Catalogo Mendrisio Academy Press
Il libro è composto di due volumi: nel primo, si dà conto della storia della Villa e si documenta il progetto con disegni e fotografie d’epoca; nel secondo, al lettore è proposta una visita guidata alla Villa attraverso le nuove fotografie a colori realizzate da Enrico Cano.
Villa Girasole. La casa rotante / The Revolving House
Kenneth Frampton, Aurelio Galfetti, Valeria Farinati
fotografie di Enrico Cano
2 voll. 24 x 28 cm, 76 + 136 pp.
120 ill. col., 57 ill. b/n
cartonato in cofanetto
italiano / inglese
ISBN 8887624178
€ 120 / frs 180.-
Esaurito
Il tema della struttura, aspetto fondamentale del costruire, riguarda tanto gli ingegneri quanto gli architetti, che utilizzano, però, linguaggi spesso tra loro incomprensibili: favorire il dialogo tra queste due figure professionali per ottimizzare il lavoro comune è l’obiettivo che si prefigge questo libro. Nato dai corsi tenuti all’Accademia di architettura di Mendrisio, segue un approccio intuitivo, di agile e immediata comprensione, utilizzando soprattutto la visualizzazione grafica.
Aurelio Muttoni, L'arte delle strutture. Introduzione al funzionamento delle strutture in architettura
24 x 24 cm, 264 pp.
200 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624038
€ 42 / frs 65.–
Contattaci
Questo album di disegni fu in origine un dono che nel 1795 l’architetto Luigi Rusca fece al nobile veneziano Zampiero Grimani, ambasciatore della Serenissima alla corte di Caterina II. Il prezioso volume, qui presentato in edizione fac-simile a tiratura limitata e con un approfondito apparato storico-critico, raccoglie venti tavole, per la maggior parte a china e all’acquerello, raffiguranti alcuni dei maggiori monumenti e residenze di San Pietroburgo: opere dello stesso Rusca e di altri autori quali gli illustri Jean-Baptiste Michel Vallin de la Mothe e Giacomo Quarenghi.
Album Rusca Grimani. Disegni di architettura dalla Russia di Caterina II
a cura di
Piervaleriano Angelini, Nicola Navone
30 x 40 cm, 152 pp.
40 ill. col.
rilegato
italiano / inglese
isbn 9788887624380
€ 190 / frs 300.–
Contattaci
Il volume raccoglie dodici saggi di storia dell’arte medievale apparsi, a partire dagli anni Sessanta, in edizioni rare o in contesti oggi difficilmente accessibili. «Frammenti di vita» li definisce l’autore, e tali non solamente per l’arco temporale che abbracciano ma anche per la loro comune appartenenza a un orizzonte critico che mira a non perdere mai di vista l’oggetto concreto della ricerca, pur in un ampio ventaglio di temi: dal tardo antico a Bisanzio, dalla miniatura alle cosiddette “arti minori”. Riproporre questi argomenti, selezionati dall’autore stesso e in diversi casi rivisitati per l’occasione, offre l’opportunità d’inseguire i percorsi di uno sguardo critico in cui rigore scientifico, fedeltà al “testo” e passione interpretativa si coniugano in uno stile unico e personalissimo.
Carlo Bertelli (Roma, 1930), storico e critico d'arte, è stato soprintendente per i beni artistici e storici di Milano, direttore della Pinacoteca di Brera, professore ordinario all'Università di Losanna e professore emerito all'Accademia di Mendrisio, Università della Svizzera italiana. Ha insegnato anche a Berkeley, Berlino, Ginevra e Venezia, curato mostre, scritto monografie e saggi, diretto importanti restauri ad Assisi, Roma, Istanbul e Milano.
Carlo Bertelli, Wolvinio e gli angeli. Studi sull'arte medievale
19 x 24.5 cm, 264 pp.
67 ill. col., 54 ill. b/n
cartonato in cofanetto
italiano
ISBN 8887624194
€ 70 / frs 110.–
Contattaci
Lo studio più completo e approfondito sull’opera di Panos Koulermos (1933-1999), architetto errante: di nascita greco-cipriota, inglese di formazione ma “razionalista mediterraneo” per vocazione, ha costruito in Gran Bretagna e in Italia, in Grecia, a Cipro e negli Stati Uniti. Ha insegnato nelle maggiori università ed è stato tra i fondatori dell’Accademia di architettura di Mendrisio.
Panos Koulermos. Opera completa
a cura di
Kenneth Frampton
24 x 28 cm, 344 pp.
550 ill. col. e b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624151
€ 100 / frs 150.–
Contattaci
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.
Testi di Davide Croff, Mario Botta, Giorgio Busetto, Giancarlo Cunial, Gian Pietro Favaro, Gianna Ghittoni Rattazzi, Angelo Tabaro, Alba di Lieto, Maura Manzelle, Chiara Bertola, Anita Napoleone.
Fotografie a colori di Candida Höfer.
Carlo Scarpa. L'opera e la sua conservazione. VII 2004
Giornate di studio alla Fondazione Querini Stampalia
a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 100 pp.
24 ill. col.
brossura
italiano
ISBN 8887624186
€ 16 / frs 24.–
Esaurito
Quest’opera offre il catalogo completo dei disegni di Giacomo Quarenghi (1744-1817) conservati al Museo statale della Storia di San Pietroburgo.
Una testimonianza straordinaria della qualità e della vastità del lavoro svolto dall’architetto bergamasco alla corte degli zar.
Disegni di Giacomo Quarenghi. La raccolta del Museo statale della Storia di San Pietroburgo
a cura di
Al’bina Pavelkina
24 x 28 cm, 232 pp.
120 ill. col., 115 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
ISBN 8887624216
€ 60 / frs 90.–
Contattaci
La più vasta, articolata e approfondita ricerca sulle fonti italiane del neoclassicismo russo, stile che dalla seconda metà del Settecento dà forma e identità a San Pietroburgo, facendola assurgere a moderna e “illuminata” capitale europea, ma che è rintracciabile anche a Mosca e nelle città del sud della Russia, dove svolge una funzione di rinnovamento architettonico e urbanistico.
L’opera, frutto della collaborazione tra studiosi occidentali e russi, offre una lettura innovativa (artistica ma anche sociale) di un periodo tra i più fecondi della storia russa, compreso tra l’ascesa al trono di Caterina II (1762) e la morte di suo nipote, lo zar Alessandro I (1825).
Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica
a cura di
Nicola Navone, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, XXIV-936 pp.
306 ill. col. e 384 ill. b/n
2 volumi cartonati in cofanetto
italiano
ISBN 8887624224
€ 160 / frs 240.–
Contattaci
Il libro documenta il seminario che annualmente la Fondazione Querini Stampalia di Venezia dedica alla figura di Carlo Scarpa e ai problemi inerenti la conservazione della sua opera.
Testi di Giorgio Busetto, Angelo Tabaro, Margherita Guccione, Maura Manzelle, Valeriano Pastor, Sergio Los, Arrigo Rudi, Orietta Lanzarini, Giancarlo Carnevale, Chiara Bertola, Philippe Duboy.
Fotografie a colori di Margarita Andreu.
Carlo Scarpa. L'opera e la sua conservazione. VI 2003
Giornate di studio alla Fondazione Querini Stampalia
a cura di
Maura Manzelle
15 x 21 cm, 176 pp.
25 ill. col.
brossura
italiano
ISBN 8887624143
€ 16 / frs 24.–
Esaurito
La raccolta degli interventi di Carlo Cattaneo (1801-1869) nel dibattito sulla costruzione della rete ferroviaria transalpina, che l’autore legge nella prospettiva della creazione di un sistema di comunicazione tra culture sempre più ampio e articolato, il cui valore civile non giudicava inferiore a quello economico.
Carlo Cattaneo, Scritti sulle trasversali alpine
a cura di
Fabio Minazzi
24 x 24 cm, 328 pp.
120 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624283
€ 33 / frs 50.–
Esaurito
I ponti di legno di Wettingen, Reichenau e Sciaffusa, opera dei fratelli Johannes e Hans Ulrich Grubenmann, furono oggetto, nella seconda metà del XVIII secolo, di ammirazione e studio da parte di eruditi, ingegneri e architetti. Tra di essi l’inglese John Soane (1753-1837), che li disegnò, mettendone in evidenza soprattutto l’aspetto tecnologico e strutturale, e ne fece argomento di alcune delle sue famose Lecturers alla Royal Academy di Londra.
John Soane e i ponti di legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann
a cura di
Angelo Maggi, Nicola Navone
24 x 24 cm, 224 pp.
44 ill. col. e 106 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624232
€ 45 / frs 70.–
Esaurito
Figura di raccordo tra la cultura mitteleuropea e quella mediterranea, Weidemeyer operò a Brema e a Willingen, in Germania; si trasferì poi definitivamente in Ticino, divenendo promotore dell'architettura razionalista (Teatro San Materno ad Ascona, 1928) e di una ricerca progettuale che assume in sé la morfologia del sito, il paesaggio, il clima e la vegetazione.
Carl Weidemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpswede e Ascona
a cura di
Bruno Maurer, Letizia Tedeschi
24 x 28 cm, 308 pp.
83 ill. col. e 365 ill. b/n
brossura olandese
italiano / tedesco
Skira
ISBN 8884910412
€ 56,81 / frs 85.-
Acquista
L’attività dei due architetti di Barcellona, in sodalizio dal 1984 e noti soprattutto per le loro realizzazioni nel campo dell’architettura civile e pubblica, viene qui proposta in un catalogo “tematico” che documenta anche la loro attività didattica all’Accademia di architettura di Mendrisio.
Esteban Bonell e Josep Maria Gil Architetti. Barcellona
a cura di
Jacques Gubler
24 x 24 cm, 136 pp.
28 ill. col., 116 ill. b/n
brossura
italiano / francese
ISBN 8887624100
€ 33 / frs 50.-
Contattaci
Intendendo per architettura l’insieme delle modifiche apportate dall’uomo alla superficie terrestre, Leonardo Benevolo delinea in questo suo libro la più ampia storia dell’idea stessa di architettura: dalla preistoria all’antichità greco-romana ed estremo orientale, dal medioevo cristiano e islamico al secolo della scienza, dalla rivoluzione industriale ai nuovi rapporti tra città e territorio.
Leonardo Benevolo, I segni dell'uomo sulla terra. Una guida alla storia del territorio
a cura di
Enrico Sassi
24 x 24 cm, 348 pp.
571 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 888762402X
€ 45 / frs 70.–
Contattaci
Il volume raccoglie e ordina, per la prima volta, tutti gli interventi di Gillo Dorfles dedicati all’architettura: dai testi del 1930, pubblicati a soli vent’anni, all’intervento sul Guggenheim di Gehry del 1998.
Conclude l’opera una puntuale e completa bibliografia degli scritti di Dorfles: oltre 2500 titoli tra libri, cataloghi, collaborazioni a riviste e contributi vari.
Gillo Dorfles, Scritti di architettura 1930-1998
a cura di
Letizia Tedeschi
24 x 24 cm, 236 pp.
178 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624097
€ 45 / frs 70.–
Contattaci
Un dialogo a più voci sull’esperienza del dolore, indagata criticamente anche in funzione della progettazione di quegli spazi destinati ad accoglierla.
Ogni ospedale, infatti, materializza la percezione sociale, civile e culturale del dolore.
Guido Ceronetti, Giovanni Pozzi, Emanuele Severino et al., La cognizione del dolore e i suoi spazi. Cura, guarigione e architettura
12.5 x 20.5 cm, 128 pp.
36 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624259
€ 7 / frs 10.–
Contattaci
L’immeuble Clarté di Ginevra, ideato da Le Corbusier a partire dal 1930, è, curiosamente, tra le opere del maestro franco-svizzero una delle più importanti e delle meno famose. Per molte ragioni, che questo catalogo illustra, è infatti da ritenersi uno dei progetti di maggior interesse della prima metà del Novecento.
Le Corbusier. La costruzione dell'Immeuble Clarté
a cura di
Luca Bellinelli
24 x 24 cm, 144 pp.
81 ill. col.
brossura
italiano / francese
ISBN 8887624003
€ 33 / frs 50.-
Contattaci
Prendendo spunto dal San Carlino luganese di Mario Botta, omaggio al Borromini ma anche sintesi di valenze artistiche, scientifiche ed etiche, un dialogo tra architettura, filosofia e storia dell’arte.
Il volume riproduce la serie completa dei disegni di atelier predisposti da Botta per la realizzazione dell’opera
Fulvio Papi, Stanislaus von Moos, Mario Botta et al., Per un'architettura vivente. Contributo per una nuova lettura del progetto
12.5 x 20.5 cm, 100 pp.
58 ill. b/n
brossura
italiano
ISBN 8887624267
€ 7 / frs 10.–
Contattaci
Col passare del tempo, le parole si allontanano dal loro significato originale finendo per vestire una temibile ambiguità, assai prossima, come svela l’autore di questo libro, all’ipocrisia di chi ancora le utilizza.
Albert Jacquard, Abbecedario dell'ambiguità. Dalla Z alla A: parole, cose, concetti
a cura di
Cristiana Spinedi
17 x 24 cm, 140 pp.
brossura
italiano
ISBN 8887624070
€ 13 / frs 20.–
Contattaci
Saggi, interviste e documenti sul progetto non realizzato di Le Corbusier.
H VEN LC Hôpital de Venise Le Corbusier 1963-70. Testimonianze
a cura di
Renzo Dubbini, Roberto Sordina
15 x 21 cm, 128 pp.
brossura
italiano
ISBN 9788887624062
Esaurito