Elaborato teorico

Per accedere al semestre di Diploma gli studenti che iniziano il biennio di Master sono chiamati a redigere un elaborato del valore di 5 ECTS nell’ambito delle materie teoriche (storico-umanistiche e tecnico-scientifiche). Studenti e docenti sono tenuti a conoscere le Direttive (si veda i documenti allegati), ricordando che l'elaborato è un lavoro individuale (non può essere svolto in coppia o in gruppi).
L’elaborato dovrà essere un testo di carattere scientifico di un minimo di 30.000 battute (spazi esclusi).
I docenti dovranno valutare gli elaborati degli studenti iscritti al Master con un voto compreso tra 1 e 10 (dove 6 rappresenta la sufficienza).

 

Iscrizioni

dal 25 maggio 2023 al 2 ottobre 2023

La procedura di iscrizione e il caricamento degli elaborati devono essere effettuati tramite Segreteria Virtuale (SV). Lo studente dovrà iscriversi almeno quattro mesi prima della data di consegna, dopo aver preso contatto con uno dei docenti abilitati a seguire l’elaborato teorico (si veda la lista sotto).
Lo studente stabilirà insieme al docente un argomento utile e una data di consegna. Una volta effettuata, l'iscrizione all'elaborato teorico rimane valida per le prossime sessioni.

Prima di potersi iscrivere gli studenti dovranno superare un breve corso online di “integrità accademica” adottato anche dalle altre facoltà dell’USI, che fornirà loro le indicazioni necessarie sul plagio e le norme di citazione. Solo una volta che avranno superato con successo il suddetto corso potranno proseguire la procedura di iscrizione.

L’iscrizione è inoltre conclusa solo dopo che il docente avrà confermato sulla SV l’accettazione del candidato e la data di consegna stabilita.
Accedendo alla SV, i docenti potranno sempre verificare il numero di elaborati accettati per sessione, così come il numero complessivo per anno. Conformemente alle Direttive (art. 3), vi ricordiamo che resta invariata la regola del numero massimo di 10 elaborati all’anno per ogni relatore.

 

Sessioni di consegne

Il relatore dovrà inviare i voti e verbali tramite SV entro le date indicate in seguito.

La data di consegna dell’elaborato da parte dello studente al relatore deve essere concordata in anticipo tra il relatore e lo studente.

Sarà a cura degli studenti il caricamento della versione elettronica (comprensiva di immagini e in formato pdf) all’interno della SV entro la data concordata. 

Lo studente dovrà cliccare su “finalizza” per concludere la procedura di consegna. Il relatore può chiedere allo studente di consegnare una nuova versione cliccando su “richiedi nuova consegna”.

Quest’anno sono previste due sessioni:

  • 22/23-Sessione Autunnale invio dei verbali dai relatori entro il 31 agosto 2023

con data di consegna dell’elaborato da parte dello studente al relatore tramite SV con un anticipo minimo di 7 giorni, cioè entro il 25.08.2023, per dare ai relatori il tempo per la valutazione e l’invio del verbale

 

  • 23/24-Sessione Invernale invio dei verbali dai relatori entro il 20 gennaio 2024

NB: Da quest’anno solo per la sessione di gennaio è richiesta una consegna anticipata obbligatoria da parte dello studente al relatore con caricamento dell’elaborato nella SV entro l’08.01.2024. I relatori potranno inviare il verbale entro il 20.01.2024.  

 

NB: Solo in caso di bocciatura alla sessione di gennaio è prevista una sessione straordinaria di recupero a febbraio (entro il 20 febbraio).

Si precisa che la possibilità di riconsegna a febbraio è concessa solo in caso di bocciatura nella sessione di gennaio. Il relatore dovrà avvertire il servizio elaborati ([email protected]) in caso di problemi tali da non consentire la revisione entro la sessione di consegna del verbale a gennaio e la necessità della riconsegna a febbraio.  

 

 

Consegne intermedie

È fortemente consigliato ai relatori di organizzare degli appuntamenti regolari e delle consegne intermedie in modo di poter seguire lo stato di avanzamento del lavoro ed effettuare eventuali valutazioni antiplagio.

 

Per favorire le consegue intermedie, si precisa che da quest’anno, l’elaborato in fase di lavoro può essere consegnato dallo studente direttamente via mail oppure tramite SV. Al momento della consegna della versione finale dell’elaborato, il supervisore permette allo studente di caricare la nuova versione dell’elaborato cliccando su “richiedi nuova consegna”.

 

Controllo anti-plagio Turnitin

Al momento della consegna, lo studente dovrà caricare una copia digitale dell’elaborato sulla piattaforma iCorsi per la verifica anti-plagio (Turnitin). Gli elaborati devono essere caricati all’interno del corso “consegna elaborato teorico”. 

NB: Da quest’anno è lo studente che carica il proprio elaborato e non più il relatore (o assistenti).

Si ricorda che il docente è tenuto a controllare il report Turnitin prima della consegna dei verbali, in modo di poterne tenere conto nella valutazione (si vedano le Direttive allegate). Nel verbale, il docente dovrà scrivere une breve nota sul report Turnitin nella voce corrispondente. 

Il relatore può riferire al vademecum per maggiori indicazioni sulla valutazione del report Turnitin. In caso di problemi di plagio o insicurezze in merito al report, il relatore può in ogni momento rivolgersi al servizio elaborati ([email protected]).

 

Lista dei docenti
         
    • ALBANI Francesca
    • BERNARDI Anna
    • BETTINI Sergio
    • BEZZOLA Tobia
    • BIDEAU André
    • BONNET Frédéric
    • CARNEVALI Barbara
    • CHESTNOVA Elena
    • COMETTA Mosè
    • DUSI Carlo
    • FRANGI Andrea
    • FRANK Christoph
    • GAY Jean-Lucien
    • GOMES DA SILVA João
    • GRAF Franz
    • GRIGNOLO Roberta
    • HARS-TSCHACHOTIN Boris
    • HILDEBRAND Sonja
    • IVANOVICI Vladimir
    • KUZNETSOV Pavel
    • LEE Kevin
    • LEGGERO Roberto
    • LLORET Fritschi
    • LORENZETTI Luigi
    • MAFFIOLETTI Walter
    • MARTINOLI Simona
    • MAZZARELLI Carla
    • MOIZI Mirko 
    • MOLINA Moreno
    • MONDINI Daniela
    • MONOTTI Mario
    • NAVONE Nicola
    • NERI Gabriele
    • NOZZA Carlo
    • OESTERLE Silvan
    • ORAZI Manuel
    • PEDRETTI Bruno
    • PETZET Muck
    • ROESLER Sascha
    • ROSCETTI Andrea
    • TESCARI Vega
    • VEGETTI Matteo
    • WALKER Enrique
    • ZIMMERLI Stéphan
       

     

    Direttive e dichiarazione anti-plagio

    Studenti e docenti sono tenuti a prendere visione delle Direttive (allegate).

    Sull’ultima pagina dell’elaborato dovrà figurare la seguente dichiarazione, che lo studente dovrà sottoscrivere con una firma:

    “Dichiaro di aver redatto questo lavoro interamente di mio pugno, secondo gli articoli 37.1 e 37.2 del Regolamento degli studi (proibizione del plagio). Dichiaro inoltre di aver citato esaustivamente le fonti cartacee ed elettroniche dei passaggi riportati“.

    oppure allegando la dichiarazione antiplagio allegata.

    La proibizione del plagio si estende all'auto-plagio, ovvero la riproposizione di testi o parti di essi sottoposti in precedenza agli organi universitari (ad esempio le tesine redatte come prova finale di esame).

     

    Contatti

     

    Servizio Elaborati

    • Bénédicte Maronnie - Coordinatrice elaborati teorici

    • Carla Mazzarelli - Delegata della Direzione per gli Elaborati teorici