Events
25
April
2024
25.
04.
2024
26
April
2024
26.
04.
2024
04
May
2024
04.
05.
2024
08
May
2024
08.
05.
2024

2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini

81960102589ddd7cf0fa1395b9e69e67.jpeg
eb4038ef40428710a96db23c935cc845.jpeg
997878fda2ae3b82f423617dd8a94f48.jpeg
a95c68f2af5f6d974675ed8d5936124b.jpeg
63685f74934d77167cc302b640ec20a8.jpeg

Academy of Architecture

Start date: 11 March 2014

End date: 12 March 2014

mostra

 

Inaugurazione

martedì 11 marzo 2014 ore 19.00

 

 

2000 metri sopra le cose umane

"I rifugi alpini: storia, tipologia, funzioni"

 

Quanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Probabilmente un migliaio. O forse ben più del doppio. Il rifugio alpino incarna un’immagine condivisa nel sentire collettivo oppure no?

Intorno alla storia e all’attualità dei rifugi nei loro aspetti edilizi, ambientali, sociali, alpinistici e politici, ruota l’interesse dell’associazione culturale Cantieri d’alta quota, associazione culturale fondata a Biella nel 2012 che, oltre a promuovere un grande censimento-osservatorio di tutti i rifugi e bivacchi delle Alpi è la curatrice della mostra itinerante dal titolo Duemila metri sopra le cose umane, I rifugi alpini: storia, tipologia, funzioni. La mostra approda a Mendrisio in una veste appositamente pensata assieme al Laboratorio di Storia delle Alpi per l’Accademia di Architettura e rappresenta il primo tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi e le figure dei progettisti; il tutto inquadrato all’interno degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali. Dal 1750 ai giorni nostri, dai prodromi dell’alpinismo ai modesti ripari degli scalatori ottocenteschi, dai fenomeni dei rifugi-osservatorio a quello dei rifugi albergo, dall’escursionismo di massa fino alle opere recenti che si fanno segno forte nel territorio e rompono con l’immagine della baita. Grazie ad un ricco apparato iconografico, vengono passati in rassegna rifugi e bivacchi dell’intero arco alpino.

Ma che cos’è un rifugio alpino? Il termine rifugio è una galassia che comprende sia i cosiddetti punti d’appoggio a bassa quota  sia i manufatti incustoditi che ricevono la visita, quando va bene, di una decina di anime all’anno: punti d’appoggio in alta montagna, luoghi estremi per eccellenza. Le pietre dei rifugi non ci dicono solo dei modi in cui questi sono stati fabbricati; esse stratificano vicende e biografie , valori simbolici, aspetti economici e sociali: in primis, la trasformazione del concetto di ospitalità degli utenti e i relativi servizi di accoglienza via via predisposti nel tempo; dietro quelle pietre ci sono le storie delle persone che li hanno progettati e costruiti operando con ogni tipo di ristrettezza di mezzi, in ambienti estremi, sempre oltre i 2000-2500 metri di quota, laddove non arrivano strade e funivie e il cantiere è agibile solo nei mesi estivi, quando le condizioni climatiche lo consentono.

Oltre all’introduzione storica, cinque sono le sezioni della mostra che saranno ospitate dal 12 marzo al  4 aprile 2014 nel foyer di palazzo Canavee con il supporto dell’apparato  espositivo realizzato dall’atelier Blumer dell’Accademia di architettura: Riparo, Bivacco, Comfort, Tecnologia e Paesaggio.

 

Esposizione dal 12.03 al 04.04.2014

martedì - venerdì, ore  16.00 - 19.30
sabato - domenica e festivi, ore 13.00 - 18.00
Ingresso libero

 

In occasione dell'inaugurazione interverranno:

Marco Della Torre, Coordinatore di direzione AAM

Luigi Lorenzetti, LabiSAlp, AAM

Luca Gibello, Presidente Associazione Cantieri d'alta Quota

Nicola Baserga, architetto e docente, AAM

Ulrich Delang, Club Albino Svizzero, Segretariato centrale

 

 

Galleria dell'Accademia
Palazzo Canavee
Via Canavee 5
CH-6850 Mendrisio