionale, al rapporto tra architettura e spazio scenico e ai processi intuitivi e progettuali che accompagnano gli autori dall’interpretazione del testo fino alla rappresentazione dell’opera.
Il secondo ciclo prevede la presenza di cinque architetti di quattro diversi continenti che sono invitati a presentarsi, alla comunità dell’Accademia e al pubblico interessato, attraverso il racconto del loro operare.Relatore Data architecten de vylder vinck taillieu 3 ottobre 2013 Anna Viebrock 17 ottobre 2013 Adam Michnik * 24 ottobre 2013 Eric Lapierre 21 novembre 2013 Nick Ormerod 5 dicembre 2013 Grafton Architects 6 marzo 2014 Romeo Castellucci 20 marzo 2014 Francis Kéré 27 marzo 2014 Jan Pappelbaum 3 aprile 2014 Malgorzata Szczesniak 10 aprile 2014 Bijoy Jain 8 maggio 2014 * organizzata dall'Associazione Amici dell'Accademia di architettura
-
Conferenze 2012/13
Cattedra Borromini
Con l’istituzione della Cattedra Borromini, un insegnamento annuale di alto livello nel campo degli studi umanistici (che si assegna a intervalli di due o tre anni, a partire da quest’anno accademico), l’Università della Svizzera italiana, l’Accademia di architettura e il suo Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA) intendono sottolineare il proprio impegno a favore delle scienze umane, intese in senso ampio, e a sostegno del ruolo integrante che esse hanno svolto e continuano a svolgere nella creazione artistica e architettonica.
La Cattedra Borromini prevede due cicli di lezioni, presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, e una serie di conferenze pubbliche su un tema specifico.Relatore Titolo della conferenza Data Giorgio Agamben Archeologia dell’opera d’arte 18 ottobre 2012 L’opera dell’uomo 22 novembre 2012 L’uso dei corpi 7 marzo 2013 Ordinare
in collaborazione
con ISI Istituto di studi italiani21 marzo 2013 Il capitalismo come religione 11 aprile 2013 Lezioni di architettura
Una serie di quattro conferenze per raccontare al pubblico il lavoro di architetti e paesaggisti contemporanei, invitati a insegnare negli atelier di progettazione dell’Accademia di architettura di Mendrisio durante l’anno accademico 2012-2013.
Due paesaggisti di fama internazionale, João Nunes e João Gomes da Silva, entrambi di Lisbona ed esponenti di un filone di pensiero e di ricerca imperniato sui temi del paesaggio, del territorio e di una pianificazione sostenibile. Ricerca i cui risultati dimostrano che il loro indirizzo è forse oggi il più convincente a livello europeo.
Due giovani architetti, Go Hasegawa di Tokyo e Nicola Baserga di Muralto, rappresentanti dell’ultima generazione di architetti, oggi emergenti, che raccolgono le rispettive l’eredità culturali del luogo di origine declinandole in un linguaggio contemporaneo e maturo.Relatore Data João Nunes 4 ottobre 2012 Go Hasegawa 14 marzo 2013
Nicola Baserga 28 ottobre 2013 João Gomes da Silva 25 aprile 2013 Finis Urbis?
La struttura della città europea definisce un territorio di memoria che si propone oggi come antidoto rispetto all’appiattimento e alla banalizzazione propri della società dei consumi. In particolare, il modello di città che si è consolidato nella nostra cultura resta un riferimento rispetto ai modelli americani o asiatici, nel quale la città diventa luogo che “dà linguaggio alla politica come sacralità intrinseca della vita comune”, come moltiplicatore di sviluppo, di bisogni, di opportunità e di conoscenza.
Il mutevole rapporto della città con i suoi territori di riferimento è il tema attorno al quale si svolge questo ciclo di conferenze, nell’intento di sollecitare letture, interpretazioni e interrogativi sul ruolo di chi opera e influisce sulle metamorfosi urbane.Relatore Titolo Data Giorgio Gresleri FInis Urbis 8 novembre 2012 Cesare de Seta L’immagine della città europea
dal XV al XVIII secolo
29 novembre 2012 Esteban Bonell Edifici e vuoti urbani 6 dicembre 2013 Walter Angonese Interstizi – Zwischenräume 18 aprile 2013 Marco Romano La città come opera d’arte 16 maggio 2013 Giulio Sapelli Città o metropoli:
un’alternativa di città
23 maggio 2013 -
Conferenze 2011/12
Mare Nostrum
Di fronte alla complessità e alla rapidità delle trasformazioni imposte dalla globalizzazione, la città europea si connota ancora oggi come la forma più evoluta, intelligente e accogliente dell’organizzazione dello spazio di vita dell’uomo. La sua struttura, con stratificazioni storiche che si sono succedute nel tempo, configura un territorio di memoria che si propone oggi come antidoto rispetto all’appiattimento e alla banalizzazione propri della società dei consumi.
La città europea, nell’“arcipelago mediterraneo”, costituisce il tema attorno al quale si svolge questo ciclo biennale di conferenze, nell’intento di sollecitare interpretazioni e interrogativi sul ruolo della città di fronte ai cambiamenti in corso, da quelli climatici a quelli dei nuovi flussi migratori destinati a stravolgere gli antichi equilibri esistenti fra la terra e il mare.Relatore Titolo Data Predrag Matvejević Il Mediterraneo
alle soglie del nuovo millennio22 settembre 2011 Franco Farinelli La città, il Mediterraneo,
la globalizzazione13 ottobre 2011 Antonio G. Calafati Economia della città europea
contemporanea27 ottobre 2011 Antonio Angelillo Sostenibilità e paesaggio
nell'Europa contemporanea10 novembre 2011 Sergio Givone Edificare sull'acqua 24 novembre 2011 Riccardo Petrella La città dei beni comuni.
Un nuovo Mediterraneo1 dicembre 2011 Remo Bodei Il buongoverno:
armonia e conflitto nelle città23 febbraio 2012 Roberto Mancini La restituzione della città:
senso e qualità
della convivenza umana15 marzo 2012 Maurizio Ferraris Dal Mare Nostrum al web 29 marzo 2012 Christoph Frank Da Atene a Roma
e da Roma ad Atene19 aprile 2012 Franco Cassano Mediterraneo:
un mare contro tutti
fondamentalismi26 aprile 2012 Maurizio Viroli L'aria delle città rende liberi:
città come ordine urbano
e spazio politico10 maggio 2012 Maestri Milanesi
Negli anni della ricostruzione post-bellica, Milano veniva considerata una capitale dell’architettura moderna, visitata e studiata da architetti provenienti da tutto il mondo. Il capoluogo lombardo prendeva nuova forma grazie al contributo di grandi architetti e maestri di stile come Gio Ponti, Mario Asnago e Claudio Vender, Franco Albini, Ignazio Gardella, Ernesto Rogers, Luigi Caccia Dominioni e altri ancora che, oltre ad intervenire in termini di dibattito intellettuale sulla città hanno dotato Milano di architetture paradigmatiche.
L’Accademia di architettura di Mendrisio dedica un ciclo di incontri ai “Maestri Milanesi” che in quel clima culturale si sono formati ed hanno iniziato ad operare. Ciò che unisce agli esordi questa generazione di architetti è una visione progettuale, tutta milanese, che oscilla tra architettura, design industriale e architettura degli interni, allestimento, scenografia e grafica, e dove, di volta in volta, una di quelle pratiche diventa matrice da cui discendono le altre dimensioni del progetto. Dal loro lavoro, emergono discorsi narrativi distinti che lambiscono trasversalmente i diversi ambiti disciplinari.Relatore Data Umberto Riva 3 novembre 2011 Gae Aulenti 17 novembre 2011 Alessandro Mendini 22 marzo 2012 Enzo Mari 3 maggio 2012 -
Conferenze 2010/11
Relatore Data Francisco Mangado 14 ottobre 2010 Gabriele Basilico 28 ottobre 2010 Miller & Maranta 25 novembre 2010 Hélène Binet 17 marzo 2011 David Chipperfield 24 marzo 2011 Tony Fretton 7 aprile 2011 Arnaldo Benini
Mario de Caro*12 maggio 2011 * organizzata dall'Associazione Amici dell'Accademia di architettura
-
Conferenze 2009/10
Relatore Data Michel Desvigne 8 ottobre 2009 Wang Su 22 ottobre 2009 Alberto Kalach 12 novembre 2009 Maurizio Sabatini 3 dicembre 2009 Telmo Pievani * 4 marzo 2010 Marianne Burkhalter
Christian Sumi11 marzo 2010 Jürg Conzett 25 marzo 2010 Peter Zumthor 22 aprile 2010 * organizzata dall'Associazione Amici dell'Accademia di architettura
-
Conferenze 2008/09
Relatore Data Anne Lacaton 9 ottobre 2008 Werner Oechslin 23 ottobre 2008 Hans Urlich Gumbrecht 11 dicembre 2008 Annette Gigon 11 marzo 2009 Giorgio Grassi 2 aprile 2009 Relatore Titolo Data Riccardo Petrella La sida della vita: pianeta e umanità 17 febbraio 2009 La sfida del vivere insieme: mondo e sicurezza
10 marzo 2009 La sfida del potere: società, politica e proprietà 31 marzo 2009 La sfida dell'abitare: città e cittadini
21 aprile 2009 -
Conferenze 2007/08
Relatore Data João Luis Carrilho da Graça 11 ottobre 2007 Francesco Venezia 25 ottobre 2007 Alberto Campo Baeza 8 novembre 2007 Massimo Cacciari 22 novembre 2007 Gion Caminada 13 marzo 2008 Mimmo Jodice 24 aprile 2008