No name

Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press

Giulio Minoletti (1910-1981) si laurea in Architettura nel 1931, a soli 21 anni, dopo aver annoverato, durante gli studi universitari, esperienze di illustratore e creatore di moda. Al Politecnico di Milano segue un percorso formativo di matrice tradizionalista, ma allo stesso tempo osserva con interesse il lavoro di Le Corbusier o Gropius, mostrandosi un convinto assertore della modernità. La sua lunga traiettoria professionale attraversa due fortunate stagioni, quella degli anni Trenta e quella del periodo della Ricostruzione e si connota per un’insolita poliedricità di interessi: presente in tutte le Triennali dal 1930 al 1957, assistente alla Scuola di Ingegneria del Politecnico di Milano dal 1930 al 1949, attivo nel dibattito architettonico milanese, Minoletti opera senza preclusioni di scala passando dal disegno della città a quello dell’oggetto, con una disinvoltura che è segno di una «versatilità tutta italiana», come osserverà Gio Ponti.

L’archivio professionale di Giulio Minoletti, di cui questo volume presenta l’inventario analitico, è conservato presso l’Archivio del Moderno di Mendrisio.

Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell'archivio

a cura di
Elena Triunveri
15 x 21 cm, 384 pp.
144 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836628513
€ 30 / frs 35.– 


Contattaci
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press

Giulio Minoletti (1910-1981), architetto milanese, si è profilato per la spiccata versatilità, l’inclinazione alla ricerca sperimentale di forme, materiali, policromie e alla contaminazione tra generi artistici che caratterizzano la sua attività di architetto, allestitore d’interni, progettista di quartieri, spazi verdi e piscine, designer di oggetti. La pubblicazione raccoglie il lavoro di analisi delle opere di Minoletti condotto dagli studenti dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana durante il semestre primaverile del 2013, in collaborazione con la Fondazione Archivio del Moderno di Mendrisio che conserva l’archivio Minoletti. La complessità e la varietà dell’opera dell’architetto viene dapprima contestualizzata nella temperie italiana e internazionale all’interno di una tavola cronologica che apre la pubblicazione, e poi illustrata attraverso un’ampia raccolta di progetti. Un saggio iniziale, una breve biografia e un portfolio di fotografie recenti completano il volume.

Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer

a cura di
Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
23.5 x 16.5 cm, 200 pp.
359 ill. b/n, 91 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836628650
€ 20 / frs 25.– 

Esaurito


Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press

Questo primo Quaderno del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un edificio di Rino Tami degli anni Cinquanta, il Deposito Avegno delle Officine Idroelettriche della Maggia S.A. Su di esso gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro. 

Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 44 pp.
36 ill. b/n.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624601
€ 15 / frs 20.–


Contattaci
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press

«Sono foto di cantiere quelle che guardo. È un fondo acquistato dall’Accademia di Mendrisio, rappresentano la costruzione della linea 1. Fotografie che non hanno alcuna intenzione artistica, pura documentazione dei fatti. Nessuna letteratura, nessun volo pindarico o distrazione femminea, pura concretezza fattuale. Foto da ingegneri. Eppure così belle, così colme di narrazioni.»
Gianni Biondillo

Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962. Una documentazione fotografica con un racconto di Gianni Biondillo

a cura di
Angela Windholz
23.5 x 16.5 cm, 112 pp.
107 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627080
€ 15 / frs 20.–

Esaurito


Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press

Questa raccolta di saggi traccia una promenade, discontinua e multi direzionale, fra temi, interessi, curiosità e assilli che hanno segnato la creazione e orientato il percorso di progettazione di alcune opere di Le Corbusier, a partire dalla ricerca, negli anni Trenta, della «soluzione elegante», della forma di una struttura “reticente” o di una spazialità interna fluida, fino alla messa a punto, negli anni Sessanta, di composizioni inedite, proliferanti, da «edificio aperto», anche e soprattutto nel senso dell’apertura a plurime interpretazioni che l’osservatore si autorizza sulla base della propria cultura.

Bruno Reichlin (Lucerna 1941), architetto con attività professionale anche nel restauro, è stato professore ordinario all’Institut d’Architecture dell’Università di Ginevra fino al 2006, professore all’Accademia di architettura di Mendrisio fino al 2011. Ha curato esposizioni e scritto saggi su Alberto Sartoris, Robert Mallet Stevens, Max Bill, Frederick Kiesler, Oswald Haerdtl, Asnago e Vender, Mies van der Rohe, Carl Weidemeyer, Philip Johnson, Carlo Scarpa.

Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all'«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier

a cura di
Annalisa Viati Navone
19 x 24.5 cm, 432 pp.
470 ill. b/n e col.
brossura olandese
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836626755
€ 45 / frs 55.–


Acquista
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press

Sempre di più, e oggi addirittura con urgenza, l’architettura va intesa come cultura interdisciplinare che si occupa dell’organizzazione dello spazio di vita, perché al di fuori di essa prendono inevitabilmente il sopravvento i singoli saperi settoriali, siano essi tecnici, ingegneristici, scientifici, organizzativi e persino estetici. E se si lascia che la logica della spartizione delle competenze abbia la meglio, questi saperi si trasformeranno da indispensabili contributi in precetti che riducono il progetto a un collage di soluzioni, con risultati d’insieme sconfortanti. Per evitare che l’architettura finisca relegata a un destino di servizio tecnico o di intrattenimento estetico, si rende necessario un continuo ripensamento del processo progettuale che conduca a rafforzare la figura di un operatore “totale”.

Testi di Werner Oechslin, Stefano Musso, Bruno Pedretti, Christoph Frank, Sonja Hildebrand, Annemarie Jaeggi, Fulvio Irace, Manfredo di Robilant.

Progetti di: Atelier Cube, Francisco e Manuel Aires Mateus, Bearth & Deplazes Architekten, Mario Botta, Bonell e Gil, Aurelio Galfetti.

L'architetto generalista

a cura di
Christoph Frank, Bruno Pedretti
19 x 24.5 cm, 320 pp.
126 ill. col., 90 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836624607
€ 30 / frs 35.–


Acquista
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press

Questo agile volume raccoglie cinque riflessioni dedicate a uno dei più famosi architetti italiani, Marco Zanuso (1916-2001), vero e proprio pioniere del design nella Milano della seconda metà del secolo scorso. La sua attività, letta principalmente in rapporto alla committenza e all’industria che ne assecondava le intuizioni lungimiranti e favoriva la realizzazione di progetti d’avanguardia, viene indagata in cinque scritti accompagnati da un prezioso apparato d’immagini.

Testi di Alberto Bassi, Fiorella Bulegato, Maddalena Scimemi, Christian Sumi, Letizia Tedeschi.

MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria

a cura di
Alberto Bassi, Letizia Tedeschi
23.5 x 16.5 cm, 112 pp.
100 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836626755
€ 15 / frs 20.–

Esaurito


Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press

I 106 progetti degli studenti diplomati nel 2012 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

Diploma 2012. Lisbona e il Tejo

21 × 21 cm, 254 pp.
560 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624588
€ 14 / frs 20.–

Sfoglia


Contattaci
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press

I “Quaderni di Cultura del territorio” raccolgono gli interventi e le testimonianze proposte da studiosi, amministratori pubblici e progettisti durante le conferenze sullo "Spazio pubblico nella 'Città Ticino' di domani", progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica nell’ambito del programma nazionale di ricerca PNR 65 sulla "Nuova qualità urbana", e coordinato da Michele Arnaboldi, architetto professore all’Accademia di architettura.

Testi di João Nunes, Claudio Ferrata, Fabio Guarneri, Paolo Poggiati, Enrico Sassi.

Progetti di Rino Tami, Aurelio Galfetti, Flora Ruchat Roncati e Ivo Trümpy, Jean Nouvel, Álvaro Siza, ASP Landschaftarchitekten, Bellmunt i Andreu Arquitectes Associats.

Costruire il paesaggio

a cura di
Michele Arnaboldi, Enrico Sassi
19 x 24.5 cm, 104 pp.
93 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624571
€ 18 / frs 20.–


Contattaci
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press

Il volume raccoglie per la prima volta una selezione degli scritti di Marco Zanuso (1916-2001), architetto e designer milanese, scelti tra articoli, relazioni a convegni, conferenze e incontri pubblici, alcuni dei quali inediti. La scelta dei testi mira a testimoniare l’ampiezza degli interessi di Zanuso, che spaziano dalle nuove tecniche di produzione in serie al rapporto tra arte e architettura, dal ruolo della tecnica nel progetto ai metodi di gestione del processo progettuale, e il suo apporto al dibattito architettonico contemporaneo.

Il volume è corredato da illustrazioni di opere e progetti di Zanuso provenienti dal ricco fondo fotografico dell’architetto.

Prefazione di Bruno Reichlin, saggio introduttivo di Roberta Grignolo.

Marco Zanuso, Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto

a cura di
Roberta Grignolo
19 x 24.5 cm, 350 pp.
282 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622986
€ 38 / frs 45.–

Open Access


Acquista
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2012, Mendrisio Academy Press

Terza edizione 
Vincitore
Studio Mumbai (India)
Candidati
Alejandro Aravena, Cile; architecten de vylder vinck taillieu, Belgio; Atelier Bow-Wow, Giappone; Nuno Brandao Costa, Portogallo; Angelo Bucci, Brasile; Marcus Donaghy, William Dimond, Irlanda; Ecosistema urbano, Spagna; Anton Garcia-Abril, Spagna; Anna Heringer, Austria; Zhang Ke, Cina; Zhang Lei, Cina; LTL Architects, Stati Uniti; Gurjit Singh Matharoo, India; Alberto Mozo, Cile; muf architecture/art, Gran Bretagna; Hiroshi Nakamura, Giappone; Mauricio Pezo, Sofia von Ellrichshausen, Cile; Smiljan Radic, Cile; Camilo Rebelo, Portogallo; Enric Ruiz-Geli, Spagna; Jose Maria Saez, Ecuador; Joao Pedro Serodio, Isabel Furtado, Portogallo; Dominic Stevens, Irlanda; Jonathan Woolf, Gran Bretagna; Alejandro Zaera Polo, Spagna-Gran Bretagna

BSI Swiss Architectural Award 2012

a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 176 pp.
384 ill. col., 44 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN: 9788836624775
€ 35 / frs 50.–


Acquista
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space  as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space  as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space  as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space  as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space  as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press
Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation, Mendrisio Academy Press

Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori studiosi e progettisti sul tema della salvaguardia dello spazio interno, che negli interventi sul patrimonio edilizio del XX secolo passa spesso in secondo piano rispetto all’involucro esterno. Le diverse questioni sollecitate dal tema sono analizzate da un punto di vista teorico e tematico, ma anche immediatamente operativo, attraverso la discussione sugli interventi gia realizzati.

Testi in italiano, inglese, francese o tedesco, di Cecile Briolle, Andrea Canziani, Dorothea Deschermeier, Fernando Fiorino, Hartmut Frank, Emilia Garda, Michel Goutal, Roberta Grignolo, Justin Gunther, Jean-Baptiste Minnaert, Joris Molenaar, Marco Pogacnik, Bruno Reichlin, Jacques Repiquet, Giorgio Rigone, Arthur Ruegg, Paola Scaramuzza, Lynda S. Waggoner.

Lo spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia / Modern Interior Space as an Object of Preservation

a cura di
Roberta Grignolo, Bruno Reichlin
21 x 25 cm, 296 pp.
228 ill. col., 160 ill. b/n
brossura
italiano, inglese, francese, tedesco
Silvana Editoriale
ISBN 9788836624171
€ 35 / frs 40.–


Acquista
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press
Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Mendrisio Academy Press

Questo denso lavoro, ricchissimo di dati e immagini inedite, discute alcuni aspetti dell’architettura degli anni Venti e Trenta del Novecento in relazione ai concetti di nazionalismo e internazionalismo nel contesto politico della Svizzera. Non propone di studiare né il nazionalismo né l’internazionalismo di per sé, e neppure il loro conflitto dialettico e politico, bensì di censire alcune situazioni in cui gli architetti fanno apertamente appello all’uno o all’altro.

Jacques Gubler (Nyon, 1940), allievo di Enrico Castelnuovo all’Universita di Losanna, borsista del Fondo Nazionale. Cronista per “Casabella” (1982-1995); professore al Politecnico di Losanna (1984-1999) e all’Accademia di architettura dell’Universita della Svizzera italiana (1999-2006). 

Jacques Gubler, Nazionalismo e internazionalismo nell'architettura moderna in Svizzera

19 x 24.5 cm, 392 pp.
239 ill. b/n
brossura olandese
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622962
€ 45 / frs 55.–


Acquista
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press
Atelier Bearth. Microcosmi, Mendrisio Academy Press

"Microcosmi" è un volume monografico sull’attività didattica svolta dall’atelier di progettazione di Valentin Bearth presso l’Accademia di architettura, dal 2004 al 2012.

Il libro descrive la metodologia e le premesse del corso nel contesto della scuola e presenta una selezione significativa dei lavori degli studenti.

A completare la presentazione didattica, un contributo di Aurelio Galfetti, che attraverso il confronto di due progetti, la casa Rotalinti a Bellinzona e la propria casa a Paros, offre un’inedita riflessione sul significato dell’abitare.

Atelier Bearth, Microcosmi

a cura di
Mihail Amariei
20 x 24 cm, 352 pp.
500 ill. col. e b/n
cartonato
italiano / inglese
ISBN 9788887624564
€ 50 / frs 60 (Svizzera e Italia)
€ 60 (Europa)


Contattaci
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press
L’Architecture de l’Empire entre France et Italie, Mendrisio Academy Press

Il volume accoglie testi, in lingua italiana e francese, di autorevoli studiosi e storici dell’architettura: Margherita Azzi Visentini, Martine Boiteux, Stefano Bosi, Francesco Ceccarelli, Gian Paolo Consoli, Blanche de la Taille, Alain Delaval, Elena Dellapiana, Fabrizio di Marco, Rossella Fabiani, Valeria Farinati, Luigi Gallo, Jean-Philippe Garric, Pascal Griener, Cecilia Hurley, Henry Lavagne, Jean-Michel Leniaud, Isabelle Leveque, Carlo Mambriani, Tommaso Manfredi, Fabio Mangone, Susanne Meyer, Odile Nouvel, Susanna Pasquali, Pierre Pinon, Daniel Rabreau, Pier Paolo Racioppi, Francesco Repishti, Marie Richard, Serenella Rolfi, Marc Saboya, Ilaria Sgarbozza, Letizia Tedeschi, Sergio Villari.

L'Architecture de l'Empire entre France et Italie

a cura di
Letizia Tedeschi, Daniel Rabreau
19 x 24.5 cm, 544 pp.
216 ill. b/n
brossura
francese e italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622955
€ 45 / frs 55.–

Esaurito

Open Access


Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press
Territorio e mobilità, Mendrisio Academy Press

I “Quaderni di Cultura del territorio” raccolgono gli interventi e le testimonianze proposte da studiosi, amministratori pubblici e progettisti durante le conferenze sullo "Spazio pubblico nella 'Città Ticino' di domani", progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica nell’ambito del programma nazionale di ricerca PNR 65 sulla "Nuova qualità urbana", e coordinato da Michele Arnaboldi, architetto professore all’Accademia di architettura.

Testi di Riccardo De Gottardi, Gian Paolo Torricelli, Andrea Felicioni, Enrico Sassi.

Progetti di Michel Desvigne, OMA, NL Architects, Zaha Hadid, Smarch Architekten, Eduardo Souto de Moura, Francisco e Manuel Aires Mateus.

Territorio e mobilità

a cura di
Enrico Sassi
19 x 24.5 cm, 120 pp.
98 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624526
€ 18 / frs 20.–


Contattaci
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press
Diploma 2011. High Street London, Mendrisio Academy Press

I 114 progetti degli studenti diplomati nel 2011 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel and Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter and Christian Sumi, Marc Collomb, Yvonne Farrell and Shelley McNamara, Julian Lewis, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

Diploma 2011. High Street London

21 × 21 cm, 304 pp.
600 ill. b/n, 14 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624533
€ 14 / frs 20.–

Sfoglia


Contattaci
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press
Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti, Mendrisio Academy Press

Villa La Saracena, ideata e costruita fra il 1955 e il 1957 sulla costa tirrena di Santa Marinella, vicino a Roma, segna la pienezza del tempo professionale di Luigi Moretti (1907-1973). Di questo capolavoro, il presente volume ripercorre minutamente la storia progettuale e propone un’originale interpretazione fondata sulle categorie critiche della “mediterraneità”, del Barocco e dell’Informale, al centro di un vivace dibattito culturale negli anni Cinquanta. Ne emerge il ruolo di protagonista dello spazio interno, da cui procedono forma e struttura, e da cui promanano movimenti di superfici, modulazioni luministiche, singolari trasmutazioni di materia che sollecitano senza posa la sfera emotiva dell’osservatore.
Prefazione di Bruno Reichlin.

Annalisa Viati Navone, La Saracena di Luigi Moretti. Fra suggestioni mediterranee, barocche e informali

19 x 24.5 cm, 324 pp.
257 ill. b/n, 19 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622979
€ 38 / frs 45.–

Esaurito

Open Access


Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press
Lo spazio pubblico contemporaneo, Mendrisio Academy Press

I “Quaderni di Cultura del territorio” raccolgono gli interventi e le testimonianze proposte da studiosi, amministratori pubblici e progettisti durante le conferenze sullo "Spazio pubblico nella 'Città Ticino' di domani", progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica nell’ambito del programma nazionale di ricerca PNR 65 sulla "Nuova qualità urbana", e coordinato da Michele Arnaboldi, architetto professore all’Accademia di architettura.

Testi di Mario Botta, Marco Borradori, Michele Arnaboldi, Aurelio Galfetti, Andrea Felicioni, Enrico Sassi.

Progetti di Alvaro Siza e Roberto Collovà, Gioni Signorell, Mario Botta, Cino Zucchi, Eduardo Arroyo, Elias Torres e José Antonio Lapeña, BMV architects.

Lo spazio pubblico contemporaneo

a cura di
Enrico Sassi
19 x 24.5 cm, 128 pp.
125 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624519
€ 18 / frs 20.–

Esaurito


Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press
Studi su Domenico Fontana, Mendrisio Academy Press

Questo volume trae origine dal convegno internazionale di studi "Cosa è architetto. Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543-1607)", tenutosi a Mendrisio nell’autunno 2007. Un’occasione importante per fare il punto sulle conoscenze riguardanti la figura di Domenico Fontana che, famoso in particolar modo per la progettazione di obelischi, ha inaugurato il predominio degli architetti ticinesi sulla scena romana.

Testi di Antonio Becchi, Anna Bedon, Federico Bellini, Costanza Caraffa, Maurizia Cicconi, Giovanna Curcio, Sabina de Cavi, Giovanni Di Maio, Francesco Paolo Fiore, Margherita Fratarcangeli, Fulvio Lenzo, Paolo Mascilli Migliorini, Nicola Navone, Maria Raffaella Pessolano, Isabella Salvagni, Grete Stefani, Letizia Tedeschi, Christof Thoenes, Manuel Vaquero Pineiro, Sergio Villari.

Studi su Domenico Fontana

a cura di
Giovanna Curcio, Nicola Navone,
Sergio Villari
19 x 24.5 cm, 352 pp.
150 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622412
€ 38,00 / frs 45.–

Open Access


Acquista