Conferenza del filosofo Giulio Giorello: Sulla libertà
20.01.2009
... ritengo che essere libertario voglia dire non elaborare più o meno sofisticati argomenti a giustificazione del libero arbitrio, bensì contrastare le pretese di qualsiasi "universale" sulle possibilità di movimento (fisico o intellettuale) dei singoli individui, si chiami l'universale di turno stato, chiesa, partito, classe, comunità.
Dario Antiseri, Giulio Giorello, Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti, Bompiani, 2008.
Giulio Giorello è nato a Milano nel 1945. Si è laureato in Filosofia nel 1968 ed in Matematica nel 1971. Ha insegnato alla Facoltà di Ingegneria a Pavia, in quella di Lettere e Filosofia a Milano e presso la Facoltà di Scienze a Catania. Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università Statale di Milano.
Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica.
Dirige, presso l'editore Raffaello Cortina di Milano, la collana Scienza e idee. Collabora, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera.
L'Associazione Amici dell'Accademia di architettura di Mendrisio promuove borse di studio per studenti stranieri meritevoli. Sostenuta da privati e fondazioni, ha distribuito, in oltre dieci anni di attività, più di un centinaio di borse di studio a giovani di 21 nazionalità diverse. Promuove inoltre studi e ricerche di particolare interesse culturale e la pubblicazione dei loro esiti presso le Edizioni dell'Accademia.
La conferenza pubblica Sulla libertà di Giulio Giorello avrà luogo martedì 20 gennaio 2009 alle ore 20.00 presso l'Aula Magna dell'Accademia di architettura (Palazzo Canavée, Via Canavée 5, Mendrisio, Svizzera).
Informazioni:
Amanda Prada
Responsabile comunicazione e conferenze
Accademia di architettura di Mendrisio
Tel. +41 58 666 58 69, aprada@arch.unisi.ch
Article provided by
USI Feeds
USI Feeds