No name
L'opuscolo documenta l’attività didattica dell'atelier Sergison all’Accademia di Mendrisio nel semestre primaverile del 2011: raccoglie un intervento di Jonathan Sergison, nato originariamente come lezione svolta durante il semestre, e una serie di immagini dedicate agli edifici di riferimento analizzati nel corso e ai progetti realizzati dagli studenti.
Studio Sergison, Palau
20 x 26.5 cm, 60 pp.
119 ill. b/n, col.
brossura
inglese
ISBN 9780954237172
€ 7 / frs 10.–
Esaurito
Il libro raccoglie le analisi costruttive di 28 edifici scolastici, costruiti nel Cantone Ticino tra il 1953 e il 1984, svolte dagli studenti nell’ambito del corso Sistemi e processi della costruzione presso l’Accademia di architettura di Mendrisio.
Testi di Aurelio Galfetti, Franz Graf, Paolo Galliciotti, Massimo Cattaneo.
La costruzione delle scuole in Canton Ticino 1953-1984
a cura di
Franz Graf, Massimo Cattaneo,
Paolo Galliciotti
24.5 x 24.5 cm, 160 pp.
265 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624496
€ 30 / frs 35.-
Esaurito
Testi in italiano, inglese, francese o tedesco di Steffen Adam, Francesca Albani, Giulio Barazzetta, Maria Luisa Barelli, Bernard Bauchet, Winfried Brenne, Berthold Burkhardt, Jacques-Louis de Chambrier, Anke Fissabre, Enrico Giacopelli, Franz Graf, Alberto Grimoldi, Ivo Hammer, Giulia Marino, Monika Markgraf, Sander Nelissen, Bernhard Niethammer, Ingrid Paoletti, Bruno Reichlin, John Robertson, Pierre Roquette, Arthur Ruegg, Simona Salvo, Adolf Stiller, Ola Wedebrunn.
Il vetro nell'architettura del XX secolo: conservazione e restauro / Glass in the 20th Century Architecture: Preservation and Restoration
a cura di
Franz Graf, Francesca Albani
21 x 25 cm, 496 pp.
355 ill. b/n, 13 ill. col.
brossura
italiano, inglese, francese, tedesco
ISBN 9788887624502
€ 40 / frs 50.-
Contattaci
Il primo “Quaderno dell’Accademia di architettura”, pubblicazione periodica che raccoglie contributi e testimonianze dell’attività non solo didattica della scuola, è dedicato al recupero dell’eredità architettonica. Il tema, di particolare rilievo nello scenario progettuale contemporaneo, è affrontato da studiosi, che intervengono mettendone in luce gli aspetti teorici, storici e sociali, e da architetti-professori, che attraverso la presentazione di alcuni loro progetti evidenziano le diverse strategie d’intervento sul costruito.
Testi di Bruno Reichlin, Franz Graf, Bernhard Furrer, Claude Raffestin, Bruno Pedretti, Roberta Grignolo.
Progetti di Bearth & Deplazes Architekten, Miller & Maranta, Burkhalter Sumi, E. & M. Boesch, Mario Botta.
Riuso del patrimonio architettonico
a cura di
Bruno Reichlin, Bruno Pedretti
19 x 24.5 cm, 144 pp.
170 ill. b/n e col.
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836620760
€ 20 / frs 25.–
Esaurito
Il volume combina un approccio monografico, teso alla ricostruzione e allo studio critico dell’intera opera dell’architetto ticinese (Luigi Canonica fu al servizio di Napoleone negli anni che corrono dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia e attivo durante la Restaurazione), a una impostazione per temi conduttori quali, per esempio, il suo contributo al processo di rinnovo urbanistico di Milano (egli fu autore, fra l’altro, del Foro Bonaparte e dell’Arena ed estensore del primo piano regolatore della città), il suo apporto all’architettura dei giardini, delle ville, dei teatri e dei palazzi urbani (come la Villa Reale e Palazzo Reale a Milano, la Villa Reale con il suo parco a Monza), e il suo ruolo nell’organizzazione degli uffici per il controllo del progetto.
Proprio per questa sua articolazione, il volume accoglie saggi di autorevoli studiosi e storici dell’architettura, oltre a circa 200 schede analitiche delle opere, elaborate da altri specialisti.
Luigi Canonica 1764-1844. Architetto di utilità pubblica e privata
a cura di
Letizia Tedeschi, Francesco Repishti
24 x 28 cm, 440 pp.
349 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836621002
€ 95 / frs 120.-
Acquista
Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista, designer, è una figura assai rappresentativa delle diverse fasi che hanno caratterizzato il Novecento italiano. Della sua densa produzione questo agile volume fotografico presenta gli interni di cinque appartamenti milanesi. Sono progetti nei quali l’architetto imprime la sua cifra personale, insistendo su temi che caratterizzano l’intera sua opera: l’attenzione per il rapporto interno-esterno, la fluidità dello spazio, la flessibilità delle divisioni interne, l’attenzione al dettaglio e alle innovazioni tecnologiche, la scelta accurata dei materiali.
Testi di Alberto Bassi, Maria Cristina Loi, Elena Triunveri.
Oltre un rettangolo di cielo. Interni milanesi di Giulio Minoletti
a cura di
Maria Cristina Loi, Elena Triunveri
23.5 x 16.5 cm, 100 pp.
80 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836620067
€ 15,00 / frs 20.–
Esaurito
I 105 progetti degli studenti diplomati nel 2010 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel Aires Mateus, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2010 Trasformazioni architettoniche e urbane nella città di Varese
21 × 21 cm, 208 pp.
635 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788877947192
€ 14 / frs 20.–
Contattaci
L'opuscolo documenta l’attività didattica dell'atelier Sergison all’Accademia di Mendrisio nel semestre autunnale del 2009: raccoglie un intervento di Jonathan Sergison, una serie di immagini dedicate agli edifici di riferimento analizzati nel corso e i progetti realizzati dagli studenti.
Studio Sergison, Inside / Outside
20 x 26.5 cm, 64 pp.
89 ill. col., 66 iil. b/n
brossura
inglese
ISBN 9780954237127
€ 7 / frs 10.–
Esaurito
S4 News Fall2010
S4 News Fall2010
Seconda edizione
Vincitore
Diébédo Francis Kéré (Germania e Burkina Faso)
Candidati
Iñaqui Carnicero, Ignacio Vila, Alejandro Vírseda, Spagna; Adam Caruso, Peter St John, Gran Bretagna; Davide Cristofani, Gabriele Lelli, João Pedro Falcão de Campos, Portogallo; Dietmar Feichtinger, Francia e Austria; Arturo Franco Diaz, Spagna; Sosuke Fujimoto, Giappone; José Fernando Gonçalves, Portogallo; Erich Hubmann, Andreas Vass, Austria; Bjarke Ingels, Danimarca; Junya Ishigami, Giappone; Christian Kerez, Svizzera; Andrea Liverani, Enrico Molteni, Fabio Mariani, João Mendes Ribeiro, Portogallo ; MGM-Morales Giles Mariscal, Spagna, Hiroshi Nakamura, Giappone; nARCHITECTS (Eric Bunge, Mimi Hoang), Stati Uniti; Willem Jan Neutelings, Michiel Riedijk, Olanda; Mauricio Pezo, Sofia von Ellrichshausen, Cile; Joshua Prince-Ramus, Stati Uniti; Bernard Quirot, Francia; Jurij Sadar, Boštjan Vuga, Slovenia; Markus Scherer, Italia; José Selgas, Lucia Cano, Spagna; URBANUS (Liu Xiaodu, Meng Yan, Wang Hui), Cina; Xu Tiantian, Cina
BSI Swiss Architectural Award 2010
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
411 ill. col., 101 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN: 9788836619030
€ 35 / frs 50.–
Acquista
L'opuscolo documenta l’attività didattica dell'atelier Sergison all’Accademia di Mendrisio nel semestre primaverile del 2009: raccoglie due interventi di Jonathan Sergison e Stephen Bates, nati originariamente come lezioni svolte durante il semestre, e una serie di immagini dedicate agli edifici di riferimento analizzati nel corso e ai progetti realizzati dagli studenti.
Studio Sergison, Schoolness
20 x 26.5 cm, 60 pp.
108 ill. b/n e col.
brossura
inglese
ISBN 9780954237134
€ 7 / frs 10.–
Esaurito
Come numerosi loro conterranei, anche gli architetti Visconti, Ruggia e Staffieri inseguirono fama e fortuna nella Russia degli zar, lungo una traccia migratoria aperta all’alba del Settecento da Domenico Trezzini, celebrato protagonista della fondazione di San Pietroburgo. Le loro vicende possono essere lette in filigrana nelle lettere, inviate ai familiari, ai parenti e agli amici, che questo volume raccoglie e correda con un ricco apparato di note, volte a rendere perspicua la trama delle relazioni familiari e professionali, e il contesto dell’architettura e della società russe.
Dalle rive della Neva. Epistolari di tre famiglie nella Russia degli zar
a cura di
Nicola Navone
24 x 28 cm, 224 pp.
brossura
italiano
ISBN 9788887624441
€ 27 / frs 40.-
Esaurito
L'opuscolo documenta l’attività didattica dell'atelier Sergison all’Accademia di Mendrisio nel semestre autunnale del 2008: raccoglie due interventi di Jonathan Sergison e Stephen Bates, nati originariamente come lezioni svolte durante il semestre, e una serie di immagini dedicate agli edifici di riferimento analizzati nel corso e ai progetti realizzati dagli studenti.
Studio Sergison, Urban Picturesque
20 x 26.5 cm, 48 pp.
77 ill. col.
brossura
inglese
ISBN 9780954237127
€ 7 / frs 10.–
Esaurito
Gli 88 progetti degli studenti diplomati nel 2009 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel Aires Mateus, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Henk Hartzema, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2009. Lausanne Metamorphose
21 × 21 cm, 208 pp.
520 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624455
€ 14 / frs 20.–
Contattaci
I 78 progetti degli studenti diplomati nel 2008 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel Aires Mateus, Esteban Bonell, Mario Botta, Marc Collomb, Aurelio Galfetti, Valerio Olgiati, Luigi Snozzi, Elia Zenghelis, Peter Zumthor.
Diploma 2008. L'alptransit e la "Città Ticino"
21 × 21 cm, 228 pp.
490 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624427
€ 14 / frs 20.–
Contattaci
Prima edizione
Vincitore
Solano Benitez (Paraguay)
Candidati
3LHD (Saša Begović, Marko Dabrović, Tanja Grozdanić, Silvije Novak), Croazia; David Adjaye, Gran Bretagna; Manuel e Francisco Aires Mateus, Portogallo; Jesús Aparicio, Spagna; Gion A. Caminada, Svizzera; Alfonso Cendron, Italia; Dominique Coulon, Francia; Richard Francis-Jones, Australia; Sean Godsell, Australia; Thomas Heatherwick, Gran Bretagna; Rick Joy, Stati Uniti; Alberto Kalach, Messico; Francisco Mangado, Spagna; Luis L. Mansilla, Emilio Tuñón Alvarez, Spagna; Rahul Mehrotra, India; Quintus Miller, Paola Maranta, Svizzera; Marco Navarra (NOWA), Italia; Office dA (Monica Ponce de Leon, Nader Tehrani), Stati Uniti; Valerio Olgiati, Svizzera; Promontório Architects (João Perloiro, João Luís Ferreira, Paulo Perloiro, Paulo Martins Barata, Pedro Appleton), Portogallo; Saša Randić, Idis Turato, Croazia; João Alvaro Rocha, Portogallo; Enric Ruiz Geli (Cloud 9), Spagna; S-M.A.O. (Juan Carlos Sancho, Sol Madridejos), Spagna; Beniamino Servino, Italia; Shuhei Endo, Giappone; The next ENTERprise (Marie-Therese Harnoncourt, Ernst J. Fuchs), Austria; Antonio Jiménez Torrecillas, Spagna; Wang Shu, Cina
BSI Swiss Architectural Award 2008
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 196 pp.
326 ill. col., 92 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
ISBN: 9788887624410
€ 35 / frs 55.-
Contattaci
Se è vero che il Settecento segna l’inclusione della Russia nel “tempo europeo”, ovvero, come scrive in questo volume Vittorio Strada, «nel ritmo di quella modernità che nell’Europa occidentale aveva trovato la sua origine», è nel campo delle arti, e soprattutto dell’architettura, che tale processo si manifesta con singolare evidenza. Nell’arco di tempo che corre tra l’ascesa al trono di Caterina II (1762) e la morte di suo nipote, lo zar Alessandro I (1825), si consuma, infatti, la piena affermazione di quel linguaggio neoclassico che, nell’architettura russa, conoscerà una declinazione affatto originale. Un’affermazione, questa, alla quale la cultura architettonica italiana offrì un contributo rilevante e polifonico, che la presente raccolta di saggi intende indagare.
La cultura architettonica italiana in Russia
Da Caterina II a Alessandro I
a cura di
Piervaleriano Angelini,
Nicola Navone, Letizia Tedeschi
17 x 24 cm, 572 pp.
22 ill. col., 260 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624397
€ 30 / frs 50.–
Contattaci
Padre fondatore dell’architettura contemporanea in Ticino, Rino Tami (1908-1994) progetta, giovanissimo, la Biblioteca cantonale di Lugano (1936-1940), primo eccellente esempio di edificio pubblico moderno ticinese. Negli anni Quaranta l’architettura organica diventa una delle componenti del suo ampio retaggio culturale. La maturità professionale, raggiunta negli anni Cinquanta e Sessanta con edifici pubblici (Sede della Radio della Svizzera Italiana a Lugano) e residenze (Casa Torre a Lugano, Casa Nadig a Maroggia), coincide con il suo impegno didattico al Politecnico di Zurigo. A partire dagli anni Sessanta ebbe anche l’incarico della supervisione architettonica della tratta ticinese dell’autostrada svizzera, comprendente il disegno dei manufatti: entrate delle gallerie, ponti, portali, viadotti, muri di sostegno, padiglioni di sosta, servizi igienici, magazzini, pozzi di ventilazione.
Rino Tami. Opera completa
a cura di
Kenneth Frampton, Riccardo Bergossi
24 x 28 cm, 496 pp.
800 ill. b/n
cartonato
italiano
ISBN 9788887624373
€ 75 / frs 120.–
Esaurito
Il volume documenta il grande sviluppo urbanistico nel quale è oggi impegnata la Cina: Beijing e Shanghai – una, capitale politica e culturale del paese, l’altra, il suo centro economico – ne rappresentano il modello più esplicito, soprattutto alla luce dele Olimpiadi del 2008 e dell’Esposizione universale del 2010. Nanjing è scelta invece come esempio di città cinese la cui crescita, determinata dallo sviluppo economico, è condizionata non solo dal suo passato storico e politico, ma soprattutto dal suo rapporto particolare col territorio.
Testi in inglese di Josep Acebillo, Wowo Ding, Chen Zhao, Hongyan Xiao.
Beijing, Shanghai, Nanjing: Three Chinese Venues
a cura di
Wowo Ding
16,5 × 19 cm, 136 pp.
151 ill. col., 28 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624366
€ 16 / frs 25.-
Esaurito
Il libro offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto a Johannesburg e nella sua area metropolitana, nonché una selezione dei progetti architettonici e urbanistici di maggior rilievo, completati nell’ultimo decennio o in via di completamento. Progetti che, da una parte spingono al superamento di quelle divisioni politiche, sociali e culturali ereditate dal passato, dall’altro, contribuendo allo sviluppo delle enormi potenzialità economiche del paese, favoriscono la trasformazione in metropoli internazionali delle maggiori città del Sudafrica.
Testi in inglese di Josep Acebillo, Lindsay Bremner, Pep Subirós, Achille Mbembe e Sarah Nuttall.
Johannesburg: Emerging / Diverging Metropolis
a cura di
Lindsay Bremner, Pep Subirós
16,5 × 19 cm, 176 pp.
185 ill. col., 65 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624359
€ 16 / frs 25.-
Esaurito