Cataloghi
26 atelier di Progettazione, 14 atelier di Diploma, 97 corsi, 90 docenti, 116 assistenti, oltre 800 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Annuario 2020. Accademia di architettura
24 × 24 cm, 384 pp.
515 ill. b/n, 51 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624922
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
27 atelier di Progettazione, 14 atelier di Diploma, 90 corsi, 98 docenti, 111 assistenti, 801 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Accademia di architettura Annuario 2016
24 × 24 cm, 348 pp.
422 ill. b/n, 30 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624762
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
Gli 88 progetti degli studenti diplomati nel 2009 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel Aires Mateus, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Henk Hartzema, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2009 Lausanne Metamorphose
21 × 21 cm, 208 pp.
520 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624455
€ 14 / frs 20.–
Contattaci
Quinta edizione 2016 Vincitore Junya Ishigami, Giappone Candidati Andrade Morettin Arquitetos, Brasile; Alejandro Aravena / Elemental, Cile; Arquitecturia, Spagna; Eduardo Castillo, Cile; Kashef Mahboob Chowdhury/URBANA, Bangladesh; Santiago Cirugeda/Recetas Urbanas, Spagna; DRDH Architects, Gran Bretagna; Sou Fujimoto, Giappone; HARQUITECTES, Spagna; Go Hasegawa, Giappone; Grainne Hassett/Hassett Ducatez Architects, Irlanda; Anna Heringer, Austria; Anne Holtrop, Olanda; Muharraq, Bahrain; Hua Li/TAO Trace Architecture Office, Cina; Jun Igarashi, Giappone; Sebastian Irarrázaval, Cile; Alexia León, Perù; Inês Lobo, Portogallo; Made in, Svizzera; Mokena Makeka/Makeka Design Lab, Sudafrica; O-Office, Cina; Oualalou + Choi, Francia-Marocco; Pezo von Ellrichshausen, Cile; Productora, Messico; SAMI-arquitectos, Portogallo; Vo Trong Nghia, Vietnam; ZECC Architects, Olanda
BSI Swiss Architectural Award 2016
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 184 pp.
457 ill. col., 76 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836635054
€ 45 / frs 50.–
Acquista
I 78 progetti degli studenti diplomati nel 2008 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel Aires Mateus, Esteban Bonell, Mario Botta, Marc Collomb, Aurelio Galfetti, Valerio Olgiati, Luigi Snozzi, Elia Zenghelis, Peter Zumthor.
Diploma 2008 L'alptransit e la "Città Ticino"
21 × 21 cm, 228 pp.
490 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624427
€ 14 / frs 20.–
Contattaci
I 123 progetti degli studenti diplomati nel 2015 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Atelier Grafton, Quintus Miller, João Nunes and João Gomes, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2015 13 Topics of Architecture
21 × 21 cm, 288 pp.
600 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624755
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
Il volume documenta il grande sviluppo urbanistico nel quale è oggi impegnata la Cina: Beijing e Shanghai – una, capitale politica e culturale del paese, l’altra, il suo centro economico – ne rappresentano il modello più esplicito, soprattutto alla luce dele Olimpiadi del 2008 e dell’Esposizione universale del 2010. Nanjing è scelta invece come esempio di città cinese la cui crescita, determinata dallo sviluppo economico, è condizionata non solo dal suo passato storico e politico, ma soprattutto dal suo rapporto particolare col territorio.Testi in inglese di Josep Acebillo, Wowo Ding, Chen Zhao, Hongyan Xiao.
Beijing, Shanghai, Nanjing: Three Chinese Venues
a cura di
Wowo Ding
16,5 × 19 cm, 136 pp.
151 ill. col., 28 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624366
€ 16 / frs 25.-
Esaurito
Il volume raccoglie i lavori di Gabriele Basilico (1944-2013) che, dedicati al tema del paesaggio, ne evidenziano lo sguardo “progettuale”: il fotografo, infatti, architetto di formazione, era particolarmente interessato ai problemi legati all’urbanistica, nonché allo sviluppo e alla trasformazione dell’ambiente naturale. La raccolta sia apre con una selezione di fotografie appartenenti al ciclo Bord de Mer, lavoro realizzato a metà degli anni Ottanta e che ha fatto conoscere Basilico in ambito internazionale: una ricerca in cui si evidenzia, tra l’altro, uno stretto rapporto con la storia dell’arte, in particolare con i vedutisti del Settecento. Un’ampia selezione è poi riservata a due gruppi di lavori realizzati in Svizzera: uno dedicato agli interventi architettonici di Luigi Snozzi a Monte Carasso (Locarno), l’altro al paesaggio del passo del San Gottardo, letto come arteria vitale tra il Nord e il Sud dell’Europa. Testi di Angela Madesani, Giovanna Calvenzi, João Nunes, Luigi Snozzi.
La progettualità dello sguardo. Fotografie di paesaggio di Gabriele Basilico
a cura di
Marco Della Torre
23.5 x 16.5 cm, 128 pp.
60 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836633210
€ 22 / frs 25.–
Acquista
Il libro offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto a Johannesburg e nella sua area metropolitana, nonché una selezione dei progetti architettonici e urbanistici di maggior rilievo, completati nell’ultimo decennio o in via di completamento. Progetti che, da una parte spingono al superamento di quelle divisioni politiche, sociali e culturali ereditate dal passato, dall’altro, contribuendo allo sviluppo delle enormi potenzialità economiche del paese, favoriscono la trasformazione in metropoli internazionali delle maggiori città del Sudafrica.Testi in inglese di Josep Acebillo, Lindsay Bremner, Pep Subirós, Achille Mbembe e Sarah Nuttall.
Johannesburg: Emerging / Diverging Metropolis
a cura di
Lindsay Bremner, Pep Subirós
16,5 × 19 cm, 176 pp.
185 ill. col., 65 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624359
€ 16 / frs 25.-
Contattaci
28 atelier di progettazione, 90 corsi, 100 docenti, 97 assistenti, 791 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Rapporto sull'attività didattica 2014-2015
21 × 21 cm, 328 pp.
500 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624700
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
L’opera di Luciano Rigolini (Tesserete, 1950) si sviluppa in un dialogo costante fra fotografia e pittura, in uno scambio incrociato di riferimenti utili per esplorare le questioni inerenti alla teoria della visione o per precisare lo statuto della fotografia nell’estetica contemporanea. Il volume si apre con un "Esercizio di stile": 70 istantanee di anonimi, raccolte dall’artista nell’arco di più anni, che nel loro accostamento ragionato e sensibile costituiscono una sorta di vocabolario visivo di tutta l’attività di Rigolini. Seguono alcune fotografie della serie "Paesaggi urbani": realizzate fra il 1990 e il 2002, rileggono il paesaggio urbano in chiave costruttivista.
Luciano Rigolini, La forma dello sguardo. Fotografie '90-'07
a cura di
Marco Franciolli
24 x 28 cm, 248 pp.
176 ill. b/n, 9 ill. col.
cartonato
italiano / inglese
ISBN 978 8887624335
€ 36 / frs 56.–
Esaurito
I 99 progetti degli studenti diplomati nel 2014 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Marc Collomb, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2014 Città Ticino
21 × 21 cm, 240 pp.
600 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624687
€ 14 / frs 20.–
Sfoglia (125 Mb)
Contattaci
Prima edizioneVincitoreSolano Benitez, ParaguayCandidati3LHD (Saša Begović, Marko Dabrović, Tanja Grozdanić, Silvije Novak), Croazia; David Adjaye, Gran Bretagna; Manuel e Francisco Aires Mateus, Portogallo; Jesús Aparicio, Spagna; Gion A. Caminada, Svizzera; Alfonso Cendron, Italia; Dominique Coulon, Francia; Richard Francis-Jones, Australia; Sean Godsell, Australia; Thomas Heatherwick, Gran Bretagna; Rick Joy, Stati Uniti; Alberto Kalach, Messico; Francisco Mangado, Spagna; Luis L. Mansilla, Emilio Tuñón Alvarez, Spagna; Rahul Mehrotra, India; Quintus Miller, Paola Maranta, Svizzera; Marco Navarra (NOWA), Italia; Office dA (Monica Ponce de Leon, Nader Tehrani), Stati Uniti; Valerio Olgiati, Svizzera; Promontório Architects (João Perloiro, João Luís Ferreira, Paulo Perloiro, Paulo Martins Barata, Pedro Appleton), Portogallo; Saša Randić, Idis Turato, Croazia; João Alvaro Rocha, Portogallo; Enric Ruiz Geli (Cloud 9), Spagna; S-M.A.O. (Juan Carlos Sancho, Sol Madridejos), Spagna; Beniamino Servino, Italia; Shuhei Endo, Giappone; The next ENTERprise (Marie-Therese Harnoncourt, Ernst J. Fuchs), Austria; Antonio Jiménez Torrecillas, Spagna; Wang Shu, Cina.
BSI Swiss Architectural Award 2008
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 196 pp.
326 ill. col., 92 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
ISBN: 9788887624410
€ 35 / frs 55.-
Contattaci
Nel corso del semestre primaverile del 2014 gli studenti dell’atelier Miller dell’Accademia di architettura di Mendrisio si sono confrontati con l’urbanistica e l’architettura di Basilea, in particolare dell’area che si estende lungo l’Aeschengraben e la St. Alban-Anlage sulla quale è prevista un’imponente riorganizzazione. Ne sono scaturiti dodici progetti, presentati in mostra nella sede della Basilese Assicurazioni e raccolti ora in questo catalogo.
Atelier Miller. Aeschengraben St. Alban-Anlage. Sechs grosse Häuser für Basel. Sei grandi edifici per Basilea
19,5 × 26,5 cm, 178 pp.
22 ill. col., 85 ill. b/n
brossura olandese
tedesco / italiano
9788887624649
€ 30 / frs 30.–
Contattaci
Il volume propone una visione contemporanea dei modelli di sviluppo urbano che vennero concepiti dal Movimento Moderno e una riflessione sul loro attuale significato. Chandigarh e Brasilia, città di nuova fondazione realizzate ex-nihilo nel decennio 1950-1960, fanno riferimento esplicito alle tradizioni “funzionalista” e “razionalista” dell’urbanistica moderna. Inoltre, al pari di alcuni piani di ispirazione neoclassica elaborati nei primi decenni del XX secolo, ambedue rispondono ad ambizioni monumentali tese a rappresentare le istituzioni dello stato. Il volume legge la realtà contemporanea di Chandigarh e Brasilia attraverso una griglia di parole-chiave che documentano le tematiche caratterizzanti la modernità di impostazione dei due progetti. Suddivise in due categorie di riferimento, Urbanistica e Architettura, le parole-chiave accompagnano il lettore in un percorso fotografico che contribuisce alla definizione di un idioma “ufficiale” attraverso il quale l’architettura venne chiamata a raffigurare la “modernizzazione” in corso in entrambi i paesi.Testi in inglese di Josep Acebillo, Maristella Casciato, Stanislaus von Moos. Fotografie di: Enrico Cano.
Twilight of the Plan: Chandigarh and Brasilia
a cura di
Maristella Casciato,
Stanislaus von Moos
16,5 × 19 cm, 196 pp.
148 ill. col., 77 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624342
€ 16 / frs 25.-
Esaurito
30 atelier di progettazione, 85 corsi, 94 docenti, 110 assistenti, 764 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Rapporto sull'attività didattica 2013-2014
21 × 21 cm, 328 pp.
505 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624663
€ 14 / frs 20.–
Sfoglia (pdf 22 Mb)
Contattaci
Arduino Cantàfora, architetto pittore, a lungo collaboratore di Aldo Rossi, è stata una delle personalità di spicco dell’Accademia di architettura di Mendrisio. I suoi corsi hanno rappresentato un modo molto personale di intendere la figura dell’insegnante, del maestro. Da qui il titolo della mostra (Museo d’arte Mendrisio, 10 febbraio 25 marzo 2007) e del catalogo che l’accompagna. Il percorso offerto si articola in una selezione di opere dell’artista, della sua assistente Annina Ruf e degli studenti che hanno partecipato ai suoi atelier in Accademia. La proposta cerca di evidenziare come l’arte di Cantàfora sia anche un’arte della paideia, ossia educativa nella formazione di strumenti per la lettura e la raffigurazione del mondo, delle sue forme tanto naturali quanto architettoniche. Le opere di Cantàfora e dei suoi allievi, viste insieme, concorrono così a stimolare il visitatore e il lettore su una delle questioni centrali delle culture artistiche: la trasmissibilità del loro sapere.
L'immagine maestra. Opere di Arduino Cantàfora e dei suoi atelier
a cura di
Bruno Pedretti
22 × 24 cm, 116 pp.
45 ill. col., 68 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624311
€ 20 / frs 30.-
Contattaci
I 78 progetti degli studenti diplomati nel 2013 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.
Diploma 2013 Barcellona
21 × 21 cm, 200 pp.
475 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624656
€ 14 / frs 20.–
Sfoglia (pdf 27 Mb)
Contattaci
Mosca è oggi un possente laboratorio di sperimentazioni sociali, economiche e urbanistiche. La formazione di un libero mercato e la velocità raggiunta dallo sviluppo capitalistico hanno dato vita a una metropoli dai tratti finora sconosciuti. Il libro ripercorre la storia delle trasformazioni, utopiche ma anche empiriche, subite dalla città nel Ventesimo secolo, distinguendo tre momenti specifici nella formazione di un modello di Nuova Mosca: gli esperimenti urbanistici degli anni Venti, il piano regolatore del 1935 e quello del 1971. Illustra poi i mutamenti scaturiti dalla fine del socialismo e dal passaggio a un’economia di mercato, e tenta infine di delineare i possibili sviluppi di questa "Nuova Mosca 4".Testi in inglese di Josep Acebillo, Blair A. Ruble, Alessandro De Magistris, Irina Korobina, Il’ya Lezhava.
New Moscow 4
a cura di
Irina Korobina
16,5 × 19 cm, 180 pp.
184 ill. col., 34 ill. b/n
brossura
inglese
ISBN 9788887624135
€ 16 / frs 25.-
Contattaci
Quarta edizione 2014 Vincitore José María Sánchez García, Spagna Candidati Boyd Cody Architects, Irlanda; Arno Brandlhuber, Germania; Tom de Paor, Irlanda; Anne Feenstra, Afghanistan, India, Nepal; Toni Gironès, Spagna; Hall McKnight, Irlanda del Nord; Go Hasegawa, Giappone; Akihisa Hirata, Giappone; Hollmén Reuter Sandman, Finlandia; Höweler + Yoon Architecture, Stati Uniti; Kumiko Inui, Giappone; johnstonmarklee, Stati Uniti; Carla Juaçaba, Brasile; Lassila Hirvilammi Architects / OOPEAA, Office for Peripheral Architecture, Finlandia; LTL Architects, Stati Uniti; MAP Studio-Magnani Pelzel architetti associate, Italia; onishimaki + hyakudayuki architects, Giappone; Sameep Padora, India; Smiljan Radic, Cile; Camilo Restrepo, Colombia; Rintala Eggertsson Architects, Norvegia; Mauricio Rocha, Messico; Sergison Bates Architects, Inghilterra; Studio Weave, Inghilterra; TYIN tegnestue Architects Trondheim, Norvegia; Raphael Zuber, Svizzera
BSI Swiss Architectural Award 2014
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 180 pp.
287 ill. col., 77 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836629794
€ 35 / frs 50.–
Acquista