Eventi
15
Dicembre
2023
15.
12.
2023
04
Maggio
2024
04.
05.
2024

Catalogo Mendrisio Academy Press

BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press
BSI Swiss Architectural Award 2014, Mendrisio Academy Press

Quarta edizione 2014
Vincitore
José María Sánchez García (Spagna)
Candidati
Boyd Cody Architects, Irlanda; Arno Brandlhuber, Germania; Tom de Paor, Irlanda; Anne Feenstra, Afghanistan, India, Nepal; Toni Gironès, Spagna; Hall McKnight, Irlanda del Nord; Go Hasegawa, Giappone; Akihisa Hirata, Giappone; Hollmén Reuter Sandman, Finlandia; Höweler + Yoon Architecture, Stati Uniti; Kumiko Inui, Giappone; johnstonmarklee, Stati Uniti; Carla Juaçaba, Brasile; Lassila Hirvilammi Architects / OOPEAA, Office for Peripheral Architecture, Finlandia; LTL Architects, Stati Uniti; MAP Studio-Magnani Pelzel architetti associate, Italia; onishimaki + hyakudayuki architects, Giappone; Sameep Padora, India; Smiljan Radic, Cile; Camilo Restrepo, Colombia; Rintala Eggertsson Architects, Norvegia; Mauricio Rocha, Messico; Sergison Bates Architects, Inghilterra; Studio Weave, Inghilterra; TYIN tegnestue Architects Trondheim, Norvegia; Raphael Zuber, Svizzera

BSI Swiss Architectural Award 2014

a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 180 pp.
287 ill. col., 77 ill. b/n
brossura con cofanetto
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836629794
€ 35 / frs 50.–

Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press
Manipolare la luce in epoca premoderna. Manipulating Light in Premodern Times, Mendrisio Academy Press

La luce è il medium essenziale attraverso il quale lo spazio, le forme e i colori diventano percepibili all’occhio umano. Questa raccolta di studi indaga l’impiego della luce – naturale e artificiale – nell’architettura e nell’arte religiosa cristiana dalla Tarda Antichità al Barocco, rilevandone il suo complesso simbolismo e i modi in cui esso viene attuato. Sono così analizzati i dispositivi architettonici che regolano la luce diurna, la cultura materiale che genera l’illuminazione artificiale, nonché i saperi e le riflessioni sugli effetti della luce e dell’ombra riscontrabili nei testi letterari, teologici e filosofici come pure nelle opere d’arte, siano esse la miniatura, il mosaico, l’affresco o la vetrata gotica.

Testi di Sergio Bettini, Anna Bülau, Elena Castelli De Angelis, Fabio Fernetti, Francesca Galli, Iuliana Gavril, Vladimir Ivanovici, Brigitte Kurmann-Schwarz, Frank Martin, Mira Mocan, Daniela Mondini, Bettina Preiswerk, Nicolas Reveyron, Barbara Schellewald, Nadine Schibille, Angela Schiffhauer, Sophie Schweinfurth, Xenia Stolzenburg.

 

Manipolare la luce in epoca premoderna / Manipulating Light in Premodern Times

a cura di
Daniela Mondini
Vladimir Ivanovici
19 x 24.5 cm, 332 pp.
100 ill. col., 35 ill. b/n
brossura
italiano, inglese, francese, tedesco
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627219
€ 49 / frs 59.–

Open Access

Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press
Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage, Mendrisio Academy Press

Nel corso del semestre primaverile del 2014 gli studenti dell’atelier Miller dell’Accademia di architettura di Mendrisio si sono confrontati con l’urbanistica e l’architettura di Basilea, in particolare dell’area che si estende lungo l’Aeschengraben e la St. Alban-Anlage sulla quale è prevista un’imponente riorganizzazione. Ne sono scaturiti dodici progetti, presentati in mostra nella sede della Basilese Assicurazioni e raccolti ora in questo catalogo. 

Atelier Miller, Aeschengraben St. Alban-Anlage. Sechs grosse Häuser für Basel / Sei grandi edifici per Basilea

19,5 × 26,5 cm, 178 pp.
22 ill. col., 85 ill. b/n
brossura olandese
tedesco / italiano
9788887624649
€ 30 / frs 30.–

L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press
L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin, Mendrisio Academy Press

Il volume raccoglie numerosi saggi inediti sulla teoria e la storia dell’arte e dell’architettura del XX secolo, scritti in omaggio a Bruno Reichlin, architetto e professore in diverse università, noto per aver elaborato un approccio innovativo all’analisi dell’opera di architettura – fondato sulla messa a punto di strumenti critici provenienti dalla critica del testo letterario e dell’arte – e per le sue battaglie per la salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo. La raccolta si struttura in cinque sezioni dedicate alla teoria dell’arte e dell’architettura; ai mutamenti dei procedimenti costruttivi conseguenti all’introduzione di nuovi materiali, tecniche e tecnologie; all’analisi di una o più opere architettoniche; a questioni metodologiche e pratiche relative al restauro di edifici moderni.

Testi di: Joseph Abram, Fritz Achleitner, Paolo Amaldi, Tim Benton, Christian Bischoff, Martin Boesch, Yve-Alain Bois, François Burkhardt, Mario Carpo, Jean-Pierre Cêtre Giorgio Ciucci, Jean-Louis Cohen, Jürg Conzett, Wessel de Jonge, Yvan Delemontey, Catherine Dumont d’Ayot, Kenneth Frampton, Hartmut Frank, Aurelio Galfetti, Roberto Gargiani, Franz Graf, Philippe Grandvoinnet, Giuliano Gresleri, Roberta Grignolo, Alberto Grimoldi, Thomas Hasler, Ulrike Jelhe-Schulte Strathaus, Jacques Lucan, Guillemette Morel Journel, Nicola Navone, Werner Oechslin, Carlo Olmo, Luca Ortelli, Danièle Pauly, Carlo Piccardi, Marko Pogacnik, Sergio Poretti, Arthur Rüegg, Martin Steinmann, Adolph Stiller, Christian Sumi, Letizia Tedeschi, Ana Tostões, Ruggero Tropeano, Ivo Trümpy, France Vanlaethem, Annalisa Viati Navone, Daniele Vitale.

L'opera sovrana. Studi sull'architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin

Etudes sur l’architecture du XXe siècle offertes à Bruno Reichlin
Studien über die Architektur des XX. jh. Für Bruno Reichlin

23 x 27.5 cm, 592 pp.
396 ill. b/n, 60 ill. col.
brossura olandese
italiano, inglese, francese, tedesco
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627516
€ 50 / frs 60.–

Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941, Mendrisio Academy Press

Questo secondo numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato al capolavoro di Rino Tami, la Biblioteca cantonale di Lugano (1939-1941). Edificio sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.

Rino Tami. Biblioteca cantonale, 1939-1941

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 48 pp.
31 ill. b/n.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624632
€ 15 / frs 20.–

Esaurito

Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press
Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Lawand the Conservation of 20th Century Architecture, Mendrisio Academy Press

Il volume affronta lo spinoso tema del rapporto tra legislazione e salvaguardia dell’architettura del XX secolo attraverso un confronto costruttivo tra le competenze di diversi specialisti: architetti, conservatori, avvocati e tecnici della sicurezza. Le questioni sollecitate dal tema sono analizzate da un punto di vista teorico ma anche immediatamente operativo, attraverso la discussione dei principi sottesi alle norme vigenti nei diversi ambiti.

Testi in italiano, inglese, francese o tedesco di Bernard Bauchet, Martin Boesch, Marco Borghi, Andrea Canziani, Mauro Gandolla, Wolfgang Karl Göhner, Markus Gehri, Daniele Graber, Roberta Grignolo, Pierino Lestuzzi, Walter Maffioletti, Joe A. Manser, Dieter Martin, Gustavo Milani, Tapani Mustonen, Barbara Neubauer, Terjie Nypan, Valeria Pracchi, Régis Prunet, Bruno Reichlin, Oskar Spital-Frenking, Ana Tostões.

Diritto e salvaguardia dell'architettura del XX secolo / Law and the Conservation of 20th Century Architecture

a cura di
Roberta Grignolo, Bruno Reichlin
21 x 25 cm, 312 pp.
168 ill. col., 168 ill. b/n
brossura
italiano, inglese, francese, tedesco
Silvana Editoriale
ISBN 97888836627226
€ 35 / frs 40.–

Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press
Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale, Mendrisio Academy Press

Molte delle architetture di Pier Luigi Nervi (1891-1979), l’ingegnere italiano più famoso del secolo scorso, furono studiate attraverso sofisticati modelli in scala ridotta, capaci di mostrare in anteprima la loro stabilità. Frutto di alto sapere scientifico e perizia artigianale, questi modelli rispecchiano fedelmente il pensiero di Nervi, da sempre convinto della necessaria sintesi tra ingegneria e architettura, tra scienza e arte. Il volume, esito di una lunga ricerca storica d’archivio, è arricchito da un ampio apparato iconografico che rivela l’eccezionalità di questi “capolavori in miniatura”.

Gabriele Neri, Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale

19 x 24.5 cm, 344 pp.
320 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627233
€ 32 / frs 40.–

Open Access

Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, Mendrisio Academy Press

Giulio Minoletti (1910-1981), architetto milanese, si è profilato per la spiccata versatilità, l’inclinazione alla ricerca sperimentale di forme, materiali, policromie e alla contaminazione tra generi artistici che caratterizzano la sua attività di architetto, allestitore d’interni, progettista di quartieri, spazi verdi e piscine, designer di oggetti. La pubblicazione raccoglie il lavoro di analisi delle opere di Minoletti condotto dagli studenti dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana durante il semestre primaverile del 2013, in collaborazione con la Fondazione Archivio del Moderno di Mendrisio che conserva l’archivio Minoletti. La complessità e la varietà dell’opera dell’architetto viene dapprima contestualizzata nella temperie italiana e internazionale all’interno di una tavola cronologica che apre la pubblicazione, e poi illustrata attraverso un’ampia raccolta di progetti. Un saggio iniziale, una breve biografia e un portfolio di fotografie recenti completano il volume.

Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer

a cura di
Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
23.5 x 16.5 cm, 200 pp.
359 ill. b/n, 91 ill. col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836628650
€ 20 / frs 25.– 

Esaurito

Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press
Diploma 2013. Barcellona, Mendrisio Academy Press

I 78 progetti degli studenti diplomati nel 2013 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Valentin Bearth, Martin Boesch, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

Diploma 2013. Barcellona

21 × 21 cm, 200 pp.
475 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624656
€ 14 / frs 20.–

Sfoglia

Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press
Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell’archivio, Mendrisio Academy Press

Giulio Minoletti (1910-1981) si laurea in Architettura nel 1931, a soli 21 anni, dopo aver annoverato, durante gli studi universitari, esperienze di illustratore e creatore di moda. Al Politecnico di Milano segue un percorso formativo di matrice tradizionalista, ma allo stesso tempo osserva con interesse il lavoro di Le Corbusier o Gropius, mostrandosi un convinto assertore della modernità. La sua lunga traiettoria professionale attraversa due fortunate stagioni, quella degli anni Trenta e quella del periodo della Ricostruzione e si connota per un’insolita poliedricità di interessi: presente in tutte le Triennali dal 1930 al 1957, assistente alla Scuola di Ingegneria del Politecnico di Milano dal 1930 al 1949, attivo nel dibattito architettonico milanese, Minoletti opera senza preclusioni di scala passando dal disegno della città a quello dell’oggetto, con una disinvoltura che è segno di una «versatilità tutta italiana», come osserverà Gio Ponti.

L’archivio professionale di Giulio Minoletti, di cui questo volume presenta l’inventario analitico, è conservato presso l’Archivio del Moderno di Mendrisio.

Giulio Minoletti (1910-1981). Inventario analitico dell'archivio

a cura di
Elena Triunveri
15 x 21 cm, 384 pp.
144 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836628513
€ 30 / frs 35.– 

ebda696c8bb2d80d81fe49f864241268.jpg

Terre di asilo per alcune minoranze, in fuga dalla repressione delle autorità religiose o secolari, le Alpi sono state luogo di incontro e di confronto privilegiato tra diverse culture confessionali. Il volume analizza il percorso di alcune collettività locali e di gruppi famigliari attivi nello spazio alpino, attraverso il prisma delle divergenze e delle convergenze religiose. In una realtà variegata e segnata, vuoi da conflitti, vuoi da innovative forme di "coesistenza" religiosa, si intende definire con maggior chiarezza l'impronta confessionale sul tessuto sociale e culturale locale.

Religion et confessions / Religion und Konfessionen

2013/18

Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press
Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955, Mendrisio Academy Press

Questo primo Quaderno del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un edificio di Rino Tami degli anni Cinquanta, il Deposito Avegno delle Officine Idroelettriche della Maggia S.A. Su di esso gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro. 

Rino Tami. Deposito Avegno, 1953-1955

a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 44 pp.
36 ill. b/n.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624601
€ 15 / frs 20.–

Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press
Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962, Mendrisio Academy Press

«Sono foto di cantiere quelle che guardo. È un fondo acquistato dall’Accademia di Mendrisio, rappresentano la costruzione della linea 1. Fotografie che non hanno alcuna intenzione artistica, pura documentazione dei fatti. Nessuna letteratura, nessun volo pindarico o distrazione femminea, pura concretezza fattuale. Foto da ingegneri. Eppure così belle, così colme di narrazioni.»
Gianni Biondillo

Metro Milano. Il cantiere della metropolitana milanese 1958-1962. Una documentazione fotografica con un racconto di Gianni Biondillo

a cura di
Angela Windholz
23.5 x 16.5 cm, 112 pp.
107 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627080
€ 15 / frs 20.–

Esaurito

Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press
Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier, Mendrisio Academy Press

Questa raccolta di saggi traccia una promenade, discontinua e multi direzionale, fra temi, interessi, curiosità e assilli che hanno segnato la creazione e orientato il percorso di progettazione di alcune opere di Le Corbusier, a partire dalla ricerca, negli anni Trenta, della «soluzione elegante», della forma di una struttura “reticente” o di una spazialità interna fluida, fino alla messa a punto, negli anni Sessanta, di composizioni inedite, proliferanti, da «edificio aperto», anche e soprattutto nel senso dell’apertura a plurime interpretazioni che l’osservatore si autorizza sulla base della propria cultura.

Bruno Reichlin (Lucerna 1941), architetto con attività professionale anche nel restauro, è stato professore ordinario all’Institut d’Architecture dell’Università di Ginevra fino al 2006, professore all’Accademia di architettura di Mendrisio fino al 2011. Ha curato esposizioni e scritto saggi su Alberto Sartoris, Robert Mallet Stevens, Max Bill, Frederick Kiesler, Oswald Haerdtl, Asnago e Vender, Mies van der Rohe, Carl Weidemeyer, Philip Johnson, Carlo Scarpa.

Bruno Reichlin, Dalla «soluzione elegante» all'«edificio aperto». Scritti attorno ad alcune opere di Le Corbusier

a cura di
Annalisa Viati Navone
19 x 24.5 cm, 432 pp.
470 ill. b/n e col.
brossura olandese
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836626755
€ 45 / frs 55.–

L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press
L’architetto generalista, Mendrisio Academy Press

Sempre di più, e oggi addirittura con urgenza, l’architettura va intesa come cultura interdisciplinare che si occupa dell’organizzazione dello spazio di vita, perché al di fuori di essa prendono inevitabilmente il sopravvento i singoli saperi settoriali, siano essi tecnici, ingegneristici, scientifici, organizzativi e persino estetici. E se si lascia che la logica della spartizione delle competenze abbia la meglio, questi saperi si trasformeranno da indispensabili contributi in precetti che riducono il progetto a un collage di soluzioni, con risultati d’insieme sconfortanti. Per evitare che l’architettura finisca relegata a un destino di servizio tecnico o di intrattenimento estetico, si rende necessario un continuo ripensamento del processo progettuale che conduca a rafforzare la figura di un operatore “totale”.

Testi di Werner Oechslin, Stefano Musso, Bruno Pedretti, Christoph Frank, Sonja Hildebrand, Annemarie Jaeggi, Fulvio Irace, Manfredo di Robilant.

Progetti di: Atelier Cube, Francisco e Manuel Aires Mateus, Bearth & Deplazes Architekten, Mario Botta, Bonell e Gil, Aurelio Galfetti.

L'architetto generalista

a cura di
Christoph Frank, Bruno Pedretti
19 x 24.5 cm, 320 pp.
126 ill. col., 90 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836624607
€ 30 / frs 35.–

Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press
Costruire il paesaggio, Mendrisio Academy Press

I “Quaderni di Cultura del territorio” raccolgono gli interventi e le testimonianze proposte da studiosi, amministratori pubblici e progettisti durante le conferenze sullo "Spazio pubblico nella 'Città Ticino' di domani", progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica nell’ambito del programma nazionale di ricerca PNR 65 sulla "Nuova qualità urbana", e coordinato da Michele Arnaboldi, architetto professore all’Accademia di architettura.

Testi di João Nunes, Claudio Ferrata, Fabio Guarneri, Paolo Poggiati, Enrico Sassi.

Progetti di Rino Tami, Aurelio Galfetti, Flora Ruchat Roncati e Ivo Trümpy, Jean Nouvel, Álvaro Siza, ASP Landschaftarchitekten, Bellmunt i Andreu Arquitectes Associats.

Costruire il paesaggio

a cura di
Michele Arnaboldi, Enrico Sassi
19 x 24.5 cm, 104 pp.
93 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624571
€ 18 / frs 20.–

MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press
MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria, Mendrisio Academy Press

Questo agile volume raccoglie cinque riflessioni dedicate a uno dei più famosi architetti italiani, Marco Zanuso (1916-2001), vero e proprio pioniere del design nella Milano della seconda metà del secolo scorso. La sua attività, letta principalmente in rapporto alla committenza e all’industria che ne assecondava le intuizioni lungimiranti e favoriva la realizzazione di progetti d’avanguardia, viene indagata in cinque scritti accompagnati da un prezioso apparato d’immagini.

Testi di Alberto Bassi, Fiorella Bulegato, Maddalena Scimemi, Christian Sumi, Letizia Tedeschi.

MZ Progetto integrato. Marco Zanuso design, tecnica e industria

a cura di
Alberto Bassi, Letizia Tedeschi
23.5 x 16.5 cm, 112 pp.
100 ill. b/n
brossura
italiano, english abstracts
Silvana Editoriale
ISBN 9788836626755
€ 15 / frs 20.–

Esaurito

Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press
Diploma 2012. Lisbona e il Tejo, Mendrisio Academy Press

I 106 progetti degli studenti diplomati nel 2012 all’Accademia di architettura di Mendrisio con Manuel e Francisco Aires Mateus, Walter Angonese, Michele Arnaboldi, Martin Boesch, Esteban Bonell, Mario Botta, Marianne Burkhalter e Christian Sumi, Antonio Citterio, Marc Collomb, Quintus Miller, Valerio Olgiati, Jonathan Sergison.

Diploma 2012. Lisbona e il Tejo

21 × 21 cm, 254 pp.
560 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624588
€ 14 / frs 20.–

Sfoglia

Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press
Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto, Mendrisio Academy Press

Il volume raccoglie per la prima volta una selezione degli scritti di Marco Zanuso (1916-2001), architetto e designer milanese, scelti tra articoli, relazioni a convegni, conferenze e incontri pubblici, alcuni dei quali inediti. La scelta dei testi mira a testimoniare l’ampiezza degli interessi di Zanuso, che spaziano dalle nuove tecniche di produzione in serie al rapporto tra arte e architettura, dal ruolo della tecnica nel progetto ai metodi di gestione del processo progettuale, e il suo apporto al dibattito architettonico contemporaneo.

Il volume è corredato da illustrazioni di opere e progetti di Zanuso provenienti dal ricco fondo fotografico dell’architetto.

Prefazione di Bruno Reichlin, saggio introduttivo di Roberta Grignolo.

Marco Zanuso, Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto

a cura di
Roberta Grignolo
19 x 24.5 cm, 350 pp.
282 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836622986
€ 38 / frs 45.–

Open Access

2a3b6b6f6f67d8d9d5ef0aa81e4282bf.jpg

In uno studio pubblicato nel 1934, il geografo francese Jules Blache sottolineava le crescenti disparità tra terre basse e terre alte, denunciando l’incerto futuro di queste ultime di fronte all’avanzare della modernizzazione. Prendendo spunto da questa riflessione, il presente volume si china sulle variegate relazioni sviluppatesi tra queste due aree. Spaziando dalla preistoria ai giorni nostri e dalle realtà delle montagne europee a quelle sudamericane e del sudest asiatico, i contributi qui pubblicati analizzano il diverso impatto delle dinamiche storiche sulle terre alte e le terre basse, non sempre sfavorevoli alle prime.

Terres hautes - terres basses: disparités / Hochland - Tiefland: Disparitäten

2012/17