Album Progetti
Il libro propone un percorso attraverso alcune tra le più significative architetture di Angelo Mangiarotti (1921-2012), designer, architetto e scultore milanese che ha profondamente segnato il panorama culturale del secondo dopoguerra. L’obiettivo è mettere in luce l’opera di un progettista-costruttore che ha affrontato temi diversi – edifici residenziali, luoghi di lavoro, spazi espositivi, tutti qui documentati – con un approccio critico e speculativo volto alla ricerca di un linguaggio architettonico innovatore e unico. La ricerca di forme sobrie ed elementari, in grado di travalicare differenze di scala, di funzione e di materiali, accomuna le architetture di Mangiarotti ai suoi oggetti di design, entrambi esito di un atteggiamento etico e progettuale rispettoso dell’uomo e attento alle sue risorse.
Testi di Franz Graf, Francesca Albani, Thomas Herzog, Kinue Horikawa. Testimonianze di Anna Mangiarotti e Mario Botta. Fotografie di Giorgio Casali.
Angelo Mangiarotti. La tettonica dell'assemblaggio / The Tectonics of Assembly
a cura di
Franz Graf, Francesca Albani
24 x 28 cm, 248 pp.
218 ill. b/n, 155 ill. col.
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN: 9788836632244
€ 48 / frs 48.–
Acquista
I tre saggi qui raccolti propongono una lettura specifica di momenti differenti del lavoro di Aurelio Galfetti e, a partire da un singolo progetto, dimostrano come l’idea di un’architettura territoriale abbia sempre legato nella sua attività il progetto (a qualsiasi scala) al luogo, al paesaggio e al territorio.
Testi di Franz Graf, Nicola Navone, Laurent Stalder.
Intervista di Francesca Albani.
Aurelio Galfetti. Costruire lo spazio / The Construction of Space
a cura di
Franz Graf
24 x 28 cm, 160 pp.
25 ill. b/n, 103 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN: 9788836648689
€ 30 / frs 30.–
Acquista
«Insieme alla Maison de Verre di Pierre Chareau, realizzata a Parigi nel 1932, e alla Casa Malaparte di Adalberto Libera, costruita a Capri nel 1938, il Girasole, infine varato, nel suo ciclo diurno, nel 1935, inizia ora ad assumere il ruolo che gli spetta, vale a dire quello di un capolavoro eccentrico dell’architettura del XX secolo» (Kenneth Frampton).
Testi in italiano e inglese di Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati.
Fotografie a colori di Enrico Cano
Villa Girasole. La casa rotante / The Revolving House
Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati
fotografie di Enrico Cano
24 x 28 cm, 192 pp.
120 ill. col., 57 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627745
€ 32 / frs 40.–
Acquista
Esito di un concorso pubblico bandito nell’estate del 1967, il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy offre la prima manifestazione concreta di quella “architettura territoriale” che ha caratterizzato, dalla fine degli anni Sessanta sino agli sviluppi più recenti, l’architettura ticinese. Muovendo dai materiali in larga parte inediti conservati all’Archivio del Moderno, integrati da disegni, fotografie (d’epoca e attuali), documenti provenienti dagli archivi privati degli architetti, nonché da altri archivi pubblici e privati, il volume propone una lettura critica dell’opera, ripercorrendone la genesi: dal concorso all’elaborazione delle varianti intermedie, sino alla stesura e alla realizzazione del progetto definitivo.
Testi di Bruno Reichlin, Nicola Navone, Martin Steinmann, Franz Graf e Monica Sciarini.
Fotografie a colori di Enrico Cano.
Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy
a cura di
Nicola Navone, Bruno Reichlin
24 x 28 cm, 220 pp.
387 ill. b/n e col.
brossura, italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836623013
€ 35 / frs 50.-
Acquista
Costruito a Milano tra il 1954 e il 1958 per ospitare ragazzi in difficoltà, l’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò rappresenta – grazie al suo programma pedagogico innovativo, al linguaggio “neobrutalista“, alla sua stessa materialità –, un momento di particolare interesse per la ricerca architettonica europea. Il volume propone una lettura critica a più voci dell’opera, condotta attraverso la presentazione di materiali inediti provenienti dalla famiglia Viganò, dall’archivio professionale dell’architetto, dagli archivi della committenza, dell’impresa e di altri professionisti.
Testi di Bruno Reichlin, Letizia Tedeschi, Alberto Grimoldi, Franz Graf, Francesca Albani, Gianni Ottolini, Valeria Farinati.
Fotografie di Ugo La Pietra ed Enrico Cano.
L'Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò
a cura di
Franz Graf, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 304 pp.
495 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624434
€ 48 / frs 75.-
Contattaci
Il libro è composto di due volumi: nel primo, si dà conto della storia della Villa e si documenta il progetto con disegni e fotografie d’epoca; nel secondo, al lettore è proposta una visita guidata alla Villa attraverso le nuove fotografie a colori realizzate da Enrico Cano.
Villa Girasole. La casa rotante / The Revolving House
Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati
fotografie di Enrico Cano
2 voll. 24 x 28 cm, 76 + 136 pp.
120 ill. col., 57 ill. b/n
cartonato in cofanetto
italiano / inglese
ISBN 8887624178
€ 120 / frs 180.-
Esaurito