No name

Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press
Swiss Architectural Award 2018, Mendrisio Academy Press

Sesta edizione 2018
Vincitrice
Elisa Valero (Spagna)
Candidati
Al Borde (Ecuador), Arquitetos Associados (Brasile), Barozzi Veiga (Spagna), Baserga Mozzetti (Svizzera), baukuh (Italia), Fernanda Canales (Messico), ChartierDalix (Francia), José Cubilla (Paraguay), Frida Escobedo (Messico), Gong Dong-Vector Architects (Cina), H+F Arquitetos (Brasile), Anna Heringer (Germania), Akihisa Hirata (Giappone), Anne Holtrop (Olanda / Bahrain), Hua Li / Trace Architecture Office (Cina), Kumiko Inui (Giappone), Carla Juaçaba (Brasile), Anssi Lassila / Office for Peripheral Architecture (Finlandia), Li Zhang / TeamMinus (Cina), Ling Hao (Singapore), Rozana Montiel (Messico), Daniel Moreno Flores (Ecuador), onishimaki + hyakudayuki architects (Giappone), Orkidstudio Architects (Kenya), Oualalou + Choi (Francia / Marocco), PAO – People’s Architecture Office (Cina), James Russell (Australia), Sami Arquitectos (Portogallo), SO-IL (Stati Uniti d’America), Marina Tabassum (Bangladesh), TNA Architects (Giappone)

Swiss Architectural Award 2018

a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 192 pp.
400 ill. col., 77 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836641970
€ 45 / frs 50.–


Acquista
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press
Architettura e saperi / Architecture and Knowledge, Mendrisio Academy Press

L’architettura e i saperi, come anticipa con efficacia il titolo del volume, raduna numerosi saggi che scandagliano le molteplici forme di conoscenza implicate nell’arte architettonica. I contributi parlano del rapporto tra architettura e tecnologia, pensiero politico, pianificazione, filosofia, storia, ermeneutica, antropologia, psicologia, estetica. Ciò non accade tuttavia in nome di una “invadenza” di altri ambiti disciplinari, ma a conferma della struttura per così dire “olistica” dell’architettura, un’arte che nel suo esercizio deve chiamare a raccolta, inevitabilmente, una strumentazione culturale e scientifica allargata.
L’architettura come arte aperta, che si arricchisce in ragione del dialogo con molteplici saperi, è d’altra parte l’eredità più preziosa che riceviamo dalle grandi opere architettoniche della storia, sia del passato più lontano, sia della modernità.

Testi di: Tim Benton, Silvia Berselli, Veronica Biermann, Matthias Brunner, Howard Burns, Jasper Cepl, Elena Chestnova, Michael Gnehm, Roberta Grignolo, Natalie Heger, Sonja Hildebrand, Daniela Mondini, Sascha Roesler, Angelika Schnel

Architettura e saperi / Architecture and Knowledge

a cura di
Sonja Hildebrand, Daniela Mondini, Roberta Grignolo
19 x 24.5 cm, 248 pp.
97 ill. col., 55 ill. b/n
brossura
italiano, inglese
Silvana Editoriale 
ISBN 9788836639748
€ 30 / frs 35.‒

Open Access


Acquista
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi

Il volume presenta una serie di installazioni concepite e realizzate dagli studenti di Riccardo Blumer all’Accademia di architettura di Mendrisio. Esse rappresentano l’esito di un percorso didattico per il quale i principi fondamentali dell’architettura vengono appresi riflettendo innanzitutto sul corpo umano: enfatizzandone il ruolo poietico (il corpo che costruisce oggetti), la sua potenzialità scenica (il corpo come dispositivo spaziale in movimento) e il suo essere unità di misura del mondo. Gli studenti hanno quindi individuato e incrociato due ambiti di indagine: da un lato un tema architettonico elementare, archetipico (la porta, il muro, il percorso, eccetera); dall’altro una riflessione sui fenomeni fisici e il loro rapporto con il corpo, utilizzando l’elettronica, la programmazione, il bricolage. Il risultato è un insieme di installazioni con le quali il corpo dell’osservatore interagisce e da cui emerge una meditazione sui temi primari dell’architettura

Atelier Blumer. Sette Architetture Automatiche e altri esercizi

a cura di Gabriele Neri
14 x 22,5 cm, 108 pp.
54 ill. col., 28 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Corraini Edizioni
ISBN 9788875707149
€ 20 / frs 23.‒


Contattaci
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2017, Mendrisio Academy Press

29 atelier di Progettazione, 13 atelier di Diploma, 90 corsi, 97 docenti, 121 assistenti, 803 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Accademia di architettura Annuario 2017

24 × 24 cm, 352 pp.
372 ill. b/n, 65 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624816
€ 18 / frs 20.–


Contattaci
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press
Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958, Mendrisio Academy Press

Questo sesto numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto firmato dall’architetto Giampiero Mina, il Cinema-Teatro Blenio (1956-1958). Edificio sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.

Giampiero Mina. Cinema-Teatro Blenio, 1956-1958

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 56 pp.
48 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624823
€ 18 / frs 20.–

Esaurito


I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press
I Mola da Coldrerio, Mendrisio Academy Press

Questa raccolta di studi indaga le opere e il contesto culturale di Giovanni Battista Mola e di suo figlio Pier Francesco, originari di Coldrerio (Cantone Ticino, Svizzera) ma attivi principalmente a Roma e nello Stato pontificio. Curiosi e poliedrici come la loro arte, il primo espresse il suo talento attraverso l’architettura e gli scritti storiografici; il secondo, dopo una prima formazione con il padre, preferì misurarsi con la pittura, il disegno e la caricatura assumendo un ruolo importante nel panorama romano, dove fu imitato da allievi e colleghi quale apprezzato inventore di nuove tematiche iconografiche ispirate al mondo antico.

Prefazione di Christoph Frank.

Testi di: Adriano Amendola, Sonja Brink, Patrizia Cavazzini, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Federico Fischetti, Axel Christoph Gampp, Carla Mazzarelli, Elisabeth Oy-Marra, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Antonio Russo, Giovanni Santucci, Cinzia Maria Sicca, Yuri Strozzieri, Caterina Volpi, Jörg Zutter.

I Mola da Coldrerio tra dissenso e accademia nella Roma barocca

a cura di
Adriano Amendola, Jörg Zutter
19 x 24,5 cm, 328 pp.
190 ill. b/n, 18 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836638567
€ 35 / frs. 40.‒


Acquista
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press
Lavoro e impresa nelle società preindustriali, Mendrisio Academy Press

Come si lavorava, come si accumulava il reddito e come si faceva impresa nelle società preindustriali? Scorrendo il volume il lettore scoprirà, grazie alle esperienze descritte, un insieme di caratteri qualificanti le diverse attività lavorative. Alcuni sono ben noti, altri forse meno, ma tutti ricadono in tre ambiti: la diversificazione delle fonti di reddito, la costruzione di reti di contatti (professionali e parentali, politici e religiosi), l’adozione di complesse strategie imprenditoriali.

Lavoro e impresa nelle società preindustriali

a cura di
Roberto Leggero
14.5 x 19 cm, 264 pp.
21 ill. b/n
brossura
italiano, inglese
ISBN 9788887624830
€ 25 / frs 25.–

Open Access


Contattaci
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press
Quarantotto pagine: Jan De Vylder, Mendrisio Academy Press

«Ogni istante è diverso da un altro. Aspettare il momento giusto. O riconoscere il momento giusto. Prima uno. Un po’ di pazienza. E poi un altro. Pronti a riconoscerlo. Questo istante, ecco di cosa si tratta. Questo istante, che potrebbe essere una definizione. Una delle definizioni. Dell’architettura. Sull’architettura. L’istante in cui cose che sembra non abbiano alcun nesso tra loro tutt’a un tratto lo raggiungono» (Jan De Vylder).

Quarantotto pagine: Jan De Vylder

14,5 x 19 cm, 52 pp.
49 ill. b/n e col.
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
9788836637232
€ 10 / frs 12.‒


Acquista
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura, Mendrisio Academy Press

Il volume indaga la produzione di Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista e designer milanese, secondo le diverse tematiche declinate dalle sue opere. Muovendo dalla biografia scientifica e intellettuale e dagli esordi professionali ‒ già connotati dalla propensione ad “assorbire” da altri domini disciplinari, in particolare artistici, procedimenti, figure, tipi di composizione pittorica e grafica ‒, il volume ricostruisce la posizione di Minoletti nel dibattito urbanistico del dopoguerra e l’impegno nell’ammodernamento delle stazioni ferroviarie milanesi; il suo talento nell’operare in contesti delicati, soprattutto nel tessuto storico della città di Milano, dove dimostra sensibilità spaziale e maestria nel dosare deferenza verso il passato e ricerca di soluzioni moderne (come nel Condominio a ville sovrapposte ai Giardini d’Arcadia); la sua abilità come allestitore di spazi di vita e di esposizione e di “architetture in movimento” (fra le quali gli interni del celebre elettrotreno ETR 300-Settebello e dell’aereo BZ 308). Temi che trovano tutti un compendio visivo nell’ampio corredo di oltre 900 immagini in bianco e nero e a colori.

Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell'architettura

a cura di
Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
24 x 28 cm, 704 pp.
746 ill. b/n, 187 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836637126
€ 55 / frs 60.‒

Esaurito


Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press
Yellowred. On Reused Architecture, Mendrisio Academy Press

"Yellowred" si occupa di architettura che progetta sul costruito con interventi di riuso, ristrutturazione, conversione, ampliamento, riduzione. Il suo scopo è illustrare con una raccolta di esempi diversi come un edificio, attraverso un processo che ne individua dapprima le potenzialità nascoste e quindi le nuove opportunità, possa tornare ad essere utilizzato. "Yellowred" parla di strategie, temi, idee, e dei vantaggi che si ottengono nell’aumentare la vita di un edificio, pratica oggi sempre più diffusa grazie alla nuova attenzione rivolta alle tematiche della sostenibilità. Ma "Yellowred" guarda anche agli esempi del passato, perché il riuso ha sempre trovato spazio nell’attività architettonica, per ragioni economiche, sociali e culturali.

Yellowred. On Reused Architecture

a cura di
Martin Boesch, Laura Lupini,
João Machado
21 x 29.5 cm, 176 pp.
150 ill. b/n, 125 ill. col.
brossura
inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836636211
€ 29 / frs 29.–


Acquista
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press
Accademia di architettura Annuario 2016, Mendrisio Academy Press

27 atelier di Progettazione, 14 atelier di Diploma, 90 corsi, 98 docenti, 111 assistenti, 801 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Accademia di architettura Annuario 2016

24 × 24 cm, 348 pp.
422 ill. b/n, 30 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624762
€ 18 / frs 20.–

Esaurito


Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press
Gli architetti Adamini a San Pietroburgo, Mendrisio Academy Press

Tomaso Adamini (1764-1827) e i suoi figli Leone (1789-1854) e Domenico (1792-1860) furono tra i principali architetti e costruttori ticinesi attivi a San Pietroburgo, per l’importanza delle imprese edili a cui presero parte e per la durata della loro attività, che dagli ultimi anni di regno di Caterina II si distende fino a metà Ottocento.

Il volume presenta il catalogo ragionato e illustrato della loro raccolta grafica conservata all’Archivio del Moderno di Mendrisio: un fondo che ai disegni delineati dai membri della famiglia affianca fogli autografi, o ascrivibili ai collaboratori, di grandissimi architetti dell’epoca: Francesco Bartolomeo Rastrelli (1700-1771), Giacomo Quarenghi (1744-1817), Jean-François Thomas de Thomon (1759-1813), Carlo Rossi (1775-1849), Giovanni Battista Scotti (1776/77-1830), Aleksandr Brjullov (1798-1877), André Stackenschneider (1802-1865).

Il catalogo è preceduto da un ampio saggio di Nicola Navone che inquadra l’opera degli architetti Adamini nel contesto russo e pietroburghese e nell’ambito delle migrazioni di mestiere caratteristiche delle terre ticinesi.

Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino

a cura di
Nicola Navone
24 x 28 cm, 256 pp.
160 ill. col., 120 ill. b/n
brossura
italiano con abstract in inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836635443
€ 55 / frs 60.


Acquista
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press
Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967, Mendrisio Academy Press

Questo quinto numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto firmato dall’architetto Augusto Jäggli con gli ingegneri Giovanni Lombardi e Giuseppe Gellera, la Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina (1962-1967). Edificio sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro. 

Augusto Jäggli, Giovanni Lombardi, Giuseppe Gellera. Centrale Idroelettrica Nuova Biaschina, 1962-1967

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 56 pp.
46 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624779
€ 18 / frs 20.–

Esaurito


Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press
Alpi e patrimonio industriale, Mendrisio Academy Press

Cosa racconta il passato industriale delle Alpi?

I vari studi contenuti in questo volume si interrogano su differenze e similitudini della patrimonializzazione dell’industria rispetto all’evoluzione della memoria e della costruzione patrimoniale promossa in questi ultimi decenni nel mondo alpino.

Alpi e patrimonio industriale

a cura di
Luigi Lorenzetti
Nelly Valsangiacomo
14.5 x 19 cm, 308 pp.
31 ill. b/n
brossura
italiano, francese, tedesco
ISBN 9788887624786
€ 25 / frs 25.–

Esaurito

Open Access


BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2016, Mendrisio Academy Press

Quinta edizione 2016
Vincitore
Junya Ishigami (Giappone)
Candidati
Andrade Morettin Arquitetos (Brasile); Alejandro Aravena / Elemental (Cile); Arquitecturia (Spagna); Eduardo Castillo (Cile); Kashef Mahboob Chowdhury/URBANA (Bangladesh); Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas (Spagna); DRDH Architects (Gran Bretagna); Sou Fujimoto (Giappone); HARQUITECTES (Spagna); Go Hasegawa (Giappone); Grainne Hassett/Hassett Ducatez Architects (Irlanda); Anna Heringer (Austria); Anne Holtrop (Olanda); Muharraq (Bahrain); Hua Li/TAO Trace Architecture Office (Cina); Jun Igarashi (Giappone); Sebastian Irarrázaval (Cile); Alexia León (Perù); Inês Lobo (Portogallo); Made in (Svizzera); Mokena Makeka/Makeka Design Lab (Sudafrica); O-Office (Cina); Oualalou + Choi (Francia-Marocco); Pezo von Ellrichshausen (Cile); Productora (Messico); SAMI-arquitectos (Portogallo); Vo Trong Nghia (Vietnam); ZECC Architects (Olanda)

BSI Swiss Architectural Award 2016

a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
457 ill. col., 76 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836635054
€ 45 / frs 50.–


Acquista
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press
L’atlante dell’architetto / The Architect's Atlas, Mendrisio Academy Press

Il terzo volume dei “Quaderni” raccoglie le riflessioni degli architetti professori che compongono il Consiglio dell’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana. Non si tratta tuttavia di una consueta esposizione della loro visione disciplinare e pratica professionale. Questi temi sono in diversa misura presenti nei contributi, ma in essi vengono evidenziati soprattutto i riferimenti culturali che l’architetto ritiene più significativi per illustrare la sua personalità. Il termine “atlante” del titolo va dunque inteso come quell’insieme di lezioni formative, curiosità tecnologiche e storiche, esplorazioni estetiche e orientamenti intellettuali che vanno a formare il canone espressivo di ogni architetto.

Interventi di: Francisco e Manuel Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Riccardo Blumer, Martin Boesch, Mario Botta, Riccardo Blumer, Marianne Burkhalter & Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Grafton Architects, Diébédo Francis Kéré, Quintus Miller, João Nunes, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

L'atlante dell'architetto / The Architect's Atlas

a cura di
Bruno Pedretti
19 x 24,5 cm, 252 pp.
160 ill. col., 120 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836634569
€ 42 / frs 45.–


Acquista
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini  di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press
Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, Mendrisio Academy Press

Augusto Guidini (1853-1928) viene annoverato tra i pionieri svizzeri della storiografia e della salvaguardia dell’arte, nonché tra i maggiori architetti eruditi del suo tempo, accanto a Gottfried Semper, Karl Moser e Hans Bernoulli. Un riconoscimento non ancora accompagnato, però, da un’adeguata valutazione storiografica. La Biblioteca dell’Accademia di architettura, che custodisce tra i tanti lasciti librari di architetti celebri anche la biblioteca professionale di Augusto Guidini, promuove ora questo primo studio monografico sull’operato dell’architetto ticinese: arricchito di un completo e dettagliato atlante delle opere, riunisce diversi contributi che ricostruiscono il percorso umano e professionale di questo versatile artista, raffinato disegnatore e intellettuale di spicco della sua epoca.

Testi di Riccardo Bergossi, Stefania Bianchi, Valeria Farinati, Arnaldo Guidini, Chiara Lumia, Ornella Selvafolta, Angela Windholz.

Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico

a cura di
Angela Windholz
24 x 34 cm, 160 pp.
37 ill. col., 84 ill. b/n
brossura
italiano
Edizioni Casagrande
ISBN 9788877137272
€ 42 / frs 45.–

 


Contattaci
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press
Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957, Mendrisio Academy Press

Questo quarto numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto di Tita Carloni e Luigi Camenisch, l’Albergo Arizona di Lugano (1955-1957). Edificio sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.

Tita Carloni con Luigi Camenisch. Albergo Arizona, 1955-1957

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 48 pp.
35 ill. b/n.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624731
€ 18 / frs 20.–

Esaurito


Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
Diploma 2015 13 Topics of Architecture

I 123 progetti degli studenti diplomati nel 2015 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Atelier Grafton, Quintus Miller, João Nunes and João Gomes, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

Diploma 2015. 13 Topics of Architecture

21 × 21 cm, 288 pp.
600 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624755
€ 18 / frs 20.–

Sfoglia


Contattaci
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press
Rapporto sull’attività didattica 2014-2015, Mendrisio Academy Press

28 atelier di progettazione, 90 corsi, 100 docenti, 97 assistenti, 791 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Rapporto sull'attività didattica 2014-2015

21 × 21 cm, 328 pp.
500 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624700
€ 18 / frs 20.–


Contattaci