Documenti
Arduino Cantàfora, architetto pittore, a lungo collaboratore di Aldo Rossi, è stata una delle personalità di spicco dell’Accademia di architettura di Mendrisio. I suoi corsi hanno rappresentato un modo molto personale di intendere la figura dell’insegnante, del maestro. Da qui il titolo della mostra (Museo d’arte Mendrisio, 10 febbraio 25 marzo 2007) e del catalogo che l’accompagna. Il percorso offerto si articola in una selezione di opere dell’artista, della sua assistente Annina Ruf e degli studenti che hanno partecipato ai suoi atelier in Accademia. La proposta cerca di evidenziare come l’arte di Cantàfora sia anche un’arte della paideia, ossia educativa nella formazione di strumenti per la lettura e la raffigurazione del mondo, delle sue forme tanto naturali quanto architettoniche. Le opere di Cantàfora e dei suoi allievi, viste insieme, concorrono così a stimolare il visitatore e il lettore su una delle questioni centrali delle culture artistiche: la trasmissibilità del loro sapere.
L'immagine maestra. Opere di Arduino Cantàfora e dei suoi atelier
a cura di
Bruno Pedretti
22 × 24 cm, 116 pp.
45 ill. col., 68 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624311
€ 20 / frs 30.-
Contattaci
Mosca è oggi un possente laboratorio di sperimentazioni sociali, economiche e urbanistiche. La formazione di un libero mercato e la velocità raggiunta dallo sviluppo capitalistico hanno dato vita a una metropoli dai tratti finora sconosciuti. Il libro ripercorre la storia delle trasformazioni, utopiche ma anche empiriche, subite dalla città nel Ventesimo secolo, distinguendo tre momenti specifici nella formazione di un modello di Nuova Mosca: gli esperimenti urbanistici degli anni Venti, il piano regolatore del 1935 e quello del 1971. Illustra poi i mutamenti scaturiti dalla fine del socialismo e dal passaggio a un’economia di mercato, e tenta infine di delineare i possibili sviluppi di questa "Nuova Mosca 4".
Testi in inglese di Josep Acebillo, Blair A. Ruble, Alessandro De Magistris, Irina Korobina, Il’ya Lezhava.
New Moscow 4
a cura di
Irina Korobina
16,5 × 19 cm, 180 pp.
184 ill. col., 34 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624135
€ 16 / frs 25.-
Contattaci
L’architettura messicana di questo inizio di secolo appare come un panorama variegato, capace di espressioni molteplici, concettuali, stilistiche e formali, come pure di una felice sintesi tra l’austero linguaggio del Movimento Moderno, quello, vivace, del vernacolo e l’eredità di Luis Barragàn. Il volume illustra il vivace contesto urbano di Città del Messico attraverso una selezione dei progetti di dieci architetti: l’imponente ambasciata di Teodoro González de León, le torri metafisiche di Ricardo Legorreta, gli edifici di Augustín Landa e Augusto Quijano, gli interventi più recenti, e così diversi tra loro per concezione estetica, di Enrique Norten, Bernardo Gomez-Pimienta, Alberto Kalach, Javier Sánchez, Mauricio Rocha e Fernando Romero.
Testi in inglese di Josep Acebillo, Néstor García Canclini, José Luis Cortés Delgado, Miquel Adriá.
Contemporary Mexican Architectures
a cura di
Miquel Adriá
16,5 × 19 cm, 116 pp.
40 ill. col., 13 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 8887624046
€ 16 / frs 25.-
Contattaci
Il tema della struttura, aspetto fondamentale del costruire, riguarda tanto gli ingegneri quanto gli architetti, che utilizzano, però, linguaggi spesso tra loro incomprensibili: favorire il dialogo tra queste due figure professionali per ottimizzare il lavoro comune è l’obiettivo che si prefigge questo libro. Nato dai corsi tenuti all’Accademia di architettura di Mendrisio, segue un approccio intuitivo, di agile e immediata comprensione, utilizzando soprattutto la visualizzazione grafica.
Aurelio Muttoni, L'arte delle strutture. Introduzione al funzionamento delle strutture in architettura
24 x 24 cm, 264 pp.
200 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624038
€ 42 / frs 65.–
Contattaci
L’attività dei due architetti di Barcellona, in sodalizio dal 1984 e noti soprattutto per le loro realizzazioni nel campo dell’architettura civile e pubblica, viene qui proposta in un catalogo “tematico” che documenta anche la loro attività didattica all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Esteban Bonell e Josep Maria Gil Architetti. Barcellona
a cura di
Jacques Gubler
24 x 24 cm, 136 pp.
28 ill. col., 116 ill. b/n
brossura
italiano / francese
ISBN 8887624100
€ 33 / frs 50.-
Contattaci
Intendendo per architettura l’insieme delle modifiche apportate dall’uomo alla superficie terrestre, Leonardo Benevolo delinea in questo suo libro la più ampia storia dell’idea stessa di architettura: dalla preistoria all’antichità greco-romana ed estremo orientale, dal medioevo cristiano e islamico al secolo della scienza, dalla rivoluzione industriale ai nuovi rapporti tra città e territorio.
Leonardo Benevolo, I segni dell'uomo sulla terra. Una guida alla storia del territorio
a cura di
Enrico Sassi
24 x 24 cm, 348 pp.
571 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 888762402X
€ 45 / frs 70.–
Contattaci
L’immeuble Clarté di Ginevra, ideato da Le Corbusier a partire dal 1930, è, curiosamente, tra le opere del maestro franco-svizzero una delle più importanti e delle meno famose. Per molte ragioni, che questo catalogo illustra, è infatti da ritenersi uno dei progetti di maggior interesse della prima metà del Novecento.
Le Corbusier. La costruzione dell'Immeuble Clarté
a cura di
Luca Bellinelli
24 x 24 cm, 144 pp.
81 ill. col.
brossura
italiano / francese
ISBN 8887624003
€ 33 / frs 50.-
Contattaci
Un dialogo a più voci sull’esperienza del dolore, indagata criticamente anche in funzione della progettazione di quegli spazi destinati ad accoglierla.
Ogni ospedale, infatti, materializza la percezione sociale, civile e culturale del dolore.
Guido Ceronetti, Giovanni Pozzi, Emanuele Severino et al., La cognizione del dolore e i suoi spazi. Cura, guarigione e architettura
12.5 x 20.5 cm, 128 pp.
36 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624259
€ 7 / frs 10.–
Contattaci
Prendendo spunto dal San Carlino luganese di Mario Botta, omaggio al Borromini ma anche sintesi di valenze artistiche, scientifiche ed etiche, un dialogo tra architettura, filosofia e storia dell’arte.
Il volume riproduce la serie completa dei disegni di atelier predisposti da Botta per la realizzazione dell’opera
Fulvio Papi, Stanislaus von Moos, Mario Botta et al., Per un'architettura vivente. Contributo per una nuova lettura del progetto
12.5 x 20.5 cm, 100 pp.
58 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624267
€ 7 / frs 10.–
Contattaci
Col passare del tempo, le parole si allontanano dal loro significato originale finendo per vestire una temibile ambiguità, assai prossima, come svela l’autore di questo libro, all’ipocrisia di chi ancora le utilizza.
Albert Jacquard, Abbecedario dell'ambiguità. Dalla Z alla A: parole, cose, concetti
a cura di
Cristiana Spinedi
17 x 24 cm, 140 pp.
brossura
italiano
ISBN 8887624070
€ 13 / frs 20.–
Contattaci
Costruire un luogo significa partecipare alla scelta degli obblighi quotidiani cui gli uomini che lo vivranno saranno sottomessi, ovvero orientare l’avventura di tutta la comunità. Se così intendiamo la missione dell’architetto, allora una riflessione preliminare è d’obbligo: sui rapporti che legano tra loro gli uomini e questi all’ambiente che li ospita.
Albert Jacquard, René Burri, Dall'angoscia alla speranza. Una lezione di ecologia umana
a cura di
Luca Gazzaniga, Cristiana Spinedi
24 x 24 cm, 148 pp.
139 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 888762011
€ 33 / frs 50.–
Contattaci