Catalogo Mendrisio Academy Press
«Insieme alla Maison de Verre di Pierre Chareau, realizzata a Parigi nel 1932, e alla Casa Malaparte di Adalberto Libera, costruita a Capri nel 1938, il Girasole, infine varato, nel suo ciclo diurno, nel 1935, inizia ora ad assumere il ruolo che gli spetta, vale a dire quello di un capolavoro eccentrico dell’architettura del XX secolo» (Kenneth Frampton).
Testi in italiano e inglese di Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati.
Fotografie a colori di Enrico Cano
Villa Girasole. La casa rotante / The Revolving House
Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati
fotografie di Enrico Cano
24 x 28 cm, 192 pp.
120 ill. col., 57 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836627745
€ 32 / frs 40.–
Acquista
Esito di un concorso pubblico bandito nell’estate del 1967, il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy offre la prima manifestazione concreta di quella “architettura territoriale” che ha caratterizzato, dalla fine degli anni Sessanta sino agli sviluppi più recenti, l’architettura ticinese. Muovendo dai materiali in larga parte inediti conservati all’Archivio del Moderno, integrati da disegni, fotografie (d’epoca e attuali), documenti provenienti dagli archivi privati degli architetti, nonché da altri archivi pubblici e privati, il volume propone una lettura critica dell’opera, ripercorrendone la genesi: dal concorso all’elaborazione delle varianti intermedie, sino alla stesura e alla realizzazione del progetto definitivo.
Testi di Bruno Reichlin, Nicola Navone, Martin Steinmann, Franz Graf e Monica Sciarini.
Fotografie a colori di Enrico Cano.
Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy
a cura di
Nicola Navone, Bruno Reichlin
24 x 28 cm, 220 pp.
387 ill. b/n e col.
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836623013
€ 48 / frs 50.-
Acquista
Costruito a Milano tra il 1954 e il 1958 per ospitare ragazzi in difficoltà, l’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò rappresenta – grazie al suo programma pedagogico innovativo, al linguaggio “neobrutalista“, alla sua stessa materialità –, un momento di particolare interesse per la ricerca architettonica europea. Il volume propone una lettura critica a più voci dell’opera, condotta attraverso la presentazione di materiali inediti provenienti dalla famiglia Viganò, dall’archivio professionale dell’architetto, dagli archivi della committenza, dell’impresa e di altri professionisti.
Testi di Bruno Reichlin, Letizia Tedeschi, Alberto Grimoldi, Franz Graf, Francesca Albani, Gianni Ottolini, Valeria Farinati.
Fotografie di Ugo La Pietra ed Enrico Cano.
L'Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò
a cura di
Franz Graf, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 304 pp.
495 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624434
€ 48 / frs 75.-
Contattaci
Questo nono numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto firmato dall’architetto Roberto Bianconi, le Case Terenzio a Bellinzona (1969-1971). Edifici sui quali gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.
Roberto Bianconi. Case Terenzio, 1969-1971
a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 64 pp.
35 ill. col., 25 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624878
€ 25 / frs 25.–
Contattaci
Gli atelier di Progettazione e di Diploma, i corsi teorici e i workshop, le conferenze, i libri e le mostre: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Accademia di architettura, Annuario 2019
24 × 24 cm
382 pp.
brossura italiano / inglese
ISBN 9788887624892
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
«Per conferire una base solida all’insegnamento di teoria dell’architettura del paesaggio bisogna iniziare con la creazione di un atlante critico delle opere realizzate durante la breve storia della disciplina. Occorre identificare, analizzare e interpretare queste opere, cioè svolgere un vero e proprio lavoro ermeneutico. Le attività di ricerca nel campo dell’architettura del paesaggio dovrebbero partire proprio da qui, dalla storia non ancora scritta della disciplina. Quest’attività dovrà procedere in modo comparatistico e aperto, scrutando a vasto raggio tutto ciò che potrà entrare in un repertorio (argomentato) dell’architettura del paesaggio. Finché un tale strumento mancherà, un insegnamento della disciplina rimarrà sempre riduttivo e approssimativo» (Michael Jakob).
Michael Jakob, L'architettura del paesaggio
14,5 x 19 cm, 48 pp.
27 ill. col., 5 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836645565
€ 10 / frs 12.‒
Acquista
Il volume raccoglie una serie di contributi che illustrano il lavoro svolto in questi anni dal Laboratorio Ticino, struttura dell’Accademia di architettura dell’USI dedicata alla progettazione del territorio e il cui operato si riversa anche nell’insegnamento e nella divulgazione della cultura urbanistica e paesaggistica contemporanea.
Testi di Michele Arnaboldi, Gianni Biondillo, Riccardo Blumer, Frédéric Bonnet, Claudio Ferrata, Aurelio Galfetti, João Nunes, Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini.
Laboratorio Ticino
a cura di
Michele Arnaboldi
con Enrico Sassi e Francesco Rizzi
19 x 24,5 cm, 228 pp.
255 ill. b/n e col.
brossura
italiano
ISBN 9788887624885
€ 39,00 / frs 39.–
Contattaci
Questo libro è l’esito di un progetto didattico che origina da una consolidata prospettiva di ricerca sulla città contemporanea. Utilizza il caso di Milano come introduzione allo studio della coevoluzione tra città sociale e città fisica – un tema analitico e progettuale che ha segnato l’urbanistica moderna.
Nella prima parte si descrive il processo di formazione della città-di-fatto di Milano, nella seconda viene presentata una metodologia di analisi della morfologia del territorio del comune di San Donato Milanese, interpretato come parte, come quartiere, della Grande Milano.
Milano: città e territorio. Uno studio di caso
Antonio Calafati,
Carlottavio Basellini, Alberto De Lorenzo, Stefano Zoli
19 x 22,5 cm
96 pp.
80 ill. col., 14 ill. b/n
brossura
italiano
Silvana Editoriale
ISBN 9788836646647
€ 20 / frs. 20.‒
Acquista
Come evitare la creazione di nuovi ghetti o il proliferare di quartieri-dormitorio? In che modo l’agire architettonico incentiva il legame tra la dimensione individuale e familiare e quella sociale e collettiva? In questa duplice specificità risiede la peculiarità del social housing: rispondere a esigenze primarie e offrire scenari di vita capaci di accogliere la complessità dello spazio pubblico. Così facendo la progettazione dell’alloggio sociale si lega al fatto urbano e alla sua profonda stratificazione sociale, culturale e temporale. La progettazione di importanti brani di città costituisce il motivo di fondo di tutte le 15 edizioni del WISH (Workshop on International Social Housing), un progetto formativo avviato nel 2003 dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana e che questo volume racconta.
Quindici anni di WISH
Workshop on International Social Housing
2003-2017
a cura di
Martino Pedrozzi, Andrea Nardi
17 x 24 cm
280 pp.
96 ill. col., 204 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624915
€ 39 / frs. 39.‒
Contattaci
Artista belga di fama internazionale, noto per le sue sperimentazioni e contaminazioni tra arte e scienza, Koen Vanmechelen ha imperniato il proprio lavoro sulla relazione tra natura e cultura cercando, attraverso le proprie opere, di comprendere e interrogarsi sulle grandi sfide del XXI secolo. Scultore, pittore, performer, videoartista, oltre che attivista dei diritti umani, in un percorso lungo quasi quarant’anni ha affiancato progetti di ibridazione di animali o vegetali alla contaminazione delle arti figurative, dei materiali e degli strumenti espressivi, facendo della proliferazione formale nella complessità concettuale la cifra di una poetica tanto singolare quanto inconfondibile. Nel catalogo che accompagna la mostra sono illustrati oltre sessantacinque lavori dell’artista, realizzati tra il 1982 ed il 2019, che ne raccontano l’articolato e sorprendente percorso creativo.
Testi di: Boas Erez, Mario Botta, Didi Bozzini, James Putnam, Marcus Thelen, Pierluigi Panza, Koen Vanmechelen.
Koen Vanmechelen. The Worth of Life 1982-2019
a cura di
Didi Bozzini
27 x 27 cm, 144 pp.
80 ill. col., 23 ill. b/n
cartonato
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836645015
40 € / 40.‒ frs
Acquista
Questo ottavo numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto firmato dall’architetto Livio Vacchini con la collaborazione dell’architetto Aurelio Galfetti, la Scuola media di Losone (1972-1974). Edificio sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.
Livio Vacchini, Aurelio Galfetti. Scuola media Losone, 1972-1974
a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 64 pp.
13 ill. col., 37 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624854
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
Questo Atlante è il risultato della ricerca, finanziata dal Fondo Nazionale PNR 65, su “Lo spazio pubblico nella ‘Città Ticino’ di domani”.
La ricerca ha suddiviso la “Città Ticino” in quattro comprensori, per ciascuno dei quali è stata adottata la medesima metodologia di analisi e di proposta progettuale, e a ognuno dei quali è dedicato un volume specifico dell’Atlante: 1. Fiume Ticino Nord; 2. Fiume Ticino Sud; 3. Bacino Ceresio; 4. Triangolo insubrico. Ciascun volume dell’opera raccoglie alcuni contributi teorici, tavole cartografiche, mappe analitiche del territorio, piani urbanistici e una selezione di lavori degli studenti dell’Accademia di Mendrisio che hanno lavorato sui temi individuati dalla ricerca.
Testi di Aurelio Galfetti, Alessandro Balducci, Remigio Ratti, Gianni Biondillo, Mario Botta.
Atlante Città Ticino 4. Comprensorio Triangolo insubrico
a cura di
Michele Arnaboldi
con la collaborazione di
Enrico Sassi e Francesco Rizzi
26.5 x 38 cm, 224 pp.
126 ill. col., 230 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624793
€ 48 / frs 50.–
Contattaci
28 atelier di Progettazione, 13 atelier di Diploma, 92 corsi, 95 docenti, 112 assistenti, 808 studenti: un anno di attività all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Accademia di architettura Annuario 2018
24 × 24 cm, 360 pp.
426 ill. b/n, 67 ill. col.
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624861
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
Questo Atlante è il risultato della ricerca, finanziata dal Fondo Nazionale PNR 65, su “Lo spazio pubblico nella ‘Città Ticino’ di domani”.
La ricerca ha suddiviso la “Città Ticino” in quattro comprensori, per ciascuno dei quali è stata adottata la medesima metodologia di analisi e di proposta progettuale, e a ognuno dei quali è dedicato un volume specifico dell’Atlante: 1. Fiume Ticino Nord; 2. Fiume Ticino Sud; 3. Bacino Ceresio; 4. Triangolo insubrico. Ciascun volume dell’opera raccoglie alcuni contributi teorici, tavole cartografiche, mappe analitiche del territorio, piani urbanistici e una selezione di lavori degli studenti dell’Accademia di Mendrisio che hanno lavorato sui temi individuati dalla ricerca.
Testi di Aurelio Galfetti, Ilaria Valente, Davide Ferrari e Andrea Oldani, Serena Maffioletti, Piero Martinoli, Marco Borradori, Michele Arnaboldi.
Atlante Città Ticino 3. Comprensorio Bacino Ceresio
a cura di
Michele Arnaboldi
con la collaborazione di
Enrico Sassi e Francesco Rizzi
26.5 x 38 cm, 228 pp.
152 ill. col., 174 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624717
€ 42 / frs 50.–
Contattaci
Questo Atlante è il risultato della ricerca, finanziata dal Fondo Nazionale PNR 65, su “Lo spazio pubblico nella ‘Città Ticino’ di domani”.
La ricerca ha suddiviso la “Città Ticino” in quattro comprensori, per ciascuno dei quali è stata adottata la medesima metodologia di analisi e di proposta progettuale, e a ognuno dei quali è dedicato un volume specifico dell’Atlante: 1. Fiume Ticino Nord; 2. Fiume Ticino Sud; 3. Bacino Ceresio; 4. Triangolo insubrico. Ciascun volume dell’opera raccoglie alcuni contributi teorici, tavole cartografiche, mappe analitiche del territorio, piani urbanistici e una selezione di lavori degli studenti dell’Accademia di Mendrisio che hanno lavorato sui temi individuati dalla ricerca.
Testi di Andreas Kipar, Frédéric Bonnet, Tiziano Maddalena e Marzia Mattei Roesli, René Opitz, Ruggero Tropeano, Michele Arnaboldi.
Atlante Città Ticino 2. Comprensorio Fiume Ticino Sud
a cura di
Michele Arnaboldi
con la collaborazione di
Enrico Sassi
26.5 x 38 cm, 220 pp.
141 ill. col., 178 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624618
€ 42 / frs 50.–
Contattaci
Questo Atlante è il primo esito della ricerca PNR 65 su “Lo spazio pubblico nella ‘Città Ticino’ di domani”. La ricerca ha suddiviso la “Città Ticino” in quattro comprensori, per ciascuno dei quali è stata adottata la medesima metodologia di analisi e di proposta progettuale, e a ognuno dei quali è dedicato un volume specifico dell’Atlante: 1. Fiume Ticino Nord; 2. Fiume Ticino Sud; 3. Bacino Ceresio; 4. Triangolo insubrico. Ciascun volume dell’opera raccoglie alcuni contributi teorici, tavole cartografiche, mappe analitiche del territorio, piani urbanistici e una selezione di lavori degli studenti dell’Accademia di Mendrisio che hanno lavorato sui temi individuati dalla ricerca.
Testi di Franz Oswald, Flora Ruchat-Roncati, Renato Svaluto-Ferro e Renato Gaggini, Stefano Zerbi, Michele Arnaboldi.
Atlante Città Ticino 1. Comprensorio Fiume Ticino Nord
a cura di
Michele Arnaboldi
con la collaborazione di
Enrico Sassi
26.5 x 38 cm, 224 pp.
137 ill. col., 205 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 9788887624540
€ 42 / frs 50.–
Esaurito
Questo settimo numero dei Quaderni del corso di Bachelor “Sistemi e processi della costruzione” è dedicato a un progetto composito, l’Arsenale militare di Biasca (1940-1942), firmato da un gruppo di architetti: Giuseppe Antonini, Giannetto Broggini, Bruno Brunoni, Giuseppe Ferrini, Ferdinando Fischer, Augusto Jäggli, Americo e Attilio Marazzi, Oswald Roelly, Carlo e Rino Tami. Complesso sul quale gli allievi di secondo anno dell’Accademia di architettura, guidati dal professore Franz Graf, hanno svolto un esercizio che si è articolato nella raccolta e nell’analisi della documentazione originale, nel ridisegno dei piani costruttivi e nella produzione di assonometrie e modelli costruttivi in scala. Una selezione del materiale raccolto per il corso – disegni originali e foto d’epoca – accanto a una lettura storica, a un’analisi strutturale e a una scelta degli elaborati degli studenti, compone questo opuscolo, che non solo vuole testimoniare la presenza sul territorio ticinese di un’architettura di valore, ma fornire anche agli operatori preposti alla sua salvaguardia spunti per eseguire in modo adeguato ogni intervento di manutenzione o restauro.
Antonini, Broggini, Brunoni, Ferrini, Fischer, Jäggli, Marazzi, Roelly, Tami. Arsenale militare Biasca, 1940-1942
a cura di
Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert
21 x 29.5 cm, 60 pp.
38 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 9788887624847
€ 18 / frs 20.–
Contattaci
«La progettazione non si insegna come un sapere oggettivo dal contenuto chiaramente determinato, ragion per cui è impossibile integrarne l’insegnamento nei modelli universitari ortodossi. Insegnare il progetto richiede agli studenti di fare l’esperienza del progetto stesso. Ovvero seguire un modo di pensare non lineare, analogico, associativo e aperto che mischia intuizione e messa in opera di un sapere oggettivo; e soprattutto implica un racconto teorico e formale coerente, che non si definisce a priori bensì nel corso stesso della propria elaborazione. Gli studenti devono fare direttamente l’esperienza di come tutto o quasi tutto possa essere trasformato in idea architettonica. Una pratica per loro non abituale, perché opposta all’insegnamento positivista e di determinati fondamenti scientifici che costituiscono la base della più parte dei sistemi didattici sperimentati prima di accedere alla scuola di architettura. Per questo il mio insegnamento non è unilaterale: è piuttosto esso stesso, in modo analogico, esitante, e si costruisce avanzando» (Éric Lapierre).
Quarantotto pagine: Éric Lapierre
14,5 x 19 cm, 60 pp.
27 ill. b/n e col.
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
9788836642380
€ 10 / frs 12.‒
Acquista
Louis Kahn e Venezia: rapporti umani, progetti, mostre, incontri con gli studenti, conferenze e riflessioni speciali, come quella improvvisata sul tetto di Palazzo Ducale, davanti alle cupole marciane. Ogni capitolo di questa liaison apre pensieri su temi complessi: il rapporto tra la memoria del passato e la cultura del presente; la rilettura dell’architettura antica da parte di un visionario moderno; il rapporto tra architettura e ingegneria in un Palazzo immaginato come un grande ponte sospeso; la ricezione dell’opera di Kahn in Italia e la speranza progettuale della cultura moderna. Dalla somma di queste esperienze emerge la lettura che Louis Kahn fa di Venezia, ancora oggi meritevole di essere approfondita sia in chiave storica sia in relazione ai problemi odierni della città.
Testi di: Elisabetta Barizza, Mario Botta, Fulvio Irace, Gabriele Neri, Werner Oechslin.
Louis Kahn e/and Venezia
a cura di
Elisabetta Barizza, Gabriele Neri
27 x 27 cm, 222 pp.
50 ill. col., 150 ill. b/n
cartonato
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836641628
€ 50 / frs 50.‒
Esaurito
Sesta edizione 2018
Vincitrice
Elisa Valero (Spagna)
Candidati
Al Borde (Ecuador), Arquitetos Associados (Brasile), Barozzi Veiga (Spagna), Baserga Mozzetti (Svizzera), baukuh (Italia), Fernanda Canales (Messico), ChartierDalix (Francia), José Cubilla (Paraguay), Frida Escobedo (Messico), Gong Dong-Vector Architects (Cina), H+F Arquitetos (Brasile), Anna Heringer (Germania), Akihisa Hirata (Giappone), Anne Holtrop (Olanda / Bahrain), Hua Li / Trace Architecture Office (Cina), Kumiko Inui (Giappone), Carla Juaçaba (Brasile), Anssi Lassila / Office for Peripheral Architecture (Finlandia), Li Zhang / TeamMinus (Cina), Ling Hao (Singapore), Rozana Montiel (Messico), Daniel Moreno Flores (Ecuador), onishimaki + hyakudayuki architects (Giappone), Orkidstudio Architects (Kenya), Oualalou + Choi (Francia / Marocco), PAO – People’s Architecture Office (Cina), James Russell (Australia), Sami Arquitectos (Portogallo), SO-IL (Stati Uniti d’America), Marina Tabassum (Bangladesh), TNA Architects (Giappone)
Swiss Architectural Award 2018
a cura di
Nicola Navone
24 x 24 cm, 192 pp.
400 ill. col., 77 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836641970
€ 45 / frs 50.–
Acquista