Dottorato all’Accademia
Il dottorato è il più alto titolo accademico rilasciato dall'USI. In Accademia di architettura è possibile svolgere studi di Dottorato che portano al conferimento di un titolo unico di Doctor of Philosophy in Architettura (Dr. arch.), Doctor of Philosophy in Scienze tecniche (Dr. sc. tech.), Doctor of Philosophy in Scienze umane (Dr. phil.).
Il titolo attesta che il suo detentore è l’autore di una ricerca personale, originale e di alto livello scientifico ed è conferito dopo aver difeso con successo la tesi di Dottorato. Il percorso dottorale ha una durata massima di 12 semestri. Il principale obiettivo del dottorato è la formazione di futuri accademici, tuttavia le competenze ed esperienze acquisite durante il percorso dottorale rivestono importanza anche per coloro che lavorano presso studi di progettazione o in altri campi di lavoro.
Requisiti di ammissione Dottorato
Possono essere ammessi agli studi di Dottorato presso l’Accademia di architettura:
- I titolari di un Master of Science in Architecture (diploma di Architetto) o di un Master of Arts in Storia e Teoria dell’Arte e dell’Architettura rilasciato dall’Accademia di architettura
- I titolari di un Master of Science in Architecture, un Master of Science in Ingegneria civile o di un Master of Arts in Storia dell’Arte rilasciato da un’università svizzera o da un’università che abbia accordi specifici con l’USI.
- I titolari di diplomi in altri campi e/o di altre istituzioni universitarie giudicati equivalenti dal Collegio dottorale
La/Il candidata/o è tenuta/o a proporre un progetto di tesi strutturato e specifico nella metodologia e negli obiettivi da raggiungere (vedi Linee guida) a un/a professoressa/professore dell’Accademia di architettura disposta/o a ricoprire il ruolo di relatrice/relatore (Direttrice/Direttore di tesi). Il programma dottorale richiede una stretta collaborazione fra la/lo studente/essa e la/il Direttrice/Direttore di tesi. Per questo, l’accesso al dottorato presuppone una dichiarazione esplicita da parte di un/a professoressa/professore della Facoltà (avente ruolo di ordinario, straordinario, assistente, aggregato o titolare) con la quale si dichiara disponibile a seguire la ricerca. Le/I Docenti ricercatrici/ricercatori possono seguire dottorati come correlatrici/correlatori. La lista delle/dei professoresse/professori ed i loro campi di ricerca può essere consultata qui. Senza la lettera di sostegno della/del Professoressa/Professore relatrice/relatore non è possibile chiedere l’ammissione al Dottorato.
Per ulteriori informazioni si veda il Regolamento degli studi di dottorato.
Gli studi prevedono la formula tradizionale di lavoro autonomo svolto sotto la supervisione di un/a professoressa/professore dell’Accademia di architettura. Non è prevista la frequenza obbligatoria di corsi. È tuttavia consigliata la partecipazione agli incontri dottorali e ai seminari Work in progress (per ulteriori informazioni vedi qui).
Procedura di ammissione Dottorato
La/Il candidata/o, il cui progetto di tesi ha ottenuto l’approvazione di un/a professoressa/professore dell’Accademia di architettura e la sua disponibilità a svolgere il ruolo di relatrice/relatore, deve inoltrare una domanda di ammissione (sia per e-mail sia per posta raccomandata) al Collegio dottorale ([email protected]) tramite il formulario accompagnato dalla copia dei titoli di studio, da una lettera di motivazione, dalla lettera di sostegno da parte del/la professoressa-relatrice/professore-relatore e dalla descrizione del progetto di tesi (vedi linee guida). Le/I candidate/i con un diploma di un’università fuori della Svizzera devono presentare almeno una lettera di raccomandazione aggiuntiva. I dossier incompleti non verranno presi in considerazione.
I documenti devono pervenire in segreteria entro il 1° giugno (per immatricolazioni entro il semestre autunnale) o il 1° novembre (per immatricolazioni entro il semestre primaverile). Il Collegio dottorale si riunisce due volte l’anno e valuta le candidature. I candidati selezionati sono invitati a un colloquio.
La/Il candidata/o che ha superato tutta la procedura di ammissione agli studi di Dottorato è immatricolata/o all’Accademia di architettura.
L’iscrizione al Dottorato comporta il pagamento di una tassa, come previsto dal Regolamento per le ammissioni.
L'ammissione al dottorato non implica automaticamente la posizione di assistente dottoranda/o con contratto di lavoro.
Dottorande/i interne/i e dottorande/i esterne/i
L’Accademia riconosce dottorandi interne/i e dottorandi esterne/i.
Le/I Dottorande/i interni hanno un contratto di lavoro. Lavorano come Assistente dottoranda/o di un/a professoressa/professore o come dottoranda/o nell’ambito di un progetto FNS. Le/Gli assistenti dottorande/i svolgono sia attività di ricerca sia di supporto all’insegnamento. I contratti da assistente sono annuali e rinnovabili fino a un massimo di 10 semestri.
Per diventare Assistente dottoranda/o ci sono diverse possibilità:
- I bandi per eventuali posizioni aperte per Assistenti dottorandi, che sono riportati qui. I candidati interessati possono candidarsi seguendo le specifiche istruzioni indicate nel bando.
- L'invio di una candidatura spontanea a un/a singola/o professoressa/e descrivendo un progetto di ricerca e le motivazioni che spingono ad intraprendere gli studi di dottorato e la collaborazione con l’Accademia. La lista dei professori ed i loro campi di ricerca può essere consultata qui. Si invita a selezionare con cura la/il professoressa/professore da contattare, in base agli interessi di ricerca, e a non inviare candidature casuali.
Le/I Dottorande/i esterne/i non hanno un contratto di lavoro con l’Accademia di architettura e sono tenute/i al pagamento della tassa di iscrizione come previsto dal Regolamento per le ammissioni.
Per informazioni sulla disponibilità e la possibilità di accesso a borse di studio si veda qui.
Avanzamento e fase finale della tesi
La/lo studente/studentessa dottoranda/o, insieme al Direttore della tesi, definisce un percorso di formazione individuale, che il Direttore della tesi sottopone al Collegio dottorale per approvazione al massimo due mesi dall’ammissione al dottorato (vedi Regolamento degli studi di dottorato, § 8.3).
Lo studente dottorando presenta annualmente un rapporto sullo stato di avanzamento del proprio lavoro di ricerca (vedi Linee guida e Regolamento degli studi di dottorato, §13).
Per informazioni dettagliate sulla fase finale della tesi (stile e formattazione della tesi, consegna, Giuria, difesa orale, pubblicazione della tesi) vedi le Linee guida della procedura di presentazione e discussione della tesi di dottorato.
Ulteriori informazioni
La procedura di ammissione e svolgimento del percorso dottorale (comprensiva del ruolo del Collegio dottorale, del Direttore di tesi, della Giuria di tesi etc. è riportato nel Regolamento degli studi di dottorato.
Collegio dottorale
- Prof. Dr. Daniela Mondini, presidente (area Storia e teoria dell’arte e dell’architettura)
- Prof. Jonathan Sergison, presidente (area Architettura e studi urbani)
- Prof. Dr. Christoph Frank (area Storia e teoria dell'arte e dell'architettura)
- Prof. Franz Graf (area Costruzione e tecnologia)
- Prof. Dr. Mario Monotti (area Strutture e scienze esatte)
- Prof. Dr. Sascha Roesler (area Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, sostenibilità e studi urbani)
Coordinamento: Dr. Mirko Moizi
Per ulteriori informazioni in merito al dottorato presso l’Accademia di architettura è possibile contattare: [email protected]